| inviato il 17 Maggio 2023 ore 15:46
Grazie Istoria. Allora Sandisk pare metta tutti d'accordo |
| inviato il 17 Maggio 2023 ore 16:22
Per distinguermi nettamente dalla folla, scriverò qualcosa di molto diverso da chi mi ha preceduto: anch'io uso con soddisfazione le SanDisk Extreme PRO ; prima UHS-I da 95 o 170 MB/s, e ora UHS-III da 300 MB/s sulla R6. Attualmente mi pare che le 170 MB/s siano state sostituite dalle 200 MB/s che però, essendo UHS-I, credo che abbiano performance uguali a quelle da 170 MB/s (e alle precedenti da 95 MB/s). Dovrebbero essere solo più veloci a scaricare le immagini su PC. Peraltro, rispetto alla data del mio ultimo acquisto, ho appena visto che sono comparse anche delle nuove Extreme PRO UHS-II (100 MB/s in scrittura e 280 MB/s in lettura, se capisco bene). |
| inviato il 17 Maggio 2023 ore 16:24
Semplice semplice...le Sabrent V60 256gb! Vanno veloci quasi quanto le schede V90 Io le uso per filmare in BRAW 1:8 |
| inviato il 17 Maggio 2023 ore 16:53
Addirittura? Quello che non capisco è...se ad esempio una pana s5iix registra formati che superano anche i 600mbps...come fa a registrare su schede da 260mbps? |
| inviato il 17 Maggio 2023 ore 16:56
Ho chiesto a Google e mi ha risposto che 600 Megabit per secondo (Mbps) equivalgono a 600 Megabyte per secondo (MB/s). |
| inviato il 17 Maggio 2023 ore 16:59
Uso lexar da 250MB/s e sony da 299MB/s in scrittura. Con altre schede rapide (prograde, sandisk, ...) ho letto di problemi su corpi sony. Un B (Byte) sono 8 bit. Per velocità più basse in scrittura sotto i 150MB/s non ha senso le uhsII. |
| inviato il 17 Maggio 2023 ore 17:01
Come ho già scritto uso le SanDisk Extreme Pro da 300 MB/s UHS-II V90 ecc. ecc., cito dal sito: Velocità di lettura/trasferimento fino a 300 MB/s. Velocità di scrittura/acquisizione fino a 260 MB/s. Dati basati su test interni; le prestazioni possono variare in base al dispositivo host utilizzato. Per prestazioni a pieno regime è necessario il lettore SanDisk UHS-II. 1 MB = 1.000.000 di byte. Peccato che anche con il lettore suggerito la velocità di trasferimento è intorno ai 160 MB/s per le prime 10 foto, poi cala ad un valore medio di 50 MB/s Poi non faccio video, non faccio raffiche e scatto poco ... W la lentezza! |
| inviato il 17 Maggio 2023 ore 17:03
“ Con altre schede rapide (prograde, sandisk, ...) ho letto di problemi su corpi sony. „ Hai letto male! |
| inviato il 17 Maggio 2023 ore 18:32
@Ignatius no non 100Mb il risultato reale l'ho postato 222 in scrittura e 251 in lettura. Se prendi le UHS-I hai dei valori intorno ai 80/90 sia in scrittura che in lettura. Questo comporta una differenza enorme. In pratica con le UHS-II V90 anche in RAF scatti all'infinito senza avere di blocchi (ed io ho fatto la prova non su scrittura singola ma su entrambe contemporaneamente). Ma già le Extreme pro 170mb UHS-I vanno benissimo per la maggior parte delle esigenze solo che può capitarti in alcune circostanze di avere la necessità di fare raffiche che si devono scaricare in fretta, come durante le cresime nel mio caso, e devi avere la massima reattività della camera non potendoti permettere di avere momenti di pausa. Sinceramente anche in 4k 60 FPS io non ho mai avuto problemi nemmeno con le UHS-I. Però la differenza c'è ed è veramente tanta. Sulla qualità Sandisk (se le SD sono originali) non credo ci sia nulla da agigungere. Ma non lo dico oltre perchè non me la vorrei tirare. Comunque quando andavano anche le Prograde tanta roba... anche la cura della confezione... mi è proprio spiaciuto aver avuto questa esperienza negativa. |
| inviato il 17 Maggio 2023 ore 19:15
Le sandisk uhs I da 64gb e 128gb davano problemi con le a7r3 e a73. E le uhs II sulla a7r4 sono lontane dalle prestazioni in scrittura indicate. Mi sono trovato davanti a entrambi i problemi. Adesso prendo sony o lexar. |
| inviato il 17 Maggio 2023 ore 20:51
Io le ho testate con apposito programma, il resto sono dicerie. Prograde 203 scrittura e 250 lettura - Sandisk 222 scrittura e 251 lettura. Nessuna scheda raggiunge mai le prestazioni massime dichiarate su, evitiamo la guerra di brand anche sulle SD. Io parlo solo, sempre ed esclusivamente di esperienze e test diretti in modo che ciò che condivido con la Community non dia adito alla nascita di leggende metropolitane. Sicuramente le Sony sono ottime ed affidabili ma paragonare le Lexar a Sandisk mi sa un pò eccessivo. |
| inviato il 17 Maggio 2023 ore 21:23
“ Io parlo solo, sempre ed esclusivamente di esperienze e test diretti in modo che ciò che condivido con la Community non dia adito alla nascita di leggende metropolitane. „ Grazie, approvo e apprezzo il tuo contributo. |
| inviato il 17 Maggio 2023 ore 21:31
Io ho preso 2 lexar da 2000Mb/sec UHS-II da 64 GB totale 80 euro |
| inviato il 17 Maggio 2023 ore 21:46
Sono per forza necessarie le V90? Il costo rispetto alle v60 è davvero parecchio più alto... Praticamente il doppio. Vale davvero la pena? Sicuramente in alcuni ambiti, può fare la differenza, ma se non fai avifauna, foto sportive o matrimoni con raffiche assurde, potrebbero essere una spesa poco utile. Spesso tra V90 e V60 la raffica può cambiare di poche foto. Potrebbe convenire averne di più o più grandi ;-) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |