| inviato il 28 Maggio 2023 ore 16:01
“ con eye af come standard nulla al mondo potrebbe farmi tornare al vecchio sistema coi punti af nei ritratti „ Se uno ha problemi di vista e scatta soprattutto ritratti in primo piano qualche aiuto c'è sicuramente. |
| inviato il 28 Maggio 2023 ore 16:01
Se usiamo la stessa ottica su apsc e FF con pari mpx , su FF avrai un immagine più nitida?! E perchè mai.... anzi spesso succede il contrario, il sensore minore ha una densità di pixel maggiore e sfrutterà solo parte centrale dell ottica... Se mai con FF avrai un immagine più pulita ad iso medio alti, ma non più nitida. |
| inviato il 28 Maggio 2023 ore 16:39
@Phsystem anche senza problemi di vista è molto più facile scattare ritratti con eye af che senza se ad esempio usi un 85mm f1.8 a f1.8 su ff. Negarlo è mentire. |
| inviato il 28 Maggio 2023 ore 16:53
Se la scelta di andare su ML è per un discorso "tecnologico" e per alcuni vantaggi (pochi, a dire il vero) che porta con sé, posso anche capirlo. Se invece la scelta è dettata dall'andare verso il formato pieno, una D750 risponderebbe (IMHO) appieno alle richieste dell'opener: eccellente sensore da 24 Mpxl (di fatto adatto a TUTTE le situazioni), ottimo AF (presente anche la modalità a gruppo, che aggancia anche in condizioni difficili), corpo leggero ma robusto, schermo orientabile, doppio slot SD. Verosimilmente, vendendo la D7500, riuscirebbe, aggiungendoci poco, a prendere una D750 con pochi scatti e vivere (nonché fotografare) felice(mente) per i prossimi anni... |
| inviato il 28 Maggio 2023 ore 17:20
“ anche senza problemi di vista è molto più facile scattare ritratti con eye af che senza se ad esempio usi un 85mm f1.8 a f1.8 su ff. Negarlo è mentire. „ Allora probabilmente io sono un fenomeno visto che uso soltanto reflex e non sbaglio mai la messa a fuoco. Detto questo non ho un 85mm ma a volte scatto i ritratti con un 100mm macro f/2.8 |
| inviato il 28 Maggio 2023 ore 17:43
“ nulla al mondo potrebbe farmi tornare al vecchio sistema coi punti af nei ritratti „ Quindi se ti commissionano un lavoro da 1 milione di euro dove chiedono che devi necessariamente scattare con una reflex, mandi tutti a quel paese ??   |
| inviato il 28 Maggio 2023 ore 19:05
“ Allora probabilmente io sono un fenomeno visto che uso soltanto reflex e non sbaglio mai la messa a fuoco. MrGreen Detto questo non ho un 85mm ma a volte scatto i ritratti con un 100mm macro f/2.8 „ @Phsystem tentare di minimizzare quanto una reflex possa essere frustrante in queste condizioni è proprio irrealistico quindi mi congratulo per la tua bravura, io da umile fotografo amatoriale preferisco la semplicità di un sistema che aggancia e mette a fuoco l'occhio in automatico permettendomi di concentrarmi solo sulla composizione. |
| inviato il 28 Maggio 2023 ore 19:07
“ Quindi se ti commissionano un lavoro da 1 milione di euro dove chiedono che devi necessariamente scattare con una reflex, mandi tutti a quel paese ?? MrGreen;-):-P „ @Casper999 per fortuna da semplice amatore posso scegliere liberamente l'attrezzatura che voglio usare inoltre dubito che a un committente importi dell'attrezzatura più che del risultato, del resto della lotta reflex vs mirrorless importa solo a una piccola parte di passionari |
| inviato il 28 Maggio 2023 ore 20:29
“ tentare di minimizzare quanto una reflex possa essere frustrante in queste condizioni è proprio irrealistico quindi mi congratulo per la tua bravura „ Bravura la mia? Ma non diciamo esagerazioni. Scattare una foto a fuoco è alla portata di chiunque e se ci riesco io vuol dire che possono farlo anche i bambini. In sintesi non creiamoci problemi anche quando non esistono. |
| inviato il 28 Maggio 2023 ore 22:01
Scattare una foto di ritratto con messa a fuoco perfetta sull'occhio di una modella usando un 85mm f1.8 o lente simile a tutta apertura con una reflex ff non è banale quanto scattare un paesaggio a f11 con un grandangolo. È disonesto dire diversamente. Con la d750 in particolare la cosa è particolarmente odiosa dato che i punti di messa a fuoco coprono una parte ridottissima del frame. La ho avuta e so bene di cosa parlo. Con una z5 nella stessa situazione invece non bisogna preoccuparsi di nulla. |
| inviato il 28 Maggio 2023 ore 22:16
“ modella usando un 85mm f1.8 o lente simile a tutta apertura con una reflex ff non è banale „ Non è banale la fotografia! Comunque con metodo/tecnica/passione riesci a scattare tranquillamente anche con 85 f1.4 in maniera perfetta con una d750! E se non ci riesci non dipende certo dalla macchina! |
| inviato il 28 Maggio 2023 ore 22:53
@Casper999 Phsystem ha detto che scattare una foto a fuoco con una reflex è una cosa da bambini e sappiamo tutti che un conto è scattare con PDC elevata un conto con PDC ridotta. Sono difficoltà diverse. Ora, se tu ti diverti a lottare contro un sistema af limitato prendi pure una d750 con un 85 f1.4 per la ritrattistica, io preferisco avere il riconoscimento automatico dell'occhio e divertirmi a comporre le mie immagini senza nemmeno doverci pensare alla messa a fuoco. Erano anni che non mi veniva in mente la d750 e quell'orribile procedura di mettere a fuoco col punto laterale per poi ricomporre e scattare con raffica breve sperando di non aver spostato il piano di messa a fuoco di quel millimetro che rende l'occhio non perfettamente a fuoco.. Sul serio stanno consigliando una d750 invece di una z5? A mio parere una reflex ff ha senso solo se si vuole spendere meno o se si hanno già ottiche native di pregio che si vuole continuare a usare (al netto di discorsi di front/back focus...). |
| inviato il 29 Maggio 2023 ore 0:51
Yes, consiglio la D750 senza remore. E lo dico con cognizione di causa, visto e considerato che la utilizzo con soddisfazione professionalmente per matrimoni ed eventi. Si mette a fuoco con il punto centrale (non con quello laterale!) e si ricompone. Semplice e a prova di bambino |
| inviato il 29 Maggio 2023 ore 1:07
“ Yes, consiglio la D750 senza remore. E lo dico con cognizione di causa, visto e considerato che la utilizzo con soddisfazione professionalmente per matrimoni ed eventi. Si mette a fuoco con il punto centrale (non con quello laterale!) e si ricompone. Semplice e a prova di bambino :-P „ Una D750 usata si trova a 750€ qui sul forum del mercatino mentre una Z5 nuova a 1250€ Per me è una follia spendere 750€ su una reflex del 2014 usata e se quei 500€ non si trovano preferirei aspettare di risparmiarli che prendere un dispositivo obsoleto che se si rompe chissà se si troveranno i pezzi di ricambio.. Comporre col punto centrale? Ma nel 2023? Ma manco morto! Anche una mirrorless entry level aggancia in automatico occhi e viso... si andava a caccia anche con arco e frecce una volta e funzionava ma la tecnologia è andata avanti.. PS ricomporre a F4 è una cosa a F1.8 o F1.4 con un 85 f18 o col 105 f1.4 non è a prova di bambino... |
| inviato il 29 Maggio 2023 ore 8:42
“ Si mette a fuoco con il punto centrale (non con quello laterale!) e si ricompone. Semplice e a prova di bambino :-P „ Infatti se ci si dedica alla fotografia come hobby e non si è capaci o ci applichiamo di più oppure sarà meglio dedicarsi ad un altro hobby. E non dimentichiamoci che per scattare fotografie se non siamo professionisti ci vuole soprattutto calma e passione. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |