RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuova macchina, nuovo corredo? o basta 1 telefono...


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nuova macchina, nuovo corredo? o basta 1 telefono...





avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2023 ore 8:22

Copio ed incollo qui alcuni miei commenti su altri forum precedenti sul confronto Fotocamere - Smartphone :
calcolo semplice sui miei teleobiettivi ( confronto sul diametro lente anteriore ):
1) Sony 200-600 diametro 90 mm
2) Sony RX100M6 diametro 23 mm
3) smartphone diametro 4 mm
Se con l' obiettivo 200-600 distinguo una persona a 4 Km
con la compatta Sony RX100M6 distinguo una persona a 1 Km (1022m)
con lo smartphone distinguo una persona a 177m

Quindi con la fotocamera posso stare ad una distanza notevolmente superiore ( 22 volte ) rispetto allo smartphone per ottenere lo stesso risultato.
Faccio notare che la compatta Sony è più spessa, ma è più piccola di uno smartphone e ci sta anche in una piccola tasca di una giaccavento, dove lo smartphone non ci entra nemmeno.
it.wikipedia.org/wiki/Risoluzione_angolare

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2023 ore 8:49

“ Faccio notare che la compatta Sony è più spessa, ma è più piccola di uno smartphone e ci sta anche in una piccola tasca di una giaccavento, dove lo smartphone non ci entra nemmeno. ”

Smartphone a cui comunque devo trovare una tasca

“ Quindi con la fotocamera posso stare ad una distanza notevolmente superiore ( 22 volte ) rispetto allo smartphone per ottenere lo stesso risultato. ”

E chi ha detto che vogliamo stare tutti lontani? Io uso al massimo il 35 mm ed ha un diametro da 39 mm quindi è di bassa qualità?

Robert Capa diceva sempre che se non fai una buona foto è perché non sei abbastanza dentro la scena

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2023 ore 9:06

Se sono su una montagna con un precipizio di fronte, come faccio a "volare" per oltre 3 Km?
Lo so, devo comprarmi un parapendio... MrGreen
Però se la montagna da fotografare si trova a 100Km dovrei "volare" per oltre 95 Km... per ottenere lo stesso risultato, mi sembra troppo.
Poi è più leggero il Sony 200-600, un parapendio è molto più pesante. MrGreen

Tutto dipende dal tipo di foto che si vogliono fare e pure dall' ingrandimento delle foto viste sullo schermo del PC.
Ad esempio io non stampo mai le mie foto, le vedo solo su uno schermo TV 4K da 43" collegato al PC.
Osservo il monitor 4K , 43" da vicino, circa 40 cm. ed ingrandisco le pano fino al 100%.
Faccio panoramiche ai monti fino a 900 Mpixel.

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2023 ore 9:51

Io vado un pò fuori dal coro, visto che hai provato quasi di tutto e sei abituato all'acutanza e microdettaglio del medio formato, potrei suggerirti di "farti un giro" con una Sigma DP2/3 Merrill col "vero" Foveon X3. Se la usi nei limiti di utilizzo (spoiler: parecchi) per cui è stata pensata, potresti rimanere sorpreso di cosa ci si riesce a tirare fuori da quella scatoletta che sta nella tasca di un giaccone.. ;-)

Ovviamente non sostuirebbe assolutamente una macchina generalista e niente "sfocatoni" perché la lente (fissa) è o un 40 o un 75mm equivalente F2.8 ed il sensore un APS-C.

avatarsupporter
inviato il 16 Maggio 2023 ore 10:15

Caelum, non animum mutant qui trans mare currunt

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2023 ore 12:26

Visto tutto quello che hai provato e tutto quello che ti è rimasto credo che la scelta sia già stata fatta.

Quindi in casa Fuji hai la X-T5 che con i suoi 40mega sforna dei files simili ad una FF ma ha le dimensioni di una compatta e ti restituisce una gran cosa... il divertimento nell'esperienza d'uso.

Ci piazzi il 27 2.8 WR e vivi felice e sereno per sempre ;)

Avresti anche la stessa color science.

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2023 ore 12:34

Il vero fotografo, quello DOCG, con tesserino in tasca ed etichetta sulla manica del giubbotto, rigorosamente ed ovviamente fotografico, afferma:
"LE IMMAGINI RIPRESE COL CELLULARE NON SONO VERA FOTOGRAFIA, ANZI, NON SONO FOTOGRAFIA".

Ipse dixit.

La discussione può terminare qui.

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2023 ore 12:41

Se il tuo genere principale NON sono i ritratti vai di smartphone tutta la vita

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2023 ore 13:17

Il diametro utile degli obiettivi può chiarire molte scelte:
Faccio un esempio per diversi obiettivi, dal grandangolo al teleobiettivo :
Supponiamo che abbiano tutti la stessa apertura F/4 :
un grandangolo focale 18mm ha un diametro utile di 18/4 = 4,5 mm.
un grandangolo focale 24mm ha un diametro utile di 24/4 = 6 mm.
un obiettivo focale 40mm ha un diametro utile di 40/4 = 10 mm.
un teleobiettivo focale 80mm ha un diametro utile di 80/4 = 20 mm.
un teleobiettivo focale 200mm ha un diametro utile di 200/4 = 50 mm.
un teleobiettivo focale 400mm ha un diametro utile di 400/4 = 100 mm.
Da qui si vede quale diametro utile scegliere ( quindi quali dimensioni e peso ) in base ad ogni esigenza.
Mi sembra che attualmente non esiste in commercio uno smartphone con diametro utile oltre la focale 40mm, diametro 10 mm .
Le focali "equivalenti" non servono a nulla per determinare la risolvenza degli obiettivi, quello che conta è la vera focale in mm. ed il diametro in mm. ( in ottica non esiste il concetto di "diametro equivalente" ) .
A volte le caratteristiche degli smartphone riportano le focali "equivalenti" dei loro obiettivi, inducendo l' aquirente in equivoci, sovente chi compra uno smartphone pensa di avere realmente in mano un teleobiettivo da 200mm "veri", invece la vera focale è quella che conta per la qualità delle immagini, ma non viene quasi mai indicata.
Il diametro utile di qualsiasi teleobiettivo determina la risolvenza e la qualità delle immagini, più è grande questo diametro più ingrandimenti si riescono ad ottenere, come riporta wikipedia sopracitata.

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2023 ore 16:56

Panasonic S1R: ottimo sensore, ottimo ibis, uno dei migliori EVF, ottima ergonomia, compatibilità con ottiche Sigma che permettono risparmi non indifferenti rispetto a quelle originali.

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2023 ore 20:38

Ti mancano Nikon, Ricoh e Pentax, poi le hai provate tutte! ;-)

Scherzi a parte: credo che sia tutto legato a quello che uno fotografa. Nel senso: cosa cerchi nella fotografia e con la fotografia? Data quella risposta, che è dentro di te, come tutte le cose esistenziali e un po' jedi, ti prendi lo strumento più adatto. Sorriso

Se ti sei trovato bene con Sony, perchè no. Però mi fa pensare quella serie di foto là, caricate su LR e lasciate a decantare nel tempo, senza nemmeno mai editarle. Con Fuji avresti l'attuale X-T5, bel sensore, con 40 mega si vedono un po' meno le magagne da xtrans, ma caso mai c'è C1, e potresti sempre recuperare il 16 1.4.

Io l'attuale quadra, e spero duri, l'ho trovata con una combo che mai avrei pensato qualche anno fa (di anni ne ho 48): una Z6II con lo zoomone che va da 24 a 200, e buono tutto. L'importante è portare a casa la foto, e chi se ne importa della nitidezza estrema, della luminosità mostruosa e del magico sfocato... tanto scatto praticamente e solamente paesaggi. Ho provato le gioie dei fissi, del muoversi un passo in più o uno in meno, ma quando mi son trovato a voler zoomare su una ragazza che stava guardando il panorama dal ciglio di un burrone, e io avevo un 15 su m4/3, e davanti un dirupo a mia volta, quindi col caspita che faccio due passi in più, ho capito che i fissi non fanno per me e che una focale lunga, beh, per me è imprescindibile. Per ora.

Lo smartphone l'ho provato, non chissà che mostro di qualità, ma proprio non mi ci trovo per quanto comodo sia. Mi salta qualcosa, che sia l'esperienza d'uso, o la qualità dei file quando li apro che sembrano peggiori della mia prima digitale comprata nel 2001 (una olympus c4040z), tant'è: non è scattata la scintilla.

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2023 ore 20:41

Dopo tutto quello che hai provato...mi sento di dire che il problema è dentro di te, forse dovresti parlarti allo specchio;-)

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2023 ore 6:40

La risposta è dentro di te..... epperò è quella sbagliata....MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2023 ore 7:30

Se ti poni la domanda vuol dire che basta un telefono!!!!!MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2023 ore 8:40

vendi tutto e metti vicino un 998 a quel Monster MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me