JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Grazie mille Alla fine presa dal cash back e dal finanziamento a tasso zero l'ho preso. Molto nitido e versatile,ma il 300 lo tengo cmq perché x le macro e gli sfuocatoni secondo me è ad un altro livello Mi farà comodo per le vacanze che con 24-70 e 100-400 e 16-35 sono coperta su tutto. Ho provato a fare dei test e non capisco come mai sulle distanze corte ingrandisce più il 300 Cmq vediamo nel tempo,al momento terrò tutto 70-200 compreso
user124620
inviato il 30 Maggio 2023 ore 12:59
Tenere tutto, ottima scelta, poi con calma si vedrà. Per il fattore ingrandimento purtroppo non so aiutarti, cmq sia buon divertimento con la tua nuova lente ;)
Quello che vedi si chiama “focus breathing” ed è piuttosto comune negli zoom verso la distanza minima di MAF, di fatto il tuo zoom a 400mm ed a pochi metri di distanza non è un “vero” 400mm ma appunto meno di un 300mm (come invece lo è il fisso, che non soffre o soffre molto meno del problema). All'infinito vedrai che il 400 ingrandisce più del 300 (come dovrebbe essere).
Si infatti ho provato a mettere a fuoco una cosa a tipo 3 metri ,che volevo valutare nitidezza e sfuocato e ho visto che è un 30%piu piccola l'immagine fatta con il 100-400rispetto al 300poi ho provato all'infinito invece tutto normale... Cmq obiettivo di qualità alta,visto il prezzo ci mancherebbe,ma per fare le macro e gli sfuocatoni ai fiori come piacciono a me (ho provato solo sabato pomeriggio) trovo più facilità con il 300.... è F4 e in quello aiuta molto
Secondo me state dicendo due cose diverse. A 3 metri di distanza, con la stessa focale (quindi 300 mm) il 100-400 ti dà un' immagine il 30% più piccola del 300 fisso? Ho capito bene quello che hai scritto Michela?
Maurizio sulla scheda qui su juza è riportato un 0,38x il nikon
Per curiosità sono andato a vedere anche gli altri 100-400: 0,35x per il Sony 0,31x per il Canon isII
Domanda da ignorante, all'atto pratico le differenze di ingrandimento si vedono così tanto tra le varie versioni dei 100-400, fermo restando che chi ha Sony prenderà Sony e così via?
A distanze molto molto basse si Se guardi il 100-500 canon o il 200-600 sony vedi davvero differenze significative
Il dato del RR però ti fa vedere solo cosa succede alla minima distanza di messa a fuoco Il focus breathing non è un fenomeno lineare con la distanza, quindi si fa fatica a predire cosa succede "nel mezzo"
Qui ad esempio vedi quanto è forte il breathing nel sony 200-600 (e tieni conto che ovviamente nemmeno il canon 100-500 ne è esente) Di solito i fissi ne soffrono molto meno degli zoom
Al lato pratico comunque secondo me nessuno fotografa così vicino alla minima distanza dell'obbiettivo. Ad esempio tornando al 100-400 non credo ti capiteranno molte volte delle foto a 70cm di distanza con focale impostata a 400mm
Già se guardi sony e canon ad una distanza ragionevole (3m) il 600mm torna più "lungo" e molto vicino al fisso
“ Maurizio sulla scheda qui su juza è riportato un 0,38x il nikon
Per curiosità sono andato a vedere anche gli altri 100-400: 0,35x per il Sony 0,31x per il Canon isII
Domanda da ignorante, all'atto pratico le differenze di ingrandimento si vedono così tanto tra le varie versioni dei 100-400 „
L'avevo letto ma mi sembra moooolto strano che si riferisca a 400mm. Se così fosse, alla minima distanza di MAF, il Nikon da 400 scenderebbe a 150mm e, RIPETO, mi sembra mooolto strano così come mi sembra strano per gli altri due: il Sony a 400 a 0,98m avrebbe una focale effettiva di 188mm e il Canon a 0,90m da 500 mm scenderebbe a 168mm.
Siamo sicuri che i RR indicati siano alla focale massima ?
“ Al lato pratico comunque secondo me nessuno fotografa così vicino alla minima distanza dell'obbiettivo. Ad esempio tornando al 100-400 non credo ti capiteranno molte volte delle foto a 70cm di distanza con focale impostata a 400mm „
Il focus breathing decresce gradualmente ben oltre la minima distanza di MAF e può essere un problema per chi fa video. Orientativamente e molto spannometricamente il focus breathing si annulla tra due volte e due volte e mezza la minima distanza di MAF. Per chi volesse calcolarlo con precisione bisognerebbe conoscere i RR alle varie distanze minime di MAF delle singole focali.
A solo titolo di raffronto il Nikon 200-500 f5,6 con un RR di 0,22 a 2,2 m diventava un 325 mm mentre il 500 f4 VR a 4,0 m diventava un 431mm, il 200-400 f4 VRII a 400mm e 2,2m diventava un 335mm.
Mi sa che i dati sul RR sono tutti relativi alla massima focale, per tutti.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.