| inviato il 10 Maggio 2023 ore 8:23
@PattyB85 Dalle tue foto non si capisce su quale genere di fotografia ti senti portata se street o paesaggio o altro, ad ogni modo visto che siamo su Juza ti direi di guardare qui www.juzaphoto.com/galleria.php?cat=38&l=it&fref2=4087871 ... probabilmente non tutte le foto ti piaceranno ma moltissime sono fantastiche. |
| inviato il 10 Maggio 2023 ore 8:37
Quoto in toto Kwilit |
| inviato il 10 Maggio 2023 ore 10:34
Si Matteo ma per la fotografia dei marines che piantano la bandiera sul monte Suribachi, a Iwo Jima, si sa che il reporter, dopo aver visto la scena, glie la fece rifare per poterla immortalare E che dire della fotografia del marinaio, guarda caso, che bacia l'infermiera, guarda caso, nella centralissima Times Square a New York, guarda caso... è troppo precisa e puntuale per essere solo casuale per cui si, bisogna essere immersi nel proprio tempo per realizzare delle fotografie storiche, questo è verissimo... ma se non ci metti un "aiutino" è difficile realizzare una immagine iconica! |
| inviato il 10 Maggio 2023 ore 11:05
Paolomcmlx Certo che sono costruite. Ma idearne la costruzione non è cosa da poco. L' essenza della fotografia è li, e spero che nessuno abbia mai chiesto i " dati tecnici" tanto amati dai fotocaxxoamatori. Io, che come fotocaxxoamatore ho sfiorato l' abisso dell' abiezione, non l' ho mai fatto anche nei miei periodi peggiori. Sono costruite, ma non false: rendono perfettamente l' atmosfera dell' epoca. |
| inviato il 10 Maggio 2023 ore 11:06
In realtà la scena non avvenne nemmeno così, come lessi nell'intervista il reporter non era in prima linea, conquistarono la collina, ma la bandiera la misero dopo. Ma serviva e fu richiesta una foto che fosse adatta politicamente e scattarono quella. Tanto è vero che la russia decise che fosse necessario creare uno scatto altrettanto iconico e fecero questo:
 |
| inviato il 10 Maggio 2023 ore 11:13
“ Quello che vorrei capire è cos'è che fa di una fotografia, una fotografia importante..?!? Nel senso vedo pubblicate veramente tante foto e molte sono veramente belle a mio giudizio, composizione, nitidezza, tema scelto.. mi chiedo dunque con tanti fotografi, che fanno delle cose veramente belle, chi è che decide se una foto è così buona da diventare famosa? „ Non c'è una ricetta per fare foto che una comunità possa riconoscere come belle, importanti, utili eccetera... A volte si scopre di amare il lavoro altrui tanto da iniziare una propria strada, come è capitato a Ivo Saglietti incontrando le fotografie di Eugene Smith: si sente la necessità di continuare un discorso in qualche modo cruciale. Quindi non c'è una ricetta, ma è utile innamorarsi e iniziare il cammino. William Eugene Smith, Minamata, Japan 1971-1972
 Ivo Saglietti, Srebrenica 2006-2015 Ventennale Bosnia
 |
| inviato il 10 Maggio 2023 ore 11:16
“ Quello che vorrei capire è cos'è che fa di una fotografia, una fotografia importante..?!? „ facile, ci sono due punti di vista, il tuo e quello degli altri che guardano la tua foto. da una parte c'è quello che "vedi" tu guardando la tua foto, conoscendo quali difficoltà hai riscontrato nel farla, conoscendo la situazione che si è o che hai creato per immortalare tale soggetto. dall'altra parte c'è il punto di vista del perfetto sconosciuto che guarda la tua foto (stampata o a monitor o sullo smartphone). e qua c'è la parte davvero difficile. se vuoi che la foto "raggiunga" il pubblico, devi scattare pensando a cosa vuoi che il pubblico voglia vedere. Quando tu (o io o chiunque) mostri uno scatto, se devi iniziare a dare troppe spiegazioni su come è stato fatto, l'obiettivo non è stato raggiunto (secondo me eh). Recentemente un ex fotografo pro in pensione è venuto a casa mia e ha visto la tela di questo scatto, mentre la guardava gli ho iniziato a raccontare che l'ho scattata durante il lock down bla bla bla, così lui mi ha interrotto e mi ha detto: lascia che lo immagini io come hai creato o come si è creata la situazione, di quel che è successo davvero mi importa molto poco. Credo concettualmente sia tutto lì. Come quando fai vedere un tuo scatto, inizialo a criticartelo (in maniera costruttiva, insulti a prescindere non li considero proprio) e la tua risposta è "a me piace così". E' quanto di più sbagliato tu possa rispondere, perchè se "a te piace così" e non accetti nessun tipo di critica, è inutile che tu voglia mostrare qualcosa ;) Pace e bene ;) |
| inviato il 10 Maggio 2023 ore 11:55
Guardando le foto di Saglietti chissà in quanti in questo forum si saranno chiesto…mah forse era meglio una mirrorless…o forse lo schermo touch…vado in Giappone cosa mi porto?… |
| inviato il 10 Maggio 2023 ore 12:15
@Kroki parole sante |
| inviato il 10 Maggio 2023 ore 12:27
Sono costruite, ma non false: rendono perfettamente l' atmosfera dell' epoca. *************************************** Beh Kwlit sarebbe interessante sapere come possano NON essere false se sono realizzate a bella posta Saranno... che so... ARTEFATTE forse? Che poi, ripeto, la scena rappresentata nella foto del monte Suribachi è avvenuta davvero anche se il fotografo, per poterla immortalare, l'ha dovuta far rifare, ma quella di Times Square si vede lontano un chilometro che hanno preso due figuranti, li hanno piazzati nel posto giusto e li hanno fotografati... più falso di così |
| inviato il 10 Maggio 2023 ore 12:30
“ Guardando le foto di Saglietti chissà in quanti in questo forum si saranno chiesto…mah forse era meglio una mirrorless…o forse lo schermo touch…vado in Giappone cosa mi porto?… „ Hai scritto una cosa spietatamente sarcastica ma anche drammaticamente realistica Però ha visto quanto è commovente quella sorta di passaggio di testimone tra Smith (prima foto) e Saglietti (seconda foto)... penso che quando la fotografia è quella cosa lì allora è davvero fotografia. |
| inviato il 10 Maggio 2023 ore 12:31
Non c'è differenza tra il bacio, e le 2 con la bandiera. Sono iconiche e costruite e funzionano e sono diventate un simbolo |
| inviato il 10 Maggio 2023 ore 12:39
Non basta saper fare belle foto, ma saper farle circolare nei posti giusti, sapersi vendere . Oggi il fotografo non fa più solo foto, ma un sacco di altre cose. Se fai solo fotografie magari ti diverti ma resti in un ambito ristretto. Se ambisci a uscire da uno spazio ristretto devi fare un sacco di cose o trovare delle collaborazioni che lo facciano per te. Occhio ai marpioni , il mondo della fotografia è pieno di approfittatori del narcisismo di fotoamatori che non aspettano altro che farsi spennare da fotoeditor, curatori, galleristi e guru di ogni tipo. Bisogna stare anche coi piedi per terra e decidere cosa si vuole fare del proprio fotografare |
| inviato il 10 Maggio 2023 ore 12:43
Sono iconiche e costruite e funzionano e sono diventate un simbolo ************************************** Iconiche? Ne possiamo parlare, ma non è questo il punto. Il punto è che per decenni sono state portate a esempio sostenendo che NON FOSSERO COSTRUITE... mentre invece lo sono! A questo punto non ti viene da pensare che il tuo SENTIRE, e non mi riferisco certo solo a quello fotografico, possa essere a bella posta manipolato? |
| inviato il 10 Maggio 2023 ore 12:45
Per raggiungere il loro scopo dovevano essere rappresentative. E direi che non c'é nulla da discutere sul fatto che siano iconiche lo dice la storia non écun opinione |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |