RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

feisol ct-3442







avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2014 ore 18:19

Ottimo acquisto Tamcor3 e Wazer, vorrei chiedervi se si riesce a posizionare la fotocamera in verticale senza che tocchi sulla crociera o se eventualmente c'è bisogno di una staffa ad L.
La fotocamera in questione è una eos 1.
Grazie, ciao!
roberto

user362
avatar
inviato il 14 Agosto 2014 ore 19:17

Io l'avevo comprato ma subito rivenduto proprio per la sua instabilita',l'unico punto a favore era la leggerezza,ma a quel punto non me ne facevo niente,non volevo rischiare di metterci sopra oltre 10mila euro di attezzatura e vederla cadere in terra...;-)

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2014 ore 20:12

Osso devi zavorrarlo altrimenti qualsiasi cavalletto di un chilo di peso alto quanto quello diventa "instabile". È normale fisica newtoniana non un difetto in se, il centro di massa si sposta verso l'alto e se non appendi niente sotto diventa troppo ballerino. Il carbonio elimina le vibrazioni in modo migliore dell'alluminio ma è anche più leggero.

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2014 ore 20:22

Osso, quoto Wazer;-)
Io alla fine lo ho preso in sostituzione dello 055xprob e mi trovo benissimo, certo avessi dovuto caricarci 1dx e supertele (immagino siano i tuoi 10.000 euro di attrezzatura) avrei preso l'elite, che è ancora più robusto, ma non mi pare ci sia da lamentasi con il ct3442.

Roberto, dipende da che testa monti, io ho la cb50dc e non ci sono problemi, forse con altre teste tocchi la crociera (che è molto larga)... la staffa ad L comunque conviene prenderla lo stesso, si lavora molto meglio.

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2014 ore 20:37

Roberto, per scrupolo ho controllato con la 1d3, non c'è nessun problema posto che tu tenga il cavalletto in una posizione che faccia in modo che la camera si trovi tra una gamba e l'altra, altrimenti non riesci a metterla esattamente a 90° perchè tocca una delle gambe.
Non è una limitazione reale in quanto lo spazio tra le gambe è tanto, basta semplicemente che tu non posizioni il cavalletto in modo da fare finire la fotocamera proprio sulla gamba.
Ti allego una foto per capire meglio.




avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2014 ore 10:46

Grazie Andrea, sono d'accordo anch'io sul fatto che non sia una limitazione dover centrale la fotocamera tra le gambe.
Quindi con la testa 50 non ci sono problemi, ci vorrebbe qualcuno con la testa 40 per capire se funziona nello stesso modo. Vedendo questa foto sembra che ci siano diversi cm tra il fondo della fotocamera e la crociera e quindi mi fa pensare che funzioni bene anche con la testa 40.

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2014 ore 10:59

A occhio penso anche io;-)
Comunque sul forum mi pare di ricordare ci sia qualcuno che ha la cb40dc ed il ct3442, speriamo intervenga.
Comunque ti ribadisco quanto scritto prima, scattare in verticale in questa maniera è scomodo e controproducente, sbilancia completamente tutto e smorza male le vibrazioni... molto meglio lavorare con una piastra ad L!
Io la ho presa su ebay per la 1d al folle prezzo di 6 euro e mi appresto a prenderne una anche per la Fuji x-e1, non danno alcun fastidio una volta montate e si lavora molto meglio.
Alla anche io pur avendo la cb50dc nella maniera che vedi in foto non la uso mai.
Tra l'altro nella foto non si vede ma c'è montato un 70-200 f2.8L e con una lente così pesante il rischio montando la macchina così è che ruoti sopra la piastra di attacco rapido, dato che la leva è molta... io ho dovuto stringere davvero forte per fare questa foto.

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2014 ore 11:30

Certamente la staffa ad L è utile e come dici te non da fastidio nemmeno se la lasci sempre montata sulla fotocamera. Personalmente non l'ho mai usata ma avevo pensato di comprarla. Tra l'altro mi sono informato su questa questione per fare un favore ad un amico, io non ho un feisol anche se mi sarebbe piaciuto comprarlo perché lo ritengo un ottimo treppiede senza dover spendere una fortuna ma in quel momento per me erano comunque troppi soldi quindi mi sono comprato sempre un buon treppiede della benro, il c2282tv2, spendendo meno soldi. Monto la colonna corta per avere meno vibrazione e mi trovo bene anche con la fotocamera a 90° con l'80-200 2.8 stabilizzato e pesante, ovviamente in quel caso aggancio l'obiettivo al treppiede. Devo dire che la testa V2 è bella granitica. Oltretutto sento parlare bene delle teste feisol; si dice che la 40 sia ottima e anche se la 50 è più granitica una volta ho letto una recensione che si lamentava della fluidità, o meglio, di un piccolo attrito in alcune inclinazioni date dai fori della sfera. Dato che tu hai la testa 50 è vera questa cosa?

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2014 ore 11:44

Posto che con la 50 ed il feisol puoi scattare tranquillamente con la fotocamera a 90°, semplicemente lo trovo scomodo ed inutile (dato che con 10 euro si può lavorare più comodamente e meglio), la fluidità della cb50dc trovo sia molto buona.
Ho letto anche io la recensione cui ti riferisci, sinceramente non credo che i buchi diano problemi, anche perchè nell'uso ad inclinazioni "umane" non vengono nemmeno a contatto con la parte che fa attrito.
A volte muovendo la testa senza carico e molto frizionata qualche minima variazione di attrito forse ci percepisce, ma con la fotocamera montata è tutto ok, anche perchè il piatto che fa attrito sotto la sfera è molto grande, quindi il rapporto fra la superficie di attrito ed i buchi li rende ininfluenti.
Io prima della cb50dc ho usato una manfrotto 468mg (una top di gamma) e trovo più fluida la feisol, grazie alla sfera più grande ed al baricentro più basso.
Tra parentesi a differenza della manfrotto la feisol lavora a secco (la manfrotto ha la sfera ingrassata) e questa è una cosa che apprezzo, dato che si evita il rischio che polvere e sabbia facciano un "pastone".
Non ho esperienza con altre teste a sfera con diametro 50, quindi non saprei se altri fanno di meglio, ne ho avuto modo di provare la cb40d.... certo è che la cb50dc si comporta molto bene ed è difficile rimanerne insoddisfatti.

P.S. Bello quel benro!

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2014 ore 11:55

Si penso che in genere la testa feisol sia buona e che dalla sua abbia un ottimo rapporto qualità/prezzo. Se mi dovessi comprare un feisol sicuramente ci abbinerei una delle loro teste e poi la 50 in carbonio è davvero bella ed accattivante.
Consiglierò vivamente questa accoppiata al mio amico nonostante dicano che perde un poco di stabilità dato il peso davvero così ridotto. il Benro pesa 1,8 kg e mi trovo bene anche senza zavorra a patto che non vi sia vento.

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2014 ore 13:34

Io la zavorra non la ho mai usata e lo trovo stabile già così, certo non può essere stabile come un cavalletto di pari rigidità che pesa 1kg in più, ma quando ci attacchi la zavorra sotto tutto va in pari.
La 50 in carbonio è bella, anche se devo dire che è una questione puramente estetica (e di comodità termica: non gela in inverno e non scotta in estate) dato che il corpo è comunque in alluminio con solo la parte più esterna in carbonio, quindi il vantaggio rispetto alla 50 normale è praticamente nullo... il customer service Feisol a precisa domanda me le ha esplicitamente definite identiche dal punto di vista funzionale.

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2014 ore 14:16

Si ho visto che la testa in carbonio pesa 20 gr di meno e costa 10 euro di più. Dal peso si capisce che è solo un rivestimento esterno ma la comodità fa piacere e l'estetica pureSorriso
Comunque la 50 mi piace proprio per il suo senso di solidità; sfera 50 e baricentro basso, oltretutto si chiude ugualmente bene dentro le gambe del treppiede come la 40. Guarda è proprio l'accoppiata che avrei voluto comprarmi e poi come sai ho ripiegato sul benro ma devo dire di essere estremamente soddisfatto. Gli oggetti che ci compriamo sono un mix di utilità, qualità ed estetica che appaga in nostro lato feticista...per questo avrei preso il feisol o meglio ancora il gitzo che a mio parere amplifica queste tre caratteristiche. Nel caso del gitzo avrei preso il kit gk2580tqr, anche se delle teste gitzo non ne parlano così bene.

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2014 ore 14:59

Bello il gitzo, ma ti dirò che non farei a cambio... è più basso del feisol, ha una testa più leggera e pesa anche qualcosa in più, il feisol è alto come il mio vecchio manfrotto 055 e la testa regge pesi assurdiSorriso poi non voglio nemmeno sapere il prezzo del kit gitzo... io il Feisol lo ho pagato tra tutto 480 euro, se tanto mi da tanto per il gitzo ci vuole il doppio.
Cercando adesso per curiosità il tuo Benro ho visto invece la tua recensione, rendendomi conto che la avevo già vista quando cercavo il treppiede... che dire, è sicuramente un ottimo prodotto!
Curiosità, quanto costa il kit testa e treppiede?


avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2014 ore 15:23

Confermo che con la testa sirui k20x non ho problemi di contatto con le foto in verticale.

Neanche io farei il cambio con i gitzo e non fraintedermi, non ho la sindrome da volpe e l'uva perchè ero intenzionato a comprarmi un rrs (migliaia di euro) ma dopo aver passato in rassegna tutti i cataloghi, recensioni e contattato diversi possessori ho trovato la quadratura del cerchio con il feisol.

Posso dire che sul campo si è comportato degnamente e non ha deluso le aspettative: E' il miglior compromesso tra trasportabilità e robustezza.

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2014 ore 15:58

Bene Wazer con tutta probabilità la sirui k20x è del tutto simile per dimensione alla feisol 40; stesso diametro di sfera ma forse baricentro più alto per sirui.

Vero Andrea il gitzo costa troppo, il doppio del feisol, anche se cercando bene si trova a 750. ForDigital lo vende a 680.
Credo che facciano tutti un ottimo lavoro ma penso che la sostanziale differenza sia nella durata nel tempo a favore di gitzo. Certo che anche il sistema g-look della gitzo sembra ottimo nel sistema e nei materiali. In ogni caso io sono molto contento del mio e sarei super contentissimo per il feisol per via dell'assenza della colonna centrale e il peso estremamente ridotto.

Il mio treppiede non credo venga importato in italia, almeno non in quel periodo ( qualche mese addietro ) e io lo comprai in America a 309 dollari e mi venne spedito da Hong Kong e non ho avuto grossi problemi di sdoganamento. Lo trovai anche in Francia ma ad un prezzo molto alto.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me