| inviato il 09 Maggio 2023 ore 9:14
Un bel passo avanti, vedremo se anche le altre caratteristiche verranno confermate.. |
| inviato il 09 Maggio 2023 ore 9:22
“ Della filettatura per lo scatto flessibile ne vogliamo parlare? „ Quella avrà un mercato a parte e servirà un topic apposito! ( intanto mi consolo con la PEN-F m43 a cui ho messo un garitz )
 Hmmm… vedo che le proposte Leica in questo senso costano “solo” il doppio di garitz. Ahi ahi, Leica devi provvedere, con qualcosa di più caro. |
| inviato il 09 Maggio 2023 ore 9:25
Un aggiornamento della lente ? |
| inviato il 09 Maggio 2023 ore 9:27
Quisquilie, bazzecole, pinzellacchere, la filettatura sul pulsante di scatto è quello che cambierà l'esperienza fotograFICA!!! Da oggi in poi display solo tilt e filettatura sul pulsante di scatto devono essere sulle macchine ad ottica fissa che vogliamo esistere sul mercato mondiale. |
| inviato il 09 Maggio 2023 ore 9:56
Seguo. |
| inviato il 09 Maggio 2023 ore 10:05
Lo schermo basculante mi intriga poco, dato il tipo di fotografia che di solito pratico con la mia Q2, ma ovviamente comprendo altri utenti per i quali costituisce un aspetto importante. Invece trovo interessante, sul lato posteriore, il secondo tastino affiancato a quello per la selezione del crop / cornicette già presente sulla Q2 (probabilmente un FN customizzabile) e la contattiera sul fondello, che penso funzionale ad un'impugnatura verticale o giù di lì, magari con un secondo slot per batteria; fosse così sarebbe un'altra caratteristica per me non fondamentale, posto che la Q concettualmente nasce come fotocamera piccola, leggera, compatta. Vedremo! |
| inviato il 09 Maggio 2023 ore 10:08
Molto molto interessante!!! |
| inviato il 09 Maggio 2023 ore 11:58
“ Io dico sempre che il 28 mm è l'ottica migliore per la street „ Dillo a Cartier-Bresson... Il mio preferito è 35-40mm. E allora? |
| inviato il 09 Maggio 2023 ore 12:44
in effetti anche a me i contatti sul fondello fanno pensare a un grip. ma mi sembra assurdo ideare un grip verticale per una q3, a meno che molti utenti non la usino in studio magari in tethering |
| inviato il 09 Maggio 2023 ore 12:58
@Linnmimik Ovviamente non pensare che un professionista prenda questa macchina come corpo principale. Come corpo secondario però, magari per fotografi ritrattisti che cercano qualcosa di diverso (la scienza colore è spesso sottovalutata ma non dobbiamo mai dimenticarla) o fotoreporter che vogliono portarsi dietro qualcosa di non troppo ingombrante. Non la vedrei come una scelta troppo bizzarra |
| inviato il 09 Maggio 2023 ore 12:58
In effetti questa Q3, grazie alle possibilità di crop offerte dai 60 Megapixel, mi sembra punti sempre più a proporsi come possibile fotocamera principale e non semplice complemento per un sistema ad ottiche intercambiabili, come generalmente viene proposta una compatta, da qui la possibile presenza di un bettery-grip accessorio generalmente riservato ai corpi principali. |
| inviato il 09 Maggio 2023 ore 13:10
Molto bella: una delle poche macchine sensate viste ultimamente. |
| inviato il 09 Maggio 2023 ore 13:21
Infatti sono uscite un sacco di macchine insensate ultimamente: Sony A7rV, Nikon Z9, Fujifilm X-H2, Olympus OM1, Canon R6II... |
| inviato il 09 Maggio 2023 ore 13:48
“ Infatti sono uscite un sacco di macchine insensate ultimamente: Sony A7rV, Nikon Z9, Fujifilm X-H2, Olympus OM1, Canon R6II... MrGreen „ |
| inviato il 09 Maggio 2023 ore 13:49
“ per fotografi ritrattisti che cercano qualcosa di diverso (la scienza colore è spesso sottovalutata ma non dobbiamo mai dimenticarla) „ |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |