JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao, basandomi semplicemente sulle opinioni viste in rete ti consiglierei ad occhi chiusi il Z DX 18-140, qui una video recensione (la qualita a 18mm sia al centro che hai bordi mi ha lasciato senza parole) dell'ottimo ed esperto recensore Chrisfopher Frost
Se poi ti piace fare paesaggistica allora meglio il 16-50, 2mm sul lato grandangolo sono tanto, anche qui l'ottima video recensione di CF, prestazioni davvero eccellenti riguardo la nitidezza. Ah se nikon avesse fatto lenti cosi' performanti anche le le Reflex DX....
Qui la recensione del 50-250, se hai bisogno di un tele lungo allora questo fa al caso tuo. Devo ammettere che Nikon 3 ottiche ha fatto x le Z DX ma tutte e 3 eccellenti. Chapeau
Il 16-50 lo prenderei e lo terrei a prescindere, in kit costa niente, è super compatto e non ci sono tanti zoom con quell'escursione versatile così piccoli. Solo qualcosa per micro 4/3 e (quasi) il fuji 15-45. La qualità sembra più che buona considerato tutto. Secondo me anche se all'inizio sulla carta non ci si pensa, la necessità di configurare la macchina per la massima compattezza in un modo o nell'altro viene fuori sempre. E avere uno zoom nelle dimensioni di un fisso pancake non è male.
Concordo, il 16-50 costa niente ed è una bella lente, se non hai esigenze di diaframma particolari. Il 50-250 non l'ho mai provato, ma dovrebbe essere qualitativamente alto.
In passato ho avuto la Z50 con solo il 18-140 ed è la morte sua. Una lente molto bella, leggera e con una QI davvero ottima.
Per quanto riguarda l'utilizzo del 24-200 mi hai incuriosito, lo proverò oggi sulla mia Z30 per vedere se noto cali particolari! In effetti il nuovo 12-28 con il 24-200 saarebbe una bella accoppiata su DX!
“ Pietro aspettiamo una ML nikon apsc decente adesso „
cosa intendi di preciso x apsc decente ? a mio avviso i veri contro della z50 sono l'autonomia della batteria ed il mirino un tantino piccolo, x me che porto gli occhiali è un handicap
Da possessore delle due ottiche da kit abbinate appunto alla z50 non posso che esprimere il mio giudizio positivo e quindi consigliarti questa accoppiata di lenti che mi ha davvero stupito... Mah il consiglio più giusto è quello di acquistare in base al reale utilizzo in ambito fotografico e necessità, come ti è già stato "giustamente" fatto presente
user206375
inviato il 11 Maggio 2023 ore 10:13
Murphy,
non la faranno mai. Ho avuto una z50 e se avesse avuto un mirino decente e la stabilizazzione l'avrei tenuta al posto della z6, i files sono simili.
Avevo la D7200 (ultima di una lunga serie di APS-C) e devo dire che i files erano molto simili a quelli della D850, Le uniche differenze vere consistevano nelle dimensioni del soggetto in rapporto all'inquadratura, che con la D850 ovviamente è molto più ingrandibile e poi la migliore resa su contrasto e rumore della D850
Siccome volevo il massimo, sono passato a macchine FF ma... lasciatemi dire che, a parità di numero di pixel sul sensore, diventa molto difficile distinguere tra due files FF oppure APS-C, per mia esperienza la differenza è nella gamma dinamica (poco) e nel rumore ad alti iso (abbastanza).
Per la cronaca: uso felice una D200 ed una fuji S5 pro (10 e 12 mpix) ma proprio per l'imperfezione delle loro immagini (noise) paragonate ad una moderna ML.
Col 24-70 f4 su Z fc si fanno simpatici ritratti ed ha una equivalenza ad un 35-105, molto pratico. Sotto questa focale uso con FTZ il 10-20 P. Per video ho provato il 14-30 ed è eccellente, un 21-45 di equivalenza, fai quasi tutto anche grazie al Vr sul sensore. Comunque meglio usare ottiche native dx con dx, per via della densità del sensore, il fattore di moltiplicazione dovrebbe essere 2,5 in Nikon, quindi 50Mp, superiore a quello della Z9 come densità. Poi credo intervenga qualche fattore di correzione della telecentricità. L'unica cosa che migliora è il coma e la vignettatura.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.