JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Emanuel forse avevi quello con ghiera a tasselli o un esemplare non ottimo. Non concordo. Tra l altro ho avuto anche il kenko 1.4x e non lo consiglierei, io l'ho provato con Tamron 70-200 G2 e con il sigma appunto, vero la resa non perde molto ma autofocus diventava improponibile. Il Sigma come resa trovo ha leggermente meno nitidezza fine rispetto a Tamron 70-200 2.8 G2 che è una lente davvero ottima.
È possibile che hai ragione ma l'ho preso su RCE FOTO e il materiale viene controllato prima della vendita ma tutto è possibile . Questa è la mia esperienza con tutti e 2
Il Tamron 70-200 G2 l'ho venduto dopo un anno perché il paraluce lo perdevo sempre e disattivano l'AF in continuo perché il pulsante era troppo vicino alla ghiera...come ottica niente da dire perché AF fulmineo e resa impeccabile ma non mi ci trovavo.
Ora con Nikon + KENKO non ho problemi e la resa mi piace
Il 100-300 sigma F4 l'ho provato per un week end e per quel che costa è ottimo. Però il 70-200 2.8 è molto più versatile se abbinato al bisogno con moltiplicatore 1.4. Prestazioni migliori (parlo del Nikon vr2) e se serve uno stop di luminosità in più. La focale la recuperi croppando, la luminosità no……. Questo se 300 ti bastano altrimenti devi andare di 80-400.
Emanuel ecco sul tasto AF ti do ragione, anche io un sacco di volte (soprattutto i primi tempi) mi trovavo concentrato a scattare e la messa a fuoco incantata, realizzando che inavvertitamente avevo spostato il tastino su MF. Causa anche di mini infarti tipo "mi si è scassato l AF". Ora mi succede molto meno, sinceramente non so perché.
Concordo sul discorso versatilità 70-200 + 1.4x infatti vado verso quella direzione anche io con lo Z. Però se l uso a 300 moltiplicato è sporadico, se ti serve spesso andrei su una lente dedicata. Tra l altro c'è anche una differenza di spesa notevole (anche se un bighiera lo ha di già quindi magari usa quello). Altra cosa 1.4x andrei su originale. Alternativa diversa un 300 F4 PF mai provato e sempre mi ha attirato tantissimo, ho pareri discordanti a riguardo ma conosco un fotografo sportivo belga di alto livello con attrezzatura al top (ammiraglia D6 prima e Z9 ora con 400, 70-200 ecc..) che mi diceva quando aveva D6 lo teneva comunque dato che è comodo per ingombri e ottimo di resa
80-400 inizio a esser buio ..mentre 2.8 al contrario ribadisco secondo me non estremamente necessario, dipende anche da che sport fotografa, ad esempio facendo calcio a tutti i livelli non è mai stato un grandissimo problema, ma tolti un po' di stadi pietosi di serie C/D che ormai non frequento più da un po', di solito scatto in stadi adeguati dove al massimo mi spingo a iso 5000/6400 con F4 e 1/1250
certo che 2.8 è meglio..io "sogno" da sempre 400 2.8 ma se ha un budget di 1300-1500 euro lenti 2.8 al massimo prende qualche vecchio 300 usato se ha fortuna di trovarlo e che comunque sconsiglierei.
Perchè rimpiangi? come si fa a allegare una foto in un commento cosi posso postare al volo un esempio
Tutti gli AF-S 300 F2.8 Nikon sono ottimi e, se si trova un esemplare in buone condizioni e che "non fischia", ad oggi si riescono a fare degli ottimi affari, soprattutto per le versioni non stabilizzate (che otticamente sono almeno pari se non un filo meglio del primo VR, per quanto ne sappia io).
Altro "best buy" secondo me è l'AF-S 300 F4 che è un'ottima estremamente nitida già a TA e dal bokeh sicuramente più gradevole del PF, e regge pure bene i TC. Ormai si trova a prezzi stracciati (anche qui bisogna fare attenzione agli esemplari "fischianti" ovviamente).
user203495
inviato il 18 Maggio 2023 ore 11:39
Forse se prendi la D500......Con 80-200 hai un 120-300.
appunto 100-300 è quello che chiede.. secondo me foto come sopra con bighiera e kenko 1.4x quasi di sicuro non le fai. Con 70-200 2.8 VR II (o l'FL ovvio) con il nikon 1.4x penso di si ma sull'AF non so come va in situazioni dinamiche il moltiplicatore. 80-400 potrebbee esser ma piuttosto a quel punto se va su lenti piu buie andrei sui vari 60-600 o 200-500 o 150-600 tamron\sigma\nikon almeno arrivi anche a focali lunghissime sono piu recenti e forse anche economici in alcuni casi.
Nitigisius anche ci sta andare su D500 fruttando crop apsc e si trova un secondo corpo macchina (magari sull altro ci puo montare una lente piu normale grandangolare)
70-200 vr2 e Nikon 1.4 in AF vanno molto bene al pari se non superiore al 100-300 Sigma.
user203495
inviato il 18 Maggio 2023 ore 12:07
Io ci sto pensando da un pò.Costo contenuto e resa,dicono,super.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.