| inviato il 14 Maggio 2023 ore 8:40
Qualche anno fa ho avuto il tuo stesso dubbio. Alla fine l'ho acquistata e non me ne sono mai pentito. Ho aperto anche io una discussione in merito (che potrai trovare andando nella mia pagina). Per quello che ci vuoi fare, se ti piace poi quella resa d'altri tempi, non te ne pentirai. Nella mia galleria vedrai diversi ritratti. Ciao. |
| inviato il 14 Maggio 2023 ore 8:49
Perché la pellicola a colori (ma anche b/n) per conoscere tutti i processi (scatti sviluppo stampa) dovrei studiare anni.e poi perché i costi sono diventati proibitivi e a me che piace la resa del 35mm a 1.4 ne butterei via un bel po'... Chiuso capitolo pellicola. ******************************************* Peccato. Con una diapositiva un po' più elastica, diciamo una Prova 100F, ne ricaveresti delle belle emozioni. Purtroppo però hai ragione circa i costi |
| inviato il 14 Maggio 2023 ore 11:34
Paolo... Difatti una mia intenzione come ben sai sarebbe affiancare una bella eos3... Giovanni ok perfetto però un tuo personale parere se tenere una 5d3 o 1ds3 nel 2023 come unico corpo mi piacerebbe saperlo... |
| inviato il 14 Maggio 2023 ore 11:36
Kasparel nel caso posso chiederti un raw di 1ds3 col 50f1.2 in luce naturale a 100iso??? Chiedo troppo? |
| inviato il 14 Maggio 2023 ore 12:47
Difatti una mia intenzione come ben sai sarebbe affiancare una bella eos3... ******************************* Troppo bella la EOS 3 |
| inviato il 14 Maggio 2023 ore 14:00
uhmmm... ripensandoci non è poi così bella... la mia me l'hanno anche rubata quindi... |
| inviato il 14 Maggio 2023 ore 14:01
|
| inviato il 14 Maggio 2023 ore 15:51
@Biolo. Temo di essere artefice del "conflitto di interessi": di 1 DS Mk. III ne ho due, e non intendo PROPRIO venderne neppure una! Della 5 D Mk. III ti dico quanto segue: 1) tanti anni fa, quando essa era l' "ultimo modello", pensai di acquistarne una. Chiamai una persona, qui del mercatino Juza, che ne poneva in vendita una. Quel signore mi richiamò, e mi disse che quella macchina l'aveva già venduta, ma desiderava conoscermi per il tono ... particolarmente "urbano" (bontà sua!) con il quale mi ero rivolto a lui. Così, chiacchierammo un pò e lui stesso che le conosceva bene, mi consigliò una 6 D nuova piuttosto che una 5 D Mk. III usata, pur sostenendo che la qualità finale fosse sostanzialmente pari, ma vedendo una LIEVE supremazia della 6 D sulla risalita ISO. Seguii il suo consiglio, e quella 6 D la conservo convintamente tuttora, impiegandola (tengo il B.G. rigorosamente smontato!) quando desidero godere del vantaggio ingombro/PESO che essa mi assicura. 2) Ricordo un'intervista, di parecchi anni fa su "Tutti Fotografi", al celebre ritrattista Greg Gorman. Egli affermava che la 5 D Mk. III gli assicurava una resa pari ad una MF analogica (Hasselblad o Mamiya RB 67, devo immaginare!). E se lo dice lui ... Non credo che tale resa sia scaduta (la 5 D Mk. III NON E' uno yougurt!!!) in questi anni! Ti ho risposto esaustivamente? me lo auguro! Ciao. GL |
| inviato il 14 Maggio 2023 ore 16:13
Giovanni nel bene e nel male no non mi hai convinto Se guardi le mie foto vedrai che ho avuto sia la 6d che tutt'oggi la 5d3. Vero che a detta di molti la 6d regga meglio da xmila ISO in su ma io non ho mai sperimentato e paragonato. Oggi con la 5d3 mi trovo molto bene tanto quanto con la 6d e la resa la trovo alquanto uguale. Ho preso la 5d3 al posto della 6d perché ho trovato un'occasione altrimenti avrei ripreso la 6d. Cerco una resa più analogica seppur rimanendo con una nitidezza degna di nota. La resa la cerco molto sul colore. Vero che in post si può quasi fare di tutto ma non ho voglia di applicarsi molto in questo ambito. Più lo scatto è già pronto in camera meglio è. Cercando questo mi sono imbattuto sulle argomentazione della 1ds3. Ora chiedo parere diretto e sicuramente chiederò raw ai possessori per paragonarlo con i miei della 5d3. Non nego il fascino della serie 1d che mi attrae. Macchina che corrisponde un po' a ciò che cerco ovunque: elettronica semplice, fatta bene e per durare, bella fisica di ghiere pulsanti. Sia chiaro che il tuo commento è stato molto utile... |
| inviato il 14 Maggio 2023 ore 16:41
Biolo, grazie al tuo topic ('tacci tua ) ho appena preso la 1DsIII (che farà da bisnonna alla R3 e R5 ). Macchina che mi ha sempre affascinato. Nel 2009 avevo preso la 1DIII, 10mp, aps-h...gran macchina...ma la 1DsIII è altra cosa. “ Cerco una resa più analogica seppur rimanendo con una nitidezza degna di nota. „ Quando sono passato in Nikon ho preso subito (usata) la D3x, stessa "pasta" della 1DsIII. La D3x a bassissimi iso è tanta roba, resa veramente "analogica", colori e resa unici che ancora adesso stento a trovare (e credo mai li troverò) nelle super modernissime ML (o nelle reflex recenti). Devo solo trovare una lente per la 1DsIII, ormai ho solo lenti RF. |
| inviato il 14 Maggio 2023 ore 16:43
Che domande... il big one, ovvio! |
| inviato il 14 Maggio 2023 ore 16:51
“ Che domande... il big one, ovvio! „ Sem, ho già l'85 1.2 RF...a me basta un 50 1.4 (ho anche l'1.2 RF), giusto per portarmi in giro l'ammiraglia. Vedrò il da farsi. |
| inviato il 14 Maggio 2023 ore 16:54
Allora, se lato 50 e 85 sei già coperto, c'è il 35 f1.4 L prima serie, che con la 1Ds3 è la morte sua. |
| inviato il 14 Maggio 2023 ore 16:59
“ c'è il 35 f1.4 L prima serie „ Fino a due mesi fa lo usavo sulle ML, vero è che trattasi di ottica unica e che ho sempre "adorato". Devo solo trovarlo ad un prezzo "umano". In attesa andrò di 50. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |