JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Magari salendo da Innsbruck/Monaco e scendendo appunto da Fussen/castello). „
Noi lo scorso luglio, partendo da Torino, siamo passati appunto da Innsbruck (altra sorpresa!) dove ci siamo fermati un paio di giorni anche per fare qualche escursione nei dintorni (siamo appassionati di montagna oltre che di viaggi); da lì tappa ad Augsburg passando per Füssen, poi Rothenburg e infine Würzburg, mentre al ritorno, per non farci 750 km tutti insieme, abbiamo ancora passato una notte a Ravensburg - la città dei puzzle - che è carina, con giro finale a Meersburg sul Lago di Costanza (Bodensee) che è veramente magnifica.
Grande Andreammm, si si, Innsbruck carina, come molto carine anche tutte le altre località che hai citato. Se poi nel scendere per Torino, allargavi ancora di più, potevi passare da Sciaffusa dove ci sono le spettacolari cascate del Reno, che lasciano senza fiato per l'imponenza e ci arrivi sia "dentro" che "sotto".
Last but not least, sono tutti posti che puoi dimenticarti l'auto aperta con l'attrezzatura dentro e non ti toccherà mai niente nessuno, (io sempre lasciato tutto nel baule anche le notti, senza mai scaricarla se non prevedevo di usarla), massima sicurezza e tranquillità, visto che in vacanza è anche giusto rilassarsi, oltre ad essere (eccetto poche eccezioni) tutti posti senza ressa anche durante i mesi più affollati.
“ Se poi nel scendere per Torino, allargavi ancora di più, potevi passare da Sciaffusa dove ci sono le spettacolari cascate del Reno, che lasciano senza fiato per l'imponenza e ci arrivi sia "dentro" che "sotto". „
Eh lo so, ma proprio non ce la facevamo con i tempi... Motivo in più per tornare da quelle parti!
Il costo della vita in Germania è più basso che da noi, recandomi svariate volte all'anno, sia per turismo che per lavoro.
Autobahn gratis, carburanti leggermente più economici e cibo (ottimo) moltooo più economico, idem il dormire.
Ad es. prendevo uno stinco con 9/10 euro a Lipsia e ci si mangia in due! La birra (a chi piace) costa meno della bottiglia di acqua minerale. Ovvio che se vai al Figlmüller di Vienna (dove hanno inventato la schnitzel), che è già una città cara di suo; o nel locale tipico (al pari del Cafè Sacher dove è nata la sacher appunto) con le code di turisti fuori (anche se merita assolutamente una volta, mai vista un'orecchia d'elefante, cotta così bene senza un filo d'unto che sborda dal piatto e ci mangi veramente in due!), si paga come da noi, in una città turistica.
Anche Berlino è economica, volendo (certo non mangiare al Ka De We, o dormire in un 5 stelle ), perchè il bello di queste grandi città, è che trovi per tutti i prezzi, ecco forse Amburgo, rimane la più ricca e costosa (sempre meno di Firenze e Venezia per dare un paragone).
Anche a Monaco, in centro trovi i ristoranti "locali" (ovvero le loro birrerie con cucina aperta tutto il giorno non-stop) tipo Augustiner, Andechser, Gloeckl am Dom, ecc. dal prezzo ben più basso, che in centro a Milano e si mangia tipico bavarese, molto buono e molto abbondante.
Certo deve piacere la carne, ma soprattutto non andare da Eataly od altri ristoranti "pseudo-italiani", cosa che evito come la peste, quando sono all'estero; a parte quei 2/3 posti che conosco essere VERI italiani, in cui si mangia come da noi (pagando.... of course).
Confermo: la Germania costa meno dell'Italia, almeno da viaggiatori. Certo, se voglio comprare una casa in centro a Monaco probabilmente trovo gli stessi prezzi di Milano, ma la spesa quotidiana è più economica.
@signessuno, @Andreammm mi avete risposto grazie. confermo che non mi riferivo ai pseudo ristoranti italiani nè avevo intenzione di comprare casa a Monaco. :)
“ Quindi il castello di Neuschwanstein mi consigliate di vederlo solo da fuori (con eventuali foto panoramiche) e non perdere tempo dentro... „
A chi chiede se sia consigliabile o no la visita all'interno del madornale castello di Disneyland... opps! di Neuschwanstein, io chiederei a mia volta se si è disposti a divertirsi e a non prendere troppo sul serio quell'edificio davvero incredibile e kitsch.
Da lontano sembra il classico castello fatato della Bella Addormentata, ma più esagerato, come se fosse stato disegnato da un illustratore di libri di fiabe dopo una dose eccessiva di qualche sostanza psicotropa e proibita. Si raggiunge a piedi dopo un percorso giustamente penitenziale di circa 1,5 km che parte dal parcheggio. Attraversato il portone monumentale, con promettenti mattoni di colore rosa caramella, si entra nel grande cortile ma... è tutto di cemento grigio, tetro, triste (mi ha ricordato l'orrendo Escorial). Tutto il contrario di ciò che mi aspettavo vedendo l'edificio da lontano. Ludwig II infatti ha dato libero sfogo all'immaginazione soprattutto all'interno, e lì c'è veramente da rimanere a bocca aperta, spesso per il troppo ridere Qui un breve estratto da Ludwig di Visconti, la scena con la reazione dell' l'Imperatrice d'Austria Elizabeth, detta Sissi, quando entra per la prima volta nel salone di un altro castello, quello di Herrenchiemsee, anche questo fatto costruire dal cugino Ludwig II di Baviera.
Del castello di Neuschwanstein ricordo la Sala del Trono in stile basilica bizantina di Ravenna, ma più glamour, con colori shocking, e poi una tetra camera da letto in stile gotico fiorito in legno molto scuro, sul quale c'è un trionfo di centinaia di guglie e gugliette e gugliettine, e un letto che si immagina visitato durante la notte da incubi dipinti da Fussli. E poi si apre una porticina ed eccoci nel film “ Viaggio al centro della Terra ”, infatti ci si trova in una Grotta con tutte le sue stalattiti e stalagmiti illuminate da luci multicolori. Ma ogni altra sala merita un oooh oppure un hahaha , dipende da con che spirito si prende questo medioevo fantastico fuori tempo massimo.
Per questo, ripeto, un aiuto può venire dall'ascolto dell' Intervista Impossibile già citata, scritta da uno dei miei autori preferiti, Alberto Arbasino, e interpretata da Carmelo Bene. Genio.
Per salire ci si può servire delle carrozze, ci sono alcune persone che offrono questo servizio: ignoro il costo. Non dimenticate di salire sul ponte Marienbrücke, da lì la vista è meravigliosa! A me è piaciuto moltissimo il lago Alpsee, il complesso dei castelli è sicuramente da vedere (mi pare ci sia un biglietto cumulativo), poi ho visitato Monaco e l'abbazia di Ettal
La Baviera è bellissima e a Füssen a volte fanno dei tornei medievali, noi ne abbiamo visto uno qualche anno fa. Era interessante perché avevano la possibilità concreta di farsi male. Se viaggi con un bimbo puoi portarlo a Legoland che non è lontana. Da quelle parti ci sono anche Ulm e Ansbach da non perdere.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.