| inviato il 22 Maggio 2023 ore 23:38
Non è questione di scarso. Ho avuto tutti i router gaming, ed a casa ho solo Wifi 6 in tutti i device. Ho studiato informatica da 30 anni, e capisco quello che sto utilizzando, che vengo dai Modem 14k US.Robotics, con le bollette di 700mila lire al mese dei tempi. Ho avuto tutti i router migliori che vanno dagli Asus, Netgear, ed anche i Fritzbox che avete citato, li ho come "device" della casa madre, sui quali uso poi lo Xiaomi come semplice router. Anche il Fritzbox a confronto è un gioco, e seppur il Fritzbox abbia un ottimo segnale, soprattutto considerando le antenne interne, paragonarlo è un insulto. In camera mia, i Fritzbox, Netgear, Asus, non ci arrivano neanche con il segnale. Il telefono addirittura l'ho usato per anni in modalità dati. E la TV, per usarla come smart, mi arrivava una tacca scarsa, che mi faceva vedere addirittura i canali in SD spesso a scatti (speedtest 2mb). Con il Router firmware cinese, che sblocca il segnale, sulla TV, in 2.4ghz (molto più lenta del 5ghz, ma in camera sono molto distante, e la preferisco) la TV ora prende 100mb di download (speedtest su netflix). Posso vedere qualsiasi cosa. Ed il telefono, Wifi6 anche lui, è passato da 0 tacche, a tutte le tacche. La differenza è indescrivibile su qualsiasi device. Ho la macchina in garage nel palazzo. E' distante metri metri e metri sotto terra, sotto il cemento. Mi prende pure li il Wifi 2.4, prima appena uscivo dalla porta di casa, scendevo il primo scalino, spariva il segnale. In China ci sono regolamenti meno stringenti sulla potenza dei router. Non è il router ad essere buono, è il fatto che venga una potenza bloccata ad esempio utilizzandolo in versione global, con leggi europee molto più "rigide" sulla potenza del segnale. Io ho una 1000/300mb. Qui non si parla di farmi arrivare il segnale, ma di farlo arrivare con una certa qualità. E su 1000mb, a 2 stanze di distanza, delle quali una con cemento, me ne arrivano 800, su un ping di Pistoia (vivendo a Roma). E' come avere una Ethernet a 2 stanze di distanza. Non è una 20mb, dove se il router va benino, 20 li raggiungi come. E' una 1000. La maggior parte delle persone 1000 non le raggiunge neanche in ethernet, oppure collegando il dispositivo nella stessa stanza, a 10cm di distanza Mio consiglio quindi. Prima di spendere cifre folli per avere segnali ridicoli, riflettere su dispositivi che siano sbloccabili a cifre ridicole, che costano 10 volte meno, e rendono 3 volte di più. Perchè il vero limite, è la potenza che limita l'europa, non il device. |
user126772 | inviato il 23 Maggio 2023 ore 4:37
“ Mi serve tosto perché deve avere stabilità per controllo domotico di molte periferiche collegare e per streaming di rete. (Accedo a file presenti su hard disk di altri PC, e/o collegati al router di altre periferiche collegare, per copia streaming e trasferimento files. „ Consiglio di trovare il modo di stendere qualche cavo ethernet per collegare almeno i pc ed eventuali access point per migliorare la trasmissione/ricezione wifi. “ Non è il router ad essere buono, è il fatto che venga una potenza bloccata ad esempio utilizzandolo in versione global, con leggi europee molto più "rigide" sulla potenza del segnale. „ E' probabile che ci sia un motivo per questo, o credi che lo abbiano fatto solo per fare dispetto a tutti noi ? |
| inviato il 23 Maggio 2023 ore 10:39
Per il discorso del cavo,no,non posso stendere il cavo ethernet. Cmq si parla di 7-8 anni fa.. ho provato anche il tanto decantato Fritzbox, e non ce la faceva a trasmettere video in 1080p presenti sul pc, aperti da un lettore collegato in 5Ghz. Con l'asus dsl-ac68u riuscivo. Per lo sbloccaggio dello Xiaomi,non vorrei che le onde facessero male, se le hanno limitate forse un motivo ci sarà.. (chiedo). Il mio era un 2.4 arrivavo a negoziare 450 Mbps,in Ac di più. Era un 3x3 di antenne. E non voglio andare a peggiorare. Valuto anche lo Xiaomi, ma sono orientato su tuf-ax6000 o TUF ax4000 v2 |
| inviato il 23 Maggio 2023 ore 10:40
Scusate, o TUF 3000 v2. (!non. 4000) però è un 2x2 in 2.4 |
| inviato il 23 Maggio 2023 ore 11:17
“ Il mio era un 2.4 arrivavo a negoziare 450 Mbps,in Ac di più. Era un 3x3 di antenne. E non voglio andare a peggiorare. Valuto anche lo Xiaomi, ma sono orientato su tuf-ax6000 o TUF ax4000 v2 „ Xiaomi 3600 costa 2 lire, sbloccato va 3 volte più potente. E' completamente inutile comprare Router che hanno potenza solo ed esclusivamente sulla carta, ma poi bloccati da regolamentazioni Europee. Lo Xiaomi con software cinese, sblocca il potenziale del router, ed a quel punto pur costando veramente 2 lire, usufruisci veramente di un router potente. Su subito.it ad esempio ho visto che lo vendono usato a 60€, e casualmente, nella descrizione, scrivono "Attualmente è presente il firmware cinese per maggiore copertura wifi con traduttore chrome è comunque facilmente utilizzabile o in alternativa posso rimettere il fw europeo originale." www.subito.it/informatica/xiaomi-mi-aiot-router-wi-fi-6-ax3600-reggio- Evidentemente non sono l'unico a saperlo. Io lo pagai sui 120 appena uscito. Ho avuto decine di router in oltre 30 anni. Tutti di fascia alta/altissima. Ne ho avuti da 2 antenne, 4, 6,8,12. Più antenne uno pensa maggiore potenza, ma non cambia mai nulla. Perchè tanto appena ti sposti di 2 metri le antenne vanno solo ad aumentare la trasmissione dati, non la copertura. E se la copertura è bassa, perchè appena ti sposti scende, allora la trasmissione sarà sempre lenta. Lo Xiaomi invece, aumenta la copertura. Ed aumentando la copertura, il segnale che ti arriva è MOLTO, ma molto più potente. Nessun Router, neanche a 12 antenne arriva neanche vicino. E quando aumenti il segnale, che ti arriva a massima potenza, sfrutti a pieno le caratteristiche del router, quindi se compri un 6000mb, te ne arrivano 6000, non 300 se ti sposti di 2 stanze. Perchè il segnale che arriva, è sempre massimo. La differenza sta tutta li. In Cina ci vivono miliardi di persone, e nessuno ha problemi con queste limitazioni. In Europa siamo SEMPRE esagerati. Quindi dire "se c'è un limite un motivo c'è" direi che non ha senso, visto che miliardi di persone vivono senza questo limite senza problemi. Direi che in Europa come per tutte le cose, ci piace limitarci su ogni cosa, burocrazia inclusa. PS : Io uso una scheda di rete, con antenne esterne sul PC con 2 antenne molto grandi. Anche la scheda dire rete, soprattutto se esterna e con antenne fatte bene, fa tanta differenza. Ma la stessa scheda di rete, su altri router, diventa sempre ridicola. ma nel momento in cui comprate un router, prestate attenzione anche alla scheda di rete. Fate arrivare il segnale bene ai dispositivi, e puntate su antenne come si deve. |
| inviato il 23 Maggio 2023 ore 11:22
“ se le hanno limitate forse un motivo ci sarà „ Eh. Appunto. Fine lì. |
| inviato il 23 Maggio 2023 ore 11:23
“ Eh. Appunto. Fine lì. „ Quindi metà popolazione al mondo, 4 miliardi di persone circa che non hanno i vincoli europei, sono più scemi degli europei, perchè noi siamo una classe superiore. Segno. |
| inviato il 23 Maggio 2023 ore 12:45
Da quanto leggo qui: w.wol.ph/2015/08/28/maximum-wifi-transmission-power-country/ anche la Cina usa gli standard ETSI per le emissioni per cui non dovrebbe esserci differenza, poi ovviamente non sappiamo come abbiano gestito la potenza TX in quel router specifico. E comunque se il problema fossero i "vincoli europei" sulle emissioni anche la TV e gli smartphone sarebberi limitati se adesso vanno mentre prima no per me vuol dire che il problema non sono i limiti di emissioni |
| inviato il 23 Maggio 2023 ore 13:08
Cmq nel mio caso più antenne fanno comodo, non avendo problemi di copertura, ma necessità di trasmissione. Se dico bene. |
user126772 | inviato il 23 Maggio 2023 ore 13:30
Credo che solo una persona possa risolvere il dilemma senza ulteriore dispendio di tempo ed energia. |
| inviato il 23 Maggio 2023 ore 13:44
“ Attualmente è presente il firmware cinese per maggiore copertura wifi con traduttore chrome è comunque facilmente utilizzabile „ C'è un problema però: come lo usi il traduttore se non hai la connessione a internet e devi configurare il router per averla? |
| inviato il 23 Maggio 2023 ore 14:28
“ C'è un problema però: come lo usi il traduttore se non hai la connessione a internet e devi configurare il router per averla? „ Io ce l'ho collegato come Router attaccato ad un Fritzbox, quindi è a cascata. Con il Fritzbox sono entrato nel router Xiaomi, quindi con la connessione ad internet del Fritzbox, l'ho configurato, e poi fine, una volta configurato era già in italiano.
 Per lo meno io ho fatto così, ai tempi l'ho pagato 120€ ora costerà veramente due lire. E non ha nessun paragone con nessun router, neanche da 5/600€ in commercio da sbloccato. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |