RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

suggerimenti per il racconto nella foto


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » suggerimenti per il racconto nella foto





avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2023 ore 10:10

Ma come no?


La foto di Webb è uno splendido esempio di racconto "istantaneo" ,concordo totalmente.

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2023 ore 10:12

Il fotogiornalismo, che ha per obiettivo quello di raccontare, usa indifferentemente foto singole o sequenze. Come di evince anche dalle categorie di premio nei maggiori concorsi internazionali.

Sono però approcci molto differenti per il fotografo.

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2023 ore 11:02

La foto di Webb

Vedo che si tratta davvero di una foto. A causa dell'eccessivo editing, pensavo fosse un disegno o il prodotto di una macchina per il rendering. ;-)



avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2023 ore 11:12

Faccio qualche osservazione banalissima, ma alle cose più semplici spesso non si pensa. Innanzitutto tra una serie di foto e una foto singola c'è tantissima differenza, e, ovviamente, è più facile raccontare una storia con una serie di foto piuttosto che con una sola immagine. Una serie di foto ha un ordine che suggerisce un prima e un dopo e mostra aspetti differenti dello stesso soggetto, che però saranno accomunati da elementi in comune, che poi chi osserva ricostruirà, a suo modo, nellla sua testa, e così una qualche storia è facile che salti fuori. Una serie di foto suggerisce però molto, mentre la foto singola dice molto di meno e mostra cose che potrebbero essere passibili di molte interpretazioni, e perciò l'eventuale storia che potrebbe raccontare si basa molto sulle conoscenze e/o sui pregiudizi di chi vedrà la foto. Per questo motivo, se si vuole dire qualcosa attraverso una singola immagine occorre documentarsi molto bene sul soggetto dell'immagine, ovviamente, ma bisogna anche sapere quello che chi osserverà l'immagine sa (o crede di sapere) o non sa, o potrebbe pensare del soggetto fotografato. Perciò credo che creare un'immagine singola significativa sia parecchio difficile. Curiosa o attraente magari ci si arriva, ma interessante e significativa credo sia difficile.
Poi c'è tutta la parte "tecnica" (in senso lato) che riguarda come dire quel che si vuole dire attraverso una foto, ma non ci metto lingua perché non ne so abbastanza.

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2023 ore 11:14

Perciò credo che creare un'immagine singola significativa sia parecchio difficile. Curiosa o attraente magari ci si arriva, ma interessante e significativa credo sia difficile.


+1

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2023 ore 11:18

...A causa dell'eccessivo editing...

MrGreen
La foto di Webb è a pellicola!! Quale eccessivo editing??
Cerchiamo di evitare un'ulteriore arrampicata sugli specchi, per piacere non diciamo che anche dopo la scansione può essere pesantemente editata al pc.


avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2023 ore 11:59

e scattata nel 1979

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2023 ore 12:49

Spesso quando si fa la foto wow viene anche esclusa perchè tendenzialmente attirerebbe troppo l'attenzione e la toglierebbe dal racconto complessivo che è quello che conta.

Probabilmente allora mi hanno insegnato male, in uno storytelling gli scatti "wow" dovrebbero stare all'inizio, a metà e alla fine, e se c'è solo uno scatto ritenuto wow...allora dovrebbe stare alla fine del racconto. Questo per dare ritmo alla storia.

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2023 ore 13:28

diciamocela tutta,siamo abituati a guardare delle foto in 2 secondi e poi via un altra,a volte ci sono foto che raccontano qualcosa di interessante ma se non ci soffermiamo passa inosservata,a volte raccontano ma con brutta luce ,molte volte non raccontano niente ma son belle da vedere per i colori e composizione,sarebbe bello ma molto difficile raccontare e allo stesso tempo con un bel file,colori,composizione,senza rumore e grande giusta:-P siete daccordo?è un bel tema su cui discutere.ps ...a parte le foto del passato dei grandi fotografi col rullino

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2023 ore 14:21

diciamocela tutta,siamo abituati a guardare delle foto in 2 secondi e poi via un altra,a volte ci sono foto che raccontano qualcosa di interessante ma se non ci soffermiamo passa inosservata

Parole sante e ne ho avuta la prova qualche settimana fa proprio su questo forum, misi una mia foto in galleria CON TITOLO...i commenti assurdi del tipo: se hai problemi al sedere non devi mangiare piccante e niente alcol; altro commento: non fumare...ecc.ecc. quando il titolo era chiaro e non ci si poteva sbagliare, idem l'immagine e non possono nemmeno dire che raccontava una cosa diversa visto che quello scatto ha pure ricevuto dei riconoscimenti a livello internazionale.
Purtroppo è proprio come dici tu, almeno nel mondo virtuale.

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2023 ore 14:28

Si,ricordo che la tua foto mi ha soffermato a guardare e a pensare

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2023 ore 15:02

Si,ricordo che la tua foto mi ha soffermato a guardare e a pensare

Forse perchè non siamo più abituati a pagare un biglietto per andarci a gustare una mostra dove veramente lì DEVI stare di fronte all'opera e pensare, vedere, capire e se si è ancora più intelligenti...porsi delle domande.
Nel virtuale tutto questo non accade, è un continuo click, click, click ( del mouse ) o nel caso dello smartphone, è un continua tap, tap ,tap, tap,tap.Triste

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2023 ore 15:15

Sì ma dipende anche dall'approccio che si ha: se fai click click e tap tap accontentandoti di quello che passa il convento è un conto. Se lo fai per scremare lammerda in cerca di qualcosa di stimolante è un altro.

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2023 ore 15:26

www.saramunari.it/storytelling_a_chi_manuale_per_fotografi_cantastorie







avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2023 ore 15:26

Sì ma dipende anche dall'approccio che si ha: se fai click click e tap tap accontentandoti di quello che passa il convento è un conto. Se lo fai per scremare lammerda in cerca di qualcosa di stimolante è un altro.
Preparati un tubetto di VoltarenSorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me