| inviato il 21 Maggio 2023 ore 22:40
Floki, quando fai delle domande rivolte a tutti i frequentatori del forum, qualche voce stonata nel coro la devi mettere in conto. Accettale con un sorriso, ignorale, rispondi a tono. Chiedere un parere a qualcuno che c'è già stato è legittimo ed anche consigliabile, ma solo dopo che ti sarai formato una tua idea. Altrimenti, prendila dal lato buono, sei come un secchio vuoto che ciascuno può riempire come meglio crede, perché non sei in grado di discernere il buon consiglio da quello...come dire...inutile. Se tu fossi in grado di discernere, non avresti posto la domanda. Se fossi in te leggerei molti libri scritti da persone che nel luogo ci hanno soggiornato, lavorato, nonché testi di storia di quel paese ecc. Dopo di che avrai capito quel che ti interessa e quello che non ti interessa e quindi anche "cosa ti dovrai portare". Circa il comportamento da adottare nessun paese al mondo è omogeneo. Basta chiedere con un sorriso e al primo diniego non insistere. E' anche questione di buona educazione. Troverai persone che sorrideranno davanti al tuo obbiettivo ed altre che faranno un gesto di fastidio. Le immagini si possono anche "rubare", e sovente l'ho fatto anch'io, ma occorre saperlo fare, quindi allenarsi in Italia dove non si corrono rischi particolari e ricordarsi che in certi paesi è molto pericoloso. Sono nozioni elementari che non credo che tu ignori, o almeno lo spero. Passare oltre ? E perchè mai ? Non ho ignorato la tua richiesta e qui passo oltre sui tanti quesiti di nessun interesse, beninteso per me. Il mio "ehm.." era tale perchè quesiti simili imperversano su questo forum ogni giorno e spesso le risposte sono piuttosto salaci, si tratti di Arabia o Islanda. Poi, fai un po' tu... |
| inviato il 22 Maggio 2023 ore 10:31
A volte la domanda relativa alle lenti da portare andrebbe anche capita nel suo insieme. Per quanto mi riguarda non credo di aver mai chiesto che lenti portare, tuttavia, a volte i dubbi vengono, a prescindere dalla tipologia di fotografie scattate, dalle proprie abitudini, dal proprio genere di fotografia. Se uno ad esempio non e' mai andato ad un safari fotografico, magari non ha nemmeno idea di come si svolga il safari (e' vero che puo studiarsi le informazioni relative, ma il discorso di studiare puo' essere applicabile a qualsiasi argomento). E' un po' come se uno mi chiedesse che tempo fa ed io rispondessi, studiati la meteorologia, analizza il tempo della zona negli anni precedenti e sai risponderti da solo. Ad esempio se uno non e' mai stato ad un safari in Kenya magari non sa che c'e' la polvere rossa dello Tsavo est e dello Tsavo ovest che sconsiglia il cambio dell'obiettivo durante le fotografie (se non effettuato all'interno del mezzo con tutte le accortezze del caso), quindi magari uno zoom tele puo' essere utile (e magari il sacchettino con i fagioli per appoggiarci il tele dal bordo del fuoristrada visto che non e' agevole montare la fotocamera su un treppiedi o monopiedi stando affacciato al tetto del fuoristrada). E magari non sa che in certi casi gli serva un tele ed in altri casi anche un supergrandagolare per inquadrare il paesaggio e un tele lungo per certi animali e un tele corto per altri animali. E che forse un tele-zoom e' piu' comodo di un tele fisso. Qui non c'entra nulla con le proprie abitudini di fotografia. Se uno va a visitare le cascate del Niagara magari non sa che certe foto si fanno da un battello che passa sotto le cascate e quindi anche in questo caso, non e' fattibile il cambio di obiettivo in piena umidità e forse non sa che e' utile un minimo di protezione (oltre ad una fotocamera protetta dall'umidità) quando passa in prossimità delle cascate e forse un tele-zoom non lo utilizzerebbe visto che farà principalmente panorama in uno spazio non immenso. Se uno va in Bretagna magari vuole semplicemente capire se i fari si potranno riprendere da vicino o solo da lontano e quindi di conseguenza preferirà un certo tipo di obiettivo invece che un altro. Lo scopo secondo me e' proprio quello. Poi e' ovvio che ciascuno scatterà (o dovrebbe scattare) le fotografie secondo il proprio stile sapendo quale obiettivo portarsi, ma non essendo mai andati in un certo posto, un minimo di aiuto ha anche il diritto di chiederlo (chiedere e' lecito, rispondere e' cortesia). Non si e' obbligati a rispondere e non si e' legittimati a fare polemiche gratuite e non costruttive. Se faccio un certo viaggio, magari mi porto di tutto un po' nel dubbio, ma se so che ci saranno fotografie che meritano, in certi posti, in scarsa luce, magari mi porto l'obiettivo piu' luminoso che ho (costoso e pesante) per poterlo sfruttare, se invece so che tanto non lo utilizzerò (o lo utilizzerò forse solo una volta), a che pro caricarmi ulteriormente? Se vado in una città difficilmente mi porto il 100-400 (gia' un 70-200 e' piu' che sufficiente). Solo chi fotografa in studio e nel proprio confort, puo' decidere a priori che cosa utilizzare. Chi e' sul campo e magari sta in giro per diversi giorni (oltre ad aver studiato la storia, la geografia, gli usi ed i costumi, la lingua locale, le tradizioni, il cibo, e tutto quanto sia possibile), magari vuole semplicemente solo confrontarsi con chi c'e' stato. Poi fa una media delle informazioni e decide liberamente. Ovvio che se uno nella sua vita fa solo ritratti, farà solo ritratti sia che vada in Nepal, che a New York o a Roma in centro o stia nel proprio studio. Un po' come quelli che girano il mondo andando sempre e solo nei resort tutti uguali e facendo il bagno in piscina senza mai uscire dal villaggio se non accompagnati. Io nel dubbio faccio una media tra le varie focali, l pesi, e la luminosità e mi gestisco la scelta di conseguenza. Se ho già un'idea di cosa c'e' da fotografare scelgo di conseguenza. L'idea base me la faccio studiando le location in cui andro'. Un confronto e' un qualcosa in piu'. Se vado in spiaggia al mare e so che non mi muovero' da li' non mi porto neppure la fotocamera (un cellulare basta e avanza), se mi sparo due o tre settimane di viaggio (dopo essermi letto tutto il leggibile), voglio capire quale genere di fotografia potrei fare in quello specifico viaggio e di conseguenza credo sia lecito ed umano chiedere a chi c'e' stato dei pareri. Poi ovviamente c'e' chi sa sempre tutto e non ha queste necessità. tuttavia un forum, nel bene e nel male e' punto di discussione libera. Se sa già tutto per quale motivo dovrebbe partecipare ad un forum? O per consigliare chi ne sa meno, oppure e' inutile che partecipi, non ha nulla da apprendere. Chi non vuole rispondere puo' non rispondere. Non e' costretto a farlo. Chi chiede e' libero di chiedere. In my opinion. |
| inviato il 22 Maggio 2023 ore 11:52
Comunque io a Dubai e Abu Dhabi, a gennaio ho portato la Om1 con 12-40 e 7-18. Fatto però solo le città, un giorno a Dubai si è alzata una discreta polvere. Mentre ci pensavo mi sovviene che durante l'estate molte attività sono ridotte o chiuse. in più di un ristorante dove siamo stati mi dicevano che tra luglio e agosto erano chiusi. Ma non credo ci sia problema, quelli nei centri commerciali immagino che siano sempre aperti. |
| inviato il 22 Maggio 2023 ore 19:45
90' MINUTI DI APPLAUSI, @Apeschi . E' esattamente così, quello che volevo dire io. E come già spiegavo all'inizio, sono sempre nei Paesi Artici e oltre a questi, fino ad oggi ho viaggiato più di 50 Paesi nel mondo. Non ho mai fatto questa domanda. Infatti è la prima volta che la faccio, appunto perché come dicevo non conosco bene il Medio Oriente e volevo sentire le vostre esperienze, consigli, etc. Vedete, il breve racconto di @Soloinpiano è stato utilissimo, perché neanche sapevo che molte attività sono ridotte o chiuse in estate, e che lui ha portato solamente 12-40 e 7-18; mentre il precedente consiglio di @Editore è stato pure utile perché "personalmente" per lui escluderebbe il 100-400, il quale che mi ha fatto capire che sembra inutile usare il 100-400 con tanto caldo (effetto vapore), al suo posto un 70-200 con crop o 24-70. Sono stati comunque utili. Per cui ciò non capisco Kwlit. Parla come se chiedessi a voi di dirmi se devo portare mutande o no. Grazie ancora Apeschi e Soloinpiano per le vostre risposte. Lo apprezzo. |
| inviato il 22 Maggio 2023 ore 19:49
@Kwlit , stai scrivendo come se avessi torto io, e che ti avessi risposto con tono non gentile... Eppure io sono sempre aperto alle discussioni, CIVILMENTE. Sarò sincero, ma il tuo "Ehm", e le risposte successivamente, hanno valore pari zero. Stai iniziando ad andare un pò fuori luogo. Non è la risposta che cercavo io. Un conto è discutere per un prodotto o altro (capisco ed accetto le opinioni, critiche, qualche voce stonata nel coro), un altro conto è dare dei consigli (io ho chiesto dei consigli, non di parlare dei prodotti, pregi e difetti, etc). Leggi il commento di @Apeschi, me lo auguro che tu lo capisca. |
user124620 | inviato il 22 Maggio 2023 ore 20:33
Ciao Floki, Visto che chiedere è lecito e rispondere è cortesia, ne approfitto anche io per farti una domanda. Mi ha incuriosito il tuo "accento scritto", di dove sei? Ora sono curioso :) Per le lenti Cerca di cambiarle il meno possibile 24 70, 70 200 altro è superfluo. Ma ognuno ha il suo modo di fotografare... |
| inviato il 22 Maggio 2023 ore 23:45
Perdona floki , ma se dopo aver comprato tutta la attrezzatura del mondo non hai ancora capito che foto ti piace fare, penso che questa domanda sia inutile. Nel senso farai foto a caso, con obiettivi e zoom a caso, per cui la risposta è porta tutto cosi almeno dai un senso ai soldi spesi. Lo so , è una risposta un po' forte, ma cosa si puo' rispondere a uno che non ha idea di cosa fotografare e di quale sia il suo genere di fotografia preferito e nonostante cio' ha tutta l'attrezzatura del mondo? e poi se tutti ti dicessero di portare solo il 35 1,4 , perche' tutti quelli che ti rispondono amano questa ottica... tu che fai ? Porti solo quella ? |
| inviato il 22 Maggio 2023 ore 23:59
Io con due corpi a7IV + 16-35 f4 Zeiss + 70-200 f4 + 24 1.4 GM mi trovo bene in ogni viaggio. Ed un treppiede. Non cambio obiettivo e non sono troppo pesante. Parto con uno zaino ma poi spesso giro con una borsa sling ove ripongo a turno uno dei due corpo mentre l'altro lo tengo a mano o appeso con una blackrapid |
| inviato il 23 Maggio 2023 ore 18:05
@DavideMi_Otto , cambia qualcosa se ti dico quella città o l'altra città? Comunque, sì. Come quando andai in Antelope Canyon negli States, per evitare della tanta sabbia che porta dal centro cittadino all'Antelope, ho usato a fisso senza cambiare: una col 24-105 e l'altro col 14. Quindi lo so. @Lastprince , guarda che stai facendo la stessa domanda degli altri. Non hai capito nemmeno tu? Ho detto "Che lenti fotografiche mi consigliate?", non "Ditemi quali lenti devo portare?". Sono due domande completamente differenti. Come già spiegato più volte, ho viaggiato per oltre 50 Paesi e non ho mai fatto questa domanda, il perché ai quei 50 Paesi conosco bene i luoghi, etc. Il Medio Oriente invece è una zona ove non conosco bene. Ho chiesto dei consigli, vostre esperienze, in modo da rendermi l'idea. Comunque se tutti mi dicessero di portare solo il 35 1.4, certo che non porterei solo quella, ma che mi schiarerà la mente pensando "Se tutti hanno usato il 35 1.4, allora lì sarà ottimo per fare Street / Reportage. Bene, mi preparerò! E porterò altre due/tre lenti!". Capito il senso della mia domanda di consiglio? Comunque, metti a caso: e se io non fossi esperto dei viaggi e della fotografia, ma alle prime armi? Scrivereste così? Ad una domanda di consiglio per me bisognerebbe rispondere sempre col cortesia, dare dei consigli. Le discussioni, pensiero ridicolo, etc lasciamoli a parlare dei prodotti, o i pensieri, tecniche, etc. @Mauroalessandro , grazie mille! Ecco, come pensavo anch'io (scrissi così al mio post d'inizio: 12-24 2.8; 35 1.4; 24-70 2.8 e 70-200 2.8 oppure 100-400 4). Certo che il treppiede non può mancare! Grazie ancora! |
| inviato il 23 Maggio 2023 ore 18:11
Floki perdonami , ma se in tante persone ti fanno notare la completa inutilità' della domanda, siamo sempre noi a non aver capito? un saluto PS: non sei l'unico ad aver visitato 50 paesi. sei l'unico che fa queste domande. PPS:“ Comunque, metti a caso: e se io non fossi esperto dei viaggi e della fotografia, ma alle prime armi? Scrivereste così? „ si , scriverei sempre le stesse cose. il fatto che tu sia" "Esperto dei viaggio e della fotografia " peggiora ancora di piu' la situazione. |
| inviato il 23 Maggio 2023 ore 18:24
“ Ho detto "Che lenti fotografiche mi consigliate?", non "Ditemi quali lenti devo portare?". Sono due domande completamente differenti. „ Quindi ti dovremmo consigliare le lenti da lasciare a casa, perché quelle che devi portare già lo sai, giusto? |
user124620 | inviato il 23 Maggio 2023 ore 18:30
Non lo chiedo per razzismo, ma per cultura, per curiosità. È bello vedere i differenti modi di relazionarsi e porsi fra persone dei vari paesi. Diciamo che era una domanda a "fine didattico". Ho visto l'occasione di poter imparare cose nuove e ho chiesto. La curiosità fa parte di essere fotografo eheheeh Ma se vuoi che rimanga segreto non ti preoccupare ;) |
| inviato il 23 Maggio 2023 ore 18:30
@Lastprince , Temo di sì, questo perché secondo me ancora non avete capito il mio senso di domanda. Ripeto: ho chiesto dei consigli e delle vostre esperienze, non di altre cose. Come noto spesso qui su Juza, i juzaniani adorano parlare parlare polemizzare su un pò di tutto. Mi chiedo: a questo punto il forum a cosa serve se è fatto solo per le critiche e polemizzare, non per dare dei consigli, aiutare, scambiare opinioni? “ PS: non sei l'unico ad aver visitato 50 paesi. sei l'unico che fa queste domande. „ Direi di no, sennò non esistevano neanche i libri che si vendono in giro, e ci sono io che non vado a comprare i libri, ma ho preferito venire direttamente qui su Juza a chiedervi personalmente le vostre esperienze; Poi già che ci siamo: neanche avrei fatto questo post perché andavo direttamente a vedere le foto - album degli utenti che hanno caricato qui su Juza e mi facevo personalmente le statistiche. Ma sono venuto qua per conoscere le vostre esperienze. |
user124620 | inviato il 23 Maggio 2023 ore 18:34
Non capisco...se sai come siamo noi juziani....perché scrivi qui? Cerca un forum di Flokiani :) Io ho risposto senza essere scortese, anzi, ho cercato di aiutare. Cmq sia...ti auguro di fare buone foto ;) |
| inviato il 23 Maggio 2023 ore 18:37
@NoPhotoPlease , dipende. Perché io non seguo al 100% quello che direte voi, ma dopo aver ascoltato le vostre esperienze ed i consigli, questo mi aiuterà a pensare e valutare. Ad esempio, io stavo pensando di portare il 100-400 ma uno mi ha fatto presente che "personalmente" per lui lo escluderebbe, il fatto che mi ha fatto capire che il clima in Medio Oriente non è così pulito e secco, ma caldo e sabbia, con effetto del vapore, cosa che renderebbe inutile l'uso del 100-400. Mi ha aiutato a valutare che al suo posto è meglio un 70-200, poi con la possibilità del crop... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |