| inviato il 20 Maggio 2023 ore 20:46
“ Boh, o fa 'sta roba o fa lenti da 3000 euro in su. Ma fare come gli altri, fissi 1.8 con af prestate della casa. Certo, ha fatto la sua linea ok. Un'altra lente da correggere "pesantemente" via sw? „ Assolutamente d'accordo! Rimpiango la non compatibilità di Sigma, Tamron e altri. |
| inviato il 20 Maggio 2023 ore 20:47
Come promemoria, l'EF28mm F2.8 seppur IS costava quasi il doppio: 550$. |
| inviato il 20 Maggio 2023 ore 21:06
..Era anche USM con scala delle distanze in vetro.. Ora STM senza IS, vedremo la qualità ottica.. Edit: e cmq questo a 300 non è che te lo regalino mica.. |
| inviato il 20 Maggio 2023 ore 21:29
“ Assolutamente d'accordo! Rimpiango la non compatibilità di Sigma, Tamron e altri. „ E chi poi comprerebbe questi canon? Verrebbero spazzati via all'istante. |
| inviato il 21 Maggio 2023 ore 0:19
Peccato perchè gli ultimi fissi EF USM IS (28mm f2.8, 24mm f2.8 e 35mm f2) erano davvero ottimi, mentre questi mi sembrano molto a risparmio. |
| inviato il 21 Maggio 2023 ore 2:29
“ E chi poi comprerebbe questi canon? Verrebbero spazzati via all'istante. „ Non ne sarei così sicuro. Intanto ricordiamo che quasi tutti gli EF di terze parti attualmente in produzione sono utilizzabili sulle ML/R...e nessun RF/STM è stato spazzato via. Esistono poi diversi ambiti di utilizzo in cui fattori quali dimensioni e peso sono fondamentali anche se a discapito di un po' di qualità o di diaframmoni da 1.4 e oltre. Obiettivi come questi, per FF, con aperture sfruttabili (2.8/1.8), resa decente, stabilizzazione (vedi il 24 e il 35 1.8 STM) e peso sotto i 300g hanno senso, laddove le alternative di terze parti si avvicinano e superano pure il chilogrammo. Non sempre l'apertura a 1.4 è indispensabile allo scopo. Certo, in una gara di foto ai mattoni comparate al 400% questi STM non hanno vita facile, anche se si difendono...ma nel mondo reale poi si valutano ben altre cose. ;) |
| inviato il 21 Maggio 2023 ore 6:39
“ e il 35 1.8 STM) e peso sotto i 300g hanno senso, laddove le alternative di terze parti si avvicinano e superano pure il chilogrammo. Non sempre l'apertura a 1.4 è indispensabile allo scopo. „ Non è il problema peso o diaframma, è che proprio sono scarsucci, fossero anche f2 o 2.8, ma fateli decenti, no? |
| inviato il 21 Maggio 2023 ore 7:36
@Marcus Quali ottiche hai provato? E cosa in particolare non hai gradito? |
| inviato il 21 Maggio 2023 ore 8:20
RF28mm F2.8 STM: $299 Lens hood EW-55: $45 *************"*************** Interessante! In buona sostanza il paraluce costa più dell'obiettivo Qui due sono i casi: o quello è un paraluce in Titanio o quell'obiettivo è fatto al risparmio... ma proprio al RISPARMIO! |
| inviato il 21 Maggio 2023 ore 8:34
Sarà sicuramente una lente al risparmio, un po' come il 16mm, anche se ciò non significa che non possa avere una buona resa. Personalmente, pensandoci bene, preferirei spendere qualcosa in più e andare direttamente sul 35mm f/1.8, focale a me più congeniale. |
| inviato il 21 Maggio 2023 ore 9:13
“ .Quali ottiche hai provato? E cosa in particolare non hai gradito? „ Avevo provato il 35 rf, ma non mi aveva particolarmente entusiasmato. |
| inviato il 21 Maggio 2023 ore 9:14
ok. |
| inviato il 21 Maggio 2023 ore 9:52
A me sembra un obiettivo (come il 16mm a questo punto) stiracchiato per coprire il FF ma nato in realtà per l'APS, dove il crop nasconde tutte le magagne ai bordi. Così chi comprerà la R50 o la futura R100 ha obiettivi non troppo costosi da prendersi oltre allo zoom in kit e può anche sognare il salto di formato | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |