JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
@Natur Anche io ti suggerirei piuttosto di cercare informazioni sulla correlazione tra potenza e durata del lampo: dovresti agevolmente trovare delle potenze che ti garantiscono tempi sufficientemente brevi da congelare il movimento nelle situazioni da te indicate, dando ovviamente per scontato che il flash sia la tua unica fonte di luce.
Non voglio aggiungermi alla discussione, ma consiglio fortemente all'autore del post di studiare meglio la questione della durata del lampo, così da capire che l'HSS in un flash che deve rimanere al chiuso non serve assolutamente a nulla. Se l'ambiente è buio si può scattare con un tempo di scatto di 1 secondo e avere gli spruzzi perfettamente immobilizzati nella foto. Come hanno giustamente detto i miei colleghi precedentemente, l'HSS serve solo se vuoi portare all'aperto il flash (con prolunghe, gruppi di continuità o cosa vuoi), ma al chiuso non serve veramente a nulla. Ti lascio un mio vecchio video in cui spiego il concetto della durata del flash. Il video è incentrato sugli speedlight ma il concetto per il flash da studio è il medesimo.
Stefano permettimi di aggiungere che quando si parla all'aperto si intende in presenza di sole, perché se scatti di notte senza altre fonti di luce i tempi brevi non servono esattamente come al chiuso.
Sul resto consiglio all'utente del post di vedere anche gli altri tuoi video.
Adesso l'unica cosa è capire quale Flash da studio con il mio Budget (ca. 200€) abbia il rapporto durata t0.1 e potenza più breve. HSS Addio, che cantonata che ho/avevo preso.
Sapreste dirmi dove trovo delle tabelle dei godox da studio che riportino la durata di t0.1?
Natura dipende dalla potenza a cui vuoi scattare, dal tipo di flash (godox sono bene o male tutti uguali come tipo di sistema). Il lampo dura mediamente da 1/500s a oltre 1/10000s (su alcuni oltre 1/26000s) quindi a meno che tu non debba fermare un proiettile di base il lampo è comunque piuttosto rapido, ed in generale con poca luce, in studio, non serve un lampo molto forte....ma dipende dal diaframma a cui scatti.
Tieni presente che per avere tempi di 1/10000 il flash scatta a potenza molto ridotta perché non sono VVC, almeno non mi risulta che produca VVC.
Quindi per capirsi il discorso è sempre quello, vuoi un tempo di lampo brevissimo (1/4000, 1/8000...1/10000s) e vuoi comunque potenza? ti serve un flash potente...perché per scattare alla massima velocità lavorerà a 1/256 della potenza. Ti serve di scattare con tempi umani, tipo 1/500s? probabilmente ti basta un flash anche più piccolo di un 600ws.
Io faccio foto per il sito di un negozio di abbigliamento. Quindi manichino con abito in un ambiente simile al tuo. Ho quattro flash Godox da 400w. Due mi servono per ottenere lo sfondo bianco e due illuminano il soggetto. Quando, per mostrare l'ampiezza di un abito, lanciamo la gonna verso l'alto per farla ricadere morbidamente gonfia d'aria, lo scatto viene piacevolmente mosso. Questo per dirti che già un movimento così fluido mette in crisi la durata del lampo che, per la sorgente principale è spesso vicino alla metà potenza. Quindi se avrai necessità di fermare cose in movimento secondo me ti serve più potenza.
Per allestirsi uno studio, completo, anche economico ci vuole comunque un certo budget, perchè la spesa non è solo quella dei flash, ma poi anche i modificatori e gli stativi, quelli buoni ( o quelli con apertura a scatto veloce ) hanno una spesa non indifferente. Anche 2 punti luci potrebbero diventare pochini, ed è vero tutto quello che è stato detto sulla potenza che anche 600w possono essere pochi in alcuni contesti ( anche se oggi, rispetto a ieri, si può aumentare il valore ISO rispetto al passato vuoi per i nuovi sensori Iso Invariance e migliori performance, vuoi per i nuovi software di Denoise AI che possono far diventare un file 800 ISO come 200 ISO). Ma io fossi in te invece partirei con 3 o 4 flash da 300/400w ( economici purtroppo perchè il budget è basso ) Neewer/Godox ( meglio se con il sistema integrato Wireless per comandarli, anche se oggi si trova su quasi tutti i nuovi prodotti ) per schemi luce più complessi . Poi però investirei in modificatori, anche perchè non ha definito in quali utilizzarli e cosa già possiedi.
Infatti, più di due flash non prendo per adesso. Inizierei comunque solo con uno flash e qualche pannello di polistirolo. E già cosi secondo me si imparano tante cose. Come detto bisogna poi pensare ai modificatore (Softbox, Streeplight).
Per adesso sono orientato su due Godox SK400II-V. Se poi sento la necessità di qualcosa di più performante investiro qualcosa in più!
Grazie a tutti per i preziosi consigli! N.N.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.