| inviato il 08 Maggio 2023 ore 14:17
@madrano, seguendo il tuo ragionamento, allora chi non è mai stato in Islanda, dolomiti e tutti gli altri posti inflazionati a livello fotografico non dovrebbe andarci, o se ci va non dovrebbe fotografarli? Aspiro di vedere l'aurora boreale giá da prima di fotografare quindi dovrei andare in Islanda e non portarmi l'attrezzatura perchè altrimenti fare l'ennesima foto dell'aurora boreale in Islanda? Ma le modelle per gli shooting che facciamo le mandiamo al macello dopo il quarto shooting? Ti svelo un segreto, ma shhh non dirlo agli altri anticonformisti fotografici,andare in posti come la val d'Orcia per me e anche per molti altri , oltre ad avere il vantaggio di averla a 150km da casa, non è solo andare a fare foto, è andare a godersi un po' di natura e di relax, mentre cammino per la via Francigena, mettici poi che sono una discreta forchetta e anche grande amante del San Giovese e vini barricati, in compagnia di qualche bel tagliere di affettati e formaggi misti, certe volte mi dimentico che dovrei anche fare foto. |
| inviato il 08 Maggio 2023 ore 14:40
Lorenzo B. Vai pure in Val D' Orcia, e vi mancherebbe, però dovresti cercare di fare foto un po' diverse . Invece dei cipressini, di cui ipotizzo che non te ne freghi un beneamato, fotografa le trattorie, i frequentatori, il cibo, le cantine, il vino i taglieri ecc. Ma ovviamente è solo un suggerimento: se ti senti più " fotografo" mettendoti in fila o sgomitando per fotografare i cipressini, beh, fallo pure. . |
| inviato il 08 Maggio 2023 ore 14:52
È dagli anni 80 che i cipressi hanno stufato |
| inviato il 08 Maggio 2023 ore 14:52
Scusami ma fotograferò un po' quello che pare a me? Se mi piace fare a "spallate", cosa che tra le altre cose non ho mai fatto, visto che cerco di andare in giorni non troppo affollati, non vedo perchè dovrei fotografare altro, non vedo dove sia il problema. Dovrei forse farlo perchè altrimenti mi ritrovo a discutere con l'ennesimo utente di juza forum? |
| inviato il 08 Maggio 2023 ore 15:21
“ A Rocca Calascio il comune ha adottato un sistema simile per regolamentare l'affluenza delle auto. „ Encomiabile servizio, sicuramente da migliorare perché l'ultimo viaggio in estate è alle 19.30 / 20.00. (almeno fino ad un paio di anni fa), se vuoi fotografare la notte, devi obbligatoriamente scendere a piedi e non è per tutti. |
| inviato il 08 Maggio 2023 ore 16:00
Lorenzo B. Stai equivocando. Non si tratta di cosa vuoi o non vuoi fotografare. Chiedevo perché? |
| inviato il 08 Maggio 2023 ore 17:46
“ Lorenzo B. Stai equivocando. Non si tratta di cosa vuoi o non vuoi fotografare. Chiedevo perché? „ Per come ti sei posto suona molto più come critica che come domanda. La risposta è molto semplice, io fotografo tutto, personalmente, quando vado in val d'orcia ci sono i momenti in cui fotografo e i momenti in cui non ho proprio voglia di prendere l'attrezzatura fotografica. E onestamente i momenti Pranzo/cena Post pranzo/cena preferisco godermeli senza avere oggetti ingombranti, pesanti e delicati e starmene tranquillo e rilassato, in particolar modo se di mezzo ci sono anche bottiglie di nobile di monte pulciano o del caro e buon Brunello. Ho comunque foto dei vari centri storici sia della val d'orcia che non, ma sono più foto ricordo di viaggio che comprendono anche me e la mia compagna e che francamente non condivido nella giungla del webbe. |
user109536 | inviato il 08 Maggio 2023 ore 18:12
Mi ripeto: cerco solo di evitare l' effetto pecora ben descritto sopra, (mi viene l'ansia quando mi trovo con più di un fotografo vicino ) ma ognuno fa evidentemente come vuole ma lo dovrebbe fare senza lamentarsi se riceve una multa o entrare nei fondi privati, ecc. Lorenzo, è vero, sono un anticonformista fotografico o meglio cerco di esserlo anche se non è sempre facile. |
| inviato il 08 Maggio 2023 ore 20:07
“ Mi ripeto: cerco solo di evitare l' effetto pecora ben descritto sopra, (mi viene l'ansia quando mi trovo con più di un fotografo vicino ) ma ognuno fa evidentemente come vuole ma lo dovrebbe fare senza lamentarsi se riceve una multa o entrare nei fondi privati, ecc. Lorenzo, è vero, sono un anticonformista fotografico o meglio cerco di esserlo anche se non è sempre facile. „ Mah, dipende, perchè devi anche valutare quanto il tuo "effetto pecora" limita il tuo semplice benessere e vivere tranquillo. La val d'orcia non è bella solo per la fotografia, anzi, diciamo che rappresenta solo una piccola percentuale la fotografia per l'effettiva godibilità di un posto del genere, specialmente se si è amanti dei trekking, camminate, natura e belle mangiate. Non sarà mica che il tuo tutelarti dall'effetto pecora crea un effetto paradosso di mulo con il paraocchi? |
| inviato il 08 Maggio 2023 ore 20:54
Molto utile, per chi va in Val d'Orcia a fotografare, l'avviso che si possono prendere delle multe. Un pò inutile il resto, perchè è ovvio sia che ognuno fotografa ciò che vuole sia che è piacevole andare dove si mangia e si beve bene (peraltro un pò dovunque in Italia) perchè in questo caso si è viaggiatori, affamati e/o gaudenti, ma non fotografi. Il punto è che però nessuno ha trattato la questione entrando del merito e cioè: ... perchè andare a fotografare qualcosa che è stato già fotografato migliaia di volte e che oramai non lascia spazi creativi a chi scatta ? Sbagliato in proposito proporre il paragone con una modella, che il fotografo può vestire, truccare, plasmare, posizionare, ec.ec. secondo le proprie intuizioni e che consente sempre di dare un proprio contributo individuale. Questo ovviamente vale per la Val d'Orcia come per l'Aurora boreale, ec.ec. |
user109536 | inviato il 08 Maggio 2023 ore 21:30
Ma qui si parla di andarci a fotografare e non delle altre cose bellissime che ci sono e che conosco perché ci sono già stato senza paraocchi ma con il grandangolo. Buona uscita fotografica ciao |
| inviato il 09 Maggio 2023 ore 7:47
Perché andare? Perché vengo dal Belgio e un posto così me lo voglio portare a casa, sarà la mia foto, che mi ricorderà che sono stato lì, perché sono volato dal Perù e sto facendo il viaggio di una vita, perché sono nato a Legnago e a parte campi di mais e mele non vedo molto altro, perché mi piace fare foto “belle” e mostrarle agli amici. Mica siam tutti Ansel Adams che dobbiamo fare la cosa unica al mondo. Tranquilli, col tempo può solo peggiorare. Personalmente ci vado una volta l'anno, a fare principalmente le stellate: la uso come palestra e mi gusto gli occhi. Risulta essere la zona con meno inquinamento luminoso e più “spot” foreground interessanti vicino a casa (2 ore e mezzo). Poi visto che ci sono faccio anche tramonto e alba, ma alla fine son sempre gli stessi, infatti ho solo stampe delle (belle) notturne. Ah, comunque non ci sono solo i cipresssini, la Vitaleta, Poggio Belvedere e Poggio Covili: potenzialmente ad ogni svolta ci sono decine di immagini. Riguardo ai cipressini, quando vado lì faccio sempre, una 30ina di foto, giusto per scopo documentativo, diciamo per vedere come cambiano negli anni. Bellissima per me, invece, la foto fatta con Camouflaji lo scorso anno: stavamo rientrando dopo una notte di archi lattei in zona e abbiamo visto l'immagine così e che fai, la lasci perché sono i cipressini? Con un po' di tristezza, purtroppo, dico che hanno ragione. Campi rasi al suolo da orde di “Ciccio Photography” che scattavano in mezzo al grano facendosi largo per stare meglio, verso le 6 del pomeriggio per poi andare a cena, e truppe di “FedeInflu” con regolamentare cappello e di paglia e vestitino sgarzolino che si facevano fotografare sempre in mezzo al grano roteando per far alzare il vestito. Flusso di gente continua fino alle 3 di notte: e quando dico flusso intendo centinaia di persone, treppiedi e telefonini, qualsiasi device tecnologico. Fare la notturna ai cipressini è impossibile, illuminati come sono dal flusso di auto che parcheggia e riparte. Un casino così l'ho visto solo al Verstahorn (e anche anche…). Per parcheggiare abbiamo aspettato più di un'ora, quattro frecce e solo due posti perché stavano facendo i lavori. Così poi praticamente tutti i possibili spot. Prima della pandemia c'erano anche gli asiatici e i caucasici con suv a noleggio che bloccavano la strada è si piazzavano con l'ultimo telefonino uscito di fronte al treppiede, poi, dopo pandemia è apparsa lorda europea. Tremo al pensiero di quello che potrà accadere al ritorno dei suv. Mi tira un po' il xulo non poter andarci quando voglio così, spontaneamente, tipo sabato e domenica, ma se stringono un po' hanno ragione. Sto giungendo alla conclusione che ormai non si può più andare a fotografare nel weekend. |
| inviato il 09 Maggio 2023 ore 7:52
Per fortuna pur apprezzando la bellezza dei luoghi sono attratto zero dal fotografarli. |
| inviato il 09 Maggio 2023 ore 7:59
“ Venerdì sera a Fosso Triboli( spot "i Cipressini") sono state irrogate una decina di multe a chi aveva parcheggiato lungo il viadotto in prossimità dei due modesti spazi in terra battuta (multa evitata per un soffio perché arrivando con largo anticipo sull'ora del tramonto, ero riuscito a parcheggiare all'interno.In ogni caso ho dovuto aspettare un'ora che i carabinieri spostassero il loro mezzo posizionato dietro al mio, perché impegnati a sanzionare). Sulla strada per Castiglione D'Orcia (spot veduta Poggio Covili) alle 5.30 del mattino controllo dei carabinieri in borghese. Nell'area Poggio Covili controlli della polizia municipale volti ad evitare "l'invasione" nei campi coltivati. „ Ma sono più che contento di questo. La Val D'Orcia è diventato un parco divertimenti pro-Instagram, trovi selfiesti ovunque su prati coltivati (e privati!) e macchine parcheggiate in modi che definire pericolosi è un eufemismo. “ Con un po' di tristezza, purtroppo, dico che hanno ragione. Campi rasi al suolo da orde di “Ciccio Photography” che scattavano in mezzo al grano facendosi largo per stare meglio, verso le 6 del pomeriggio per poi andare a cena, e truppe di “FedeInflu” con regolamentare cappello e di paglia e vestitino sgarzolino che si facevano fotografare sempre in mezzo al grano roteando per far alzare il vestito. Flusso di gente continua fino alle 3 di notte: e quando dico flusso intendo centinaia di persone, treppiedi e telefonini, qualsiasi device tecnologico. Fare la notturna ai cipressini è impossibile, illuminati come sono dal flusso di auto che parcheggia e riparte. Un casino così l'ho visto solo al Verstahorn (e anche anche…). Per parcheggiare abbiamo aspettato più di un'ora, quattro frecce e solo due posti perché stavano facendo i lavori. Così poi praticamente tutti i possibili spot. Prima della pandemia c'erano anche gli asiatici e i caucasici con suv a noleggio che bloccavano la strada è si piazzavano con l'ultimo telefonino uscito di fronte al treppiede, poi, dopo pandemia è apparsa lorda europea. Tremo al pensiero di quello che potrà accadere al ritorno dei suv. Mi tira un po' il xulo non poter andarci quando voglio così, spontaneamente, tipo sabato e domenica, ma se stringono un po' hanno ragione. Sto giungendo alla conclusione che ormai non si può più andare a fotografare nel weekend. „ Quoto ogni singola parola. Agosto poi è praticamente un mega weekend, in cui le cose stanno così tutti i giorni. |
| inviato il 09 Maggio 2023 ore 8:02
Parole sagge...già da qualche anno evito i fine settimana..se il lavoro me lo concede mi ritaglio spazio e tempo dal lunedì al giovedì |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |