| inviato il 22 Maggio 2023 ore 8:10
“ senza offesa, „ Nessuna offesa. Avevo chiaramente quotato la frase sbagliata e non mi riferivo alla mancanza di una licenza a tempo indeterminato per le funzioni di editing. Dire solo "non funziona più" induce a pensare che tutto il lavoro fatto mentre la sottoscrizione è attiva venga perso, che non è vero. La licenza a tempo indeterminato c'è per le funzioni DAM. Quindi, se uno chiede se la licenza LR perpetua esiste ancora, la risposta è "sì e no". |
| inviato il 22 Maggio 2023 ore 8:51
Scusate OT Motofoto per me è molto interessante quello che dici riguardo a cosa rimane in caso di dismissione dell'abbonamento e delle funzioni che restano… quindi il mio archivio rimarrebbe intatto comprese le eventuali modifiche fatte in LR, non rimango con il RAW nudo e crudo ho capito bene? Praticamente non potrei solo più sviluppare i nuovi file … e a Bridge? Cosa succede? Io archivio sempre tutto in LR comprese parole chiare e valutazioni e la paura di perdere tutto è sempre forte e mi sono sempre chiesto se era meglio passare tutto in Bridge, ma questo è anche uno dei motivi che non ho mai cambiato SW |
| inviato il 22 Maggio 2023 ore 9:08
@Ivan61 Esatto. Ti resta tutto funzionante tranne l'editing. Potrai anche importare e catalogare foto nuove, ma non potrai editarle. Non perdi nulla del lavoro fatto né in catalogazione, né in editing. Se fai un abbonamento mensile, puoi disattivarlo quando usi LR solo per archivare e mettere i metadati, per poi riattivare la sottoscrizione nel mese in cui ti serve editare (non ti fanno pagare i mesi di buco). Questo è ciò che sta scritto sulle condizioni di abbonamento ed è anche ragionevole visto che nessuno sottoscriverebbe un abbondamento che fa perdere il lavoro fatto quando si smette di pagare. I Saas (software as a service) funzionano come l'home banking: uno paga una quota mensile alla banca per tenere i soldi, ottenere servizi ed maturare interessi. Quando interrompe i rapporti con la banca, i soldi gli vengono ridati. Nel caso di LR è pure meglio: la "banca" continua a conservarteli sempre a disposizione, anche se non maturi interessi e non puoi usufriure di tutti i servizi. NOTA: quanto scritto sopra vale per i file sul computer. Quelli in cloud restano disponibili per un anno, tempo nel quale uno se li può portare in locale se li ha solo in cloud. |
| inviato il 22 Maggio 2023 ore 9:26
Bridge funziona sempre. volendo potresti attivare i file sidecar per conservare le informazioni sul file sidecar e non solo sul catalogo. |
| inviato il 22 Maggio 2023 ore 9:30
Esatto. La generazione dei file ausiliari si può fare anche dopo aver terminato la sottoscrizione perché è una funzione del modulo library che resta sempre attivo. |
| inviato il 22 Maggio 2023 ore 9:31
“ Ti resta tutto funzionante tranne le funzioni di editing. Potrai anche importare e catalogare foto nuove, ma non potrai editarle. Non perdi nulla del lavoro fatto in editing. „ Credo che come possibilità di editing rimangano anche le funzione basiche che si trovano nel modulo libreria. Per quanto riguarda l'OP, secondo me è inutile andare a cercare vecchie versioni di Lr non più supportate e obsolete: esistono molti programmi di editing validi, sia free che a pagamento senza abbonamento, che possono sostituire egregiamente le vecchie versioni di Lr. |
| inviato il 22 Maggio 2023 ore 9:35
“ Credo che come possibilità di editing rimangano anche le funzione basiche che si trovano nel modulo libreria. „ Questa è una cosa interessante. Adobe dichiara che il modulo Library resta funzionante e, in effetti, ci sono delle funzionalità basiche di editing globale. Forse anche quelle funzionano, ma bisognerebbe fare una prova avendo una abbonamento mensile che consente sospensioni. Anche io non cercherei una versione vecchia du LR senza sottoscrizione. Meglio software alternativi di sviluppo raw e editing che almeno ogni tanto si aggiornano nelle funzionalità. |
| inviato il 22 Maggio 2023 ore 9:38
Grazie delle precisazioni Motofoto … Murphy da semplice utilizzatore basic di programmi di PP con due mani sinistre non ho idea di cosa siano i file sidecar, ma mi sembra di capire che Bridge rimane con tutte le funzioni senza cambiare? Quindi in realtà è un programma free? |
| inviato il 22 Maggio 2023 ore 10:54
Dovrebbero funzionare, ma il bello di LR (per me) sono il resto delle funzioni di sviluppo, se non voglio spendere per un abbonamento vedo i vari tool gratis o con costi competitivi. |
| inviato il 22 Maggio 2023 ore 11:04
Prima o poi dovrà finire questo monopolio LR, io sono passato felicemente a DXO lab e francamente non sento la necessità di LR , si è vero per un appasionato spendere 12 euro al mese non è una grande cifra, ma è proprio il concetto di abbonamento che non mi piace , ecco ad esempio la fine che hanno fatto gli abbonamenti annuali di Sky o dei vari gestori telefonici il bello sarebbe disdire quando vuoi senza vincoli. |
| inviato il 22 Maggio 2023 ore 19:27
“ A proposito, è possibile interrompere e riattivare il servizio senza incorrere in costi aggiuntivi per la sospensione. Basta fare una sottoscrizione mensile. Costa poco, permette di avere LR Classic full per un mese, poi uno può interrompere e continuare a usarlo come DAM per tutta la vita e può riattivare la sottoscrizione per un altro mese quando se gli serve aggiornare il software o fare editing. „ Sei sicuro? Le condizioni di "abbonamento annuale, pagamento mensile" (per LrC) dicono che, se disdico anticipatamente, devo pagare il 50% del residuo. |
| inviato il 22 Maggio 2023 ore 19:41
“ è possibile interrompere e riattivare il servizio „ Nel sito Adobe, solo il piano "Creative Cloud" ha il piano mensile, e dice "l'iscrizione puo' essere annullata in qualsiasi momento". Ma costa 95 euro/mese! Gli altri piani che includono LrC, prevedono solo "abbonamento annuale, pagamento mensile" e relativa penale del 50% |
| inviato il 22 Maggio 2023 ore 20:17
Il piano mensile costa di più proprio perché lo attivi raramente, solo quando serve. Io ho sempre fatto l'annuale perché lo uso spesso. Anzi, lo usavo spessp perché faccio sempre meno foto. Se dovessi ridurre ancora o smettere del tutto, credo che penserei ad altri strumenti. |
| inviato il 23 Maggio 2023 ore 9:59
“ Nel sito Adobe, solo il piano "Creative Cloud" ha il piano mensile, e dice "l'iscrizione puo' essere annullata in qualsiasi momento". Ma costa 95 euro/mese! „ Infatti è meglio migrare altrove!! con gli stessi soldi op poco più ci sono software di buonissimo livello , in alternativa ci sono quelli gratuiti. Raw Therapee. Able Rawer AVS Photo Editor free Darktable Filmulator Nomacs a pagamento DXO lab o Pure RAw . Poi ci sono Affinity anche se non specifico ete etc....... |
| inviato il 23 Maggio 2023 ore 10:40
Dipende tutto dalle necessità. Ho anche licenze aggiornate di LuminarNeo e Affinity (entrambi a pagamento con licenza illimitata), RawTherapee (free) e altri tool open source (gimp). Non ho provato Darktable che sembra interessante, ma in generale non mi fido degli open source perchè hanno governance evolutive poco efficienti. La speranza di trovare qualcosa che funzioni meglio di Adobe, ma costi meno c'è sempre. Purtroppo l'efficienza che ho con gli strumenti di Adobe non è paragonabile con quella degli altri. Dopo che sono state aggiunte le funzioni di masking AI il gap di efficienza è diventato enorme. Questa differenza si sente quando faccio sessioni con migliaia di scatti (normalmente ho pochissimo tempo per post produrre). Se invece uno ha tempo e fa pochi scatti, può tranquillamente cavarsela con altro. Luminar Neo, ad esempio, è migliorato molto con le ultime release. Purtroppo il masking AI che doveva essere il suo punto di forza, fa schifo in confronto quello di LR. Personalmente quello che mi piace di più come alternativa per le funzioni di sviluppo è Affinity, perché sostituisce anche Photoshop. Gli mancano però le funzioni Dam che non hanno intenzione di sviluppare. Se dovessi mollare Adobe, probabilmente terrei LR come DAM e Affinity come editor raw e bitmap. LR può invocare Affinity dall'interno e il workflow sarebbe come veloce, con tutta la potenza di Affinity anche su dispositivi mobili (iPad). Si può ridurre ad una questione di mero costo solo se uno non ha bisogno di efficienza. Altrimenti il costo è solo uno dei fattori di scelta. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |