| inviato il 10 Maggio 2023 ore 16:05
Chiedere ai fotografi le coordinate per gli appostamenti è come chiedere ai fungaioli dove hanno trovato i funghi ;) |
| inviato il 11 Maggio 2023 ore 20:58
“ Chiedere ai fotografi le coordinate per gli appostamenti è come chiedere ai fungaioli dove hanno trovato i funghi ;) „ Se non ci si aiuta in un forum di appassionati... mica si compete per il pulitzer... |
| inviato il 11 Maggio 2023 ore 21:30
Ma non è mica la gelosia il motivo per cui non si devono condividere, specialmente in pubblico, determinate informazioni. E se non lo riesci a capire, mi spiace ma confermi in pieno la mia idea. Capisco la voglia di vedere e fotografare determinati animali, ma chiedere così sfacciatamente dimostra poca etica: come le informazioni ti vengono date tu ti sentirai tranquillo nel darle ad altri. Portando in determinati posti persone che si comportano più o meno bene. Studia gli animali, Studia le loro abitudini e gli habitat in cui vivono. Poi sul campo saprai riconoscere dove appostarti. Se non ti vuoi impegnare così tanto, in tutta Italia ci sono ogni settimana workshop o uscite guidate. Vai con loro e non sbagli |
| inviato il 13 Maggio 2023 ore 11:39
Ehm...tutto sommato consiglierei lo zoo..ooops, bioparco. C' è anche la fauna esotica e con inquadrature ristrette poi le foto si possono spacciare come riprese in Africa, in Asia ecc. Con poca fatica si fa un figurone La vera caccia fotografica presuppone una buona conoscenza delle abitudini del selvatico, lunghi, scomodi e noiosissimi appostamenti, pazienza e preparazione al fallimento. Ci vuole molta passione. Andando a passeggio per un paio di giorni è difficile fotografare anche i passeri. Avendo coscienza di tutto questo, ci puoi anche provare. |
| inviato il 13 Maggio 2023 ore 13:03
Beh, da qualche parte si deve pur sempre iniziare, si inizia indicativamente con ciò che è più semplice e alla portata della propria attrezzatura e soprattutto della propria pazienza. L'importante è sempre avere rispetto per ambiente e animali, spesso gli animali sono lontani, schivi e diffidenti, non ci si deve fare prendere dalla foga di fotografare per forza, talvolta ci si limita ad osservare per imparare e pianificare una futura uscita fotografica. Come consiglio si possono anche frequentare oasi lipu e wwf attrezzate con capanni di avvistamento, sono degli ottimi luoghi per iniziare con la naturalistica |
| inviato il 13 Maggio 2023 ore 17:06
“ Se non ti vuoi impegnare così tanto „ Perdona Stefano, di solito evito di replicare a chi spara giudizi, ma stavolta faccio un'eccezione, sperando sia una critica costruttiva... Ho scritto che sto iniziando e che non mi interessano i risultati, che voglio solo imparare e impegnarmi pur con poco tempo a disposizione... e chiedevo se qualcuno potesse darmi qualche consiglio utile in base all'esperienza... e la risposta è "trova il tempo per studiare da solo, altrimenti è inutile e se non lo fai vuol dire che non vuoi impegnarti"... poco poco tossica come risposta, ma grazie lo stesso... Chiusa qui. Grazie invece a tutti quelli che mi hanno dato qualche spunto di riflessione utile |
| inviato il 13 Maggio 2023 ore 17:20
Beh ma anche non aspettarsi che un fotografo ti dia le coordinate GPS dei suoi posti preferiti per appostarsi è un buon insegnamento per chi deve iniziare.. |
| inviato il 13 Maggio 2023 ore 18:07
“ Perdona Stefano, di solito evito di replicare a chi spara giudizi, ma stavolta faccio un'eccezione, sperando sia una critica costruttiva... Ho scritto che sto iniziando e che non mi interessano i risultati, che voglio solo imparare e impegnarmi pur con poco tempo a disposizione... e chiedevo se qualcuno potesse darmi qualche consiglio utile in base all'esperienza... e la risposta è "trova il tempo per studiare da solo, altrimenti è inutile e se non lo fai vuol dire che non vuoi impegnarti"... poco poco tossica come risposta, ma grazie lo stesso... Chiusa qui. „ Mi permetto di rispondere io, anche se non sono il diretto interessato. Ti racconto una storia: anni or sono avevo fotografato in alta quota il fringuello alpino presumibilmente in vicinanza del posto dove aveva nidificato. La location era conosciuta da altre pochissime persone. Una di queste ebbe la malaugurata idea di diffonderne le coordinate ad amici e conoscenti, neanche via web. Risultato: nei giorni successivi ci fu una processione di fotografi naturalisti e di conseguenza si verificò l'abbandono del nido da parte degli occupanti. Credo quindi che la prima responsabilità di chi pratica questo genere di fotografia sia quella di non disturbare in nessuna maniera i soggetti dei nostri scatti. |
| inviato il 13 Maggio 2023 ore 18:13
“ Beh ma anche non aspettarsi che un fotografo ti dia le coordinate GPS dei suoi posti preferiti per appostarsi è un buon insegnamento per chi deve iniziare..Sorriso „ Infatti lezione appresa...prendo atto serenamente (pur senza condividere il principio) Contestavo i giudizi sbrigativi e gratuiti... |
| inviato il 13 Maggio 2023 ore 18:28
Mauro il mio non era un giudizio sbrigativo. Ma così è. Non puoi pensare di andare su un forum allo sbaraglio e trovare chi ti dà le coordinate per fotografare gli animali. Ti si può dire se è più facile fotografare un cervo al mattino o alla sera, io preferisco appostarmi alla sera. Ti si può dire se è più facile trovare gli animali quando è tutto sereno o quando il tempo è meno bello. Solitamente con il tempo brutto stanno più all'aperto perché meno disturbati, poi dipende sempre dal luogo e da quanto brutto è. Con un temporale forte cercano riparo anche loro. Eccetera eccetera Ma se non hai il tempo, e la voglia, per studiare e sperimentare sulla tua pelle, i workshop o le uscite con le guide sono la cosa migliore. Anche perché se fatti da gente come si deve oltre a darti molte più possibilità fotografiche ti insegnano anche a come comportarti. Sia a livello prettamente fotografico che a livello etico. |
| inviato il 13 Maggio 2023 ore 19:32
“ Infatti lezione appresa...prendo atto serenamente (pur senza condividere il principio) „ Scusa eh ma se tu avessi un tuo posto preferito per appostarti e fare delle belle foto in tranquillità, in tutta onesta lo scriveresti su un forum con il risultato di trovarti una mandria più o meno nutrita di fotografi quando ci torni? Che magari disturbano gli animali e rovinano per sempre il posto.. |
| inviato il 13 Maggio 2023 ore 20:41
“ Scusa eh ma se tu avessi un tuo posto preferito per appostarti e fare delle belle foto in tranquillità, in tutta onesta lo scriveresti su un forum con il risultato di trovarti una mandria più o meno nutrita di fotografi quando ci torni? Che magari disturbano gli animali e rovinano per sempre il posto.. „ Sì, altrimenti non starei su un forum che è un luogo di condivisione e crescita reciproca. E poi perché partire col pregiudizio che chi arriva dopo porta con sé una dose di inciviltà? Dove sta scritto? Ma è solo la mia visione, non pretendo che sia il verbo. E non voglio annoiare ulteriormente. La mia domanda invece era molto più ampia, solo che alcuni utenti si sono concentrati solo su quel pezzetto iniziando a sbeffeggiare e a fare l'associazione "richiesta coordinate = mancanza di voglia"... e questo è un comportamento tossico su un forum, c'è poco da discutere. |
| inviato il 13 Maggio 2023 ore 20:57
Non è questione di inciviltà ma di meri numeri.. Rispetto la tua idea ma secondo me se ti appassionerai veramente di naturalistica vedrai che cambierai la tua opinione. |
| inviato il 13 Maggio 2023 ore 21:27
Mauro io sono il primo che condivide.... con una ristrettissima cerchia di amici che sono certo porteranno il danno minore possibile (perché anche il fotografo più bravo e più etico quando và in giro porta disturbo). Il fatto di non dare informazioni troppo precise su dove trovare gli animali è proprio per evitare quello che dici che tu faresti: tu, e altre 10 persone, magari vi comportate bene. Ma ne basta 1 solo per creare troppo disturbo e rovinare situazioni che ci sono da anni. Il pregiudizio c'è, a partire da chi porta disturbo ai soggetti solo per farli involare a chi porta cibo alle volpi del Gran Paradiso, della Maremma o del Parco d'Abruzzo e tante altre (troppe) situazioni. Non è un pregiudizio rivolto alla tua persona, non ti conosco. Ma è un pregiudizio rivolto in generale alla troppa condivisione pubblica. |
| inviato il 14 Maggio 2023 ore 0:09
Mah, gli animali da fotografare a patto non siano razze rarissime non sono giacimenti di pepite, qualsiasi specie comune italiana è assai diffusa in tantissimi siti, basta in minimo di conoscenza del tipo di animale/volatile per farsi una idea su quale tipo di territorio indirizzare le attenzioni, se stanziale si useranno le sue abitudini mentre se migratorio servirà mettersi sulle rotte e zone di sosta, credo sia sistema abbastanza comune per tutti. Poi ci sono le oasi dove alle volte servono le gomitate per avere l'inquadratura. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |