| inviato il 21 Maggio 2023 ore 21:05
Le metamorfosi di Ovidio, i miserabili e, a chi ha citato il mulino di Amleto, propongo la dea bianca ed il ramo d oro |
| inviato il 21 Maggio 2023 ore 21:34
C'è da dire che i libri più belli letti non coincidono necessariamente con quelli che si consiglierebbero. |
| inviato il 21 Maggio 2023 ore 21:45
Rombro“ C'è da dire che i libri più belli letti non coincidono necessariamente con quelli che si consiglierebbero. „ Io ci provo spesso a consigliare e pure a regalare i libri che ho amato di più, ma in effetti con molti nella lista che ho proposto non ho avuto successo, a parte i gialli e ovviamente i "classiconi" coi quali non si sbaglia. Ah... l'ultimissimo letto, che consiglio a tutti è Massimo Zamboni - Bestiario selvatico www.rollingstone.it/politica/diritti/massimo-zamboni-osservare-la-vita |
| inviato il 21 Maggio 2023 ore 21:46
Stephen King - IT Alexandre Dumas - Il conte di Montecristo Carlos Ruiz Zafon - L'ombra del vento George Orwell - 1984 |
| inviato il 21 Maggio 2023 ore 22:02
Ho provato qualche anno fa a rovinare la vita a mia nipote regalandole il libro dell'inquietudine di Pessoa ma è stato un fallimento |
| inviato il 21 Maggio 2023 ore 22:10
Anni senza fine di Clifford d. Simak Capolavoro indiscusso di Clifford Simak, Anni senza fine (noto anche col titolo City) è il romanzo che meglio di tutti ha rappresentato le angosce, le speranze e le suggestioni della fantascienza classica. Denso di emozioni, di calore umano, di amore per la vita, pervaso da un'intensa e struggente malinconia, parla dell'apice e della caduta dell'uomo, del suo abbandono delle città, del pianeta Terra (verso un'utopica nuova forma di felicità e di esistenza su Giove) ed infine della rinuncia alla vita stessa, sullo sfondo dell'evoluzione intelligente degli animali. |
| inviato il 21 Maggio 2023 ore 22:39
1984(guarda il mio avatar ) Il deserto dei tartari Sostiene Pereira Il giovane Holden Una questione privata La ragazza di Bube L'amore ai tempi del colera E poi mille altri....da avido lettore quale sono,trovo difficile stilare una classifica ..diciamo che i libri citati nel mio elenco sono quelli che mi hanno maggiormente influenzato ma alla fine ogni libro che leggi ti lascia dentro qualcosa e spesso dopo aver assaporato una buona lettura dentro di me cambia qualcosa. PS: l'ultimo libro che ho letto è "Le otto montagne" e devo dire che non è male |
| inviato il 21 Maggio 2023 ore 23:04
Jane Eyre, Il giovane Holden, Flatlandia, Le nostre anime di notte, Novecento, Stoner Tutto Jules Verne |
user206375 | inviato il 21 Maggio 2023 ore 23:28
Tra i classici, quello che più mi è rimasto impresso è sicuramente il Maestro e Margherita di Bulgakov ma anche Dracula di Stroker e il profumo di Suskind. E poi diversi di Kerouac, H. Miller, Bukowski, Pirandello, Dostoevskij, Orwell, Kundera, ecc. Ma gli ultimi anni ho letto altro., anche perchè i "classici" mi hanno un pó rotto. Homo Deus di Harari e i Quattro accordi di Ruiz meritano secondo me. |
| inviato il 21 Maggio 2023 ore 23:39
Flatlandia l'avrei detto anch'io. Aggiungo: Solaris Più che umano Le stelle del cane Il buio fuori Poi i classici, certo: tra tutti, Moby Dick e Don Chisciotte, quest'ultimo forse ormai poco letto, ma divertentissimo! Ne ero rimasto alla larga prima di trovare, nell'edizione Frassinelli, una traduzione un po' più al passo con i tempi. |
| inviato il 21 Maggio 2023 ore 23:52
La versione di Barney di M. Richler La famiglia Winshow di j.Coe Il senso di una fine di J . Barnes Il teatro di Sabbath di P. Roth Un giorno di D. Nichols |
| inviato il 22 Maggio 2023 ore 7:26
Pier Ca“ a chi ha citato il mulino di Amleto, propongo la dea bianca ed il ramo d oro „ Il ramo d'oro di Frazer l'ho letto, in una vecchia edizione in due volumi. Poi di recente una amica me l'ha regalato in una nuova edizione in un solo volume. Speravo fosse anche una nuova traduzione più aggiornata, invece è sempre la stessa La dea bianca di Graves invece mi riprometto sempre di leggerlo ma ancora non l'ho fatto. Miche74“ Moby Dick e Don Chisciotte, quest'ultimo forse ormai poco letto, ma divertentissimo! Ne ero rimasto alla larga prima di trovare, nell'edizione Frassinelli, una traduzione un po' più al passo con i tempi. „ Moby Dick, no, proprio non ci sono riuscito, sono arrivato a meno della metà ma ero già sfinito. Traduzione ostile? Di Don Chisciotte ho una vecchissima edizione Hoepli, con una traduzione arcaica. Ti ringrazio per l'indicazione di questa nuova edizione più moderna. Perché è proprio così, le traduzioni devono essere "attuali", non si può leggere un libro scritto in una lingua e tradotto cent'anni fa in un italiano dotto che non esiste più. E' una fatica doppia. |
| inviato il 22 Maggio 2023 ore 7:30
Le meraviglie del possibile, it.wikipedia.org/wiki/Le_meraviglie_del_possibile letto da ragazzo e fu un'esperienza meravigliosa, nessun altro libri mi ha regalato emozioni e pensieri profondi sull'esistenza umana, di fatto ha cambiato e maturato il modo che avevo di guardare il mondo e Dio facendomi crescere, ogni racconto e una perla di filosofia, la fantascenza é solo un'espediente per raccontare la natura umana in diversi contesti che esulano dalla realta del quotidiano |
| inviato il 22 Maggio 2023 ore 7:39
Lomography“ Le meraviglie del possibile, it.wikipedia.org/wiki/Le_meraviglie_del_possibile „ Bellissima antologia! Avrò avuto 15 o 16 anni, lo presi nella biblioteca comunale, e anche per me è stata la porta che ha aperto il mondo della fantascienza. Da lì in poi ho fatto indigestione di Simak, Sturgeon, Dick, Asimov, Farmer, Sheckley, e tanti altri. |
| inviato il 22 Maggio 2023 ore 7:41
uguale da quel libro sono diventato un appasionato divoratore di fantascenza, libri e film ho letto e visto di tutto |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |