| inviato il 07 Maggio 2023 ore 18:17
“ Ma proprio no, assolutamente no. Un'ottica costruita con lenti circolari simmetriche, come sono fatte tutte le ottiche da fotografia civile normale, non vignetta da una parte sola, non può vignettare in modo asimmetrico rispetto all'asse ottico, non lo può, semplicemente, fare, è impossibile. „ Forse non hai visto bene le mie fotografie ... e comunque l'autore non parlava di vignettatura, ma di dominante magenta ... ma come al solito fai il teorico senza averle mai usate quindi la chiudo qui con te è solo polemica senza nessun contributo pertico chiunque può vedere e giudicare |
| inviato il 07 Maggio 2023 ore 18:39
Mino99 questo è possibile, non ho provato io in effetti ho selezionato il profilo corretto e non ho alcuna dominante come si può vedere dalle mie fotografie Secondo il mio modesto parere o è un problema di antiriflesso danneggiato da un lato (può succedere con ottiche molto vecchie) o un problema di scollamento di un doppietto delle lenti |
| inviato il 07 Maggio 2023 ore 21:07
"... o è un problema di antiriflesso danneggiato da un lato (può succedere con ottiche molto vecchie) o un problema di scollamento di un doppietto delle lenti.." Quelli che tu citi sono difetti di hardware di ottica, problemi di lenti, e si presenterebbero, ovviamente, con quell'ottica montata su qualsiasi fotocamera, non su una sì ed una no. |
| inviato il 07 Maggio 2023 ore 21:23
Alessandro dove hai letto che su un'altra fotocamera non gli fa il difetto? Cerchiamo di essere aderenti alla domanda … ha mostrato un suo problema ed ha chiesto se è un problema di compatibilità fra ottica e Leica M digitale, la risposta di chi la usa sul campo è no è perfettamente compatibile (dimostrato e posso anche cercare i file della mia vecchia 240), non ha parlato di altre fotocamere ne di vignettatura ne di altro ma di una dominante specifica il resto è solo inutile teoria ed elucubrazioni mentali |
| inviato il 08 Maggio 2023 ore 11:26
C1 ha una funzione per mappare la coppia lente sensore e levare il magenta cast. Che lo si veda in alcune foto e in altre no è normale. Se si mette a fuoco vicino, non si presenta (raggi meno inclinati), se non ci sono blu o rossi saturi, si vede molto meno. NB: le lenti sono simmetriche, i sensori cmos no, visto che i pixel non sono simmetrici al proprio interno. |
| inviato il 08 Maggio 2023 ore 15:31
La vignettatura,non la dominante, ovviamente è presente anche sul lato sinistro, la foto postata è un ritaglio. Non so se le 262 abbiamo lo stesso identico sensore delle 240 o m10, comunque non posso selezionare nessun profilo lente essendo una 262MD e salva solo in DNG. Mi è venuto in mente che potrei codificare alla buona la lente per vedere se cambia qualcosa. Per curiosità ho smontato le lenti e il rivestimento non risulta danneggiato ma non è omogeneo. Invece che essere tutto violaceo da un lato è ciano. Non credo tuttavia che sia quello perché ruotando la lente la dominante resta a destra. Oltre a quella ho altre coetanee tra cui il 28mm e nessuna a questo difetto. Come @Pie11 ero a conoscenza della parziale intolleranza dei sensori moderni con i wide vintage per questo sono più orientato verso questa causa piuttosto che ad un problema delle lenti. |
| inviato il 09 Maggio 2023 ore 9:28
La 240 e la 262 hanno il medesimo identico sensore, processore, ecc … sicuro che dal LW (Visioflex) non puoi selezionare nulla? |
| inviato il 09 Maggio 2023 ore 16:06
Le 262 non hanno né live-view ne contatti per mirino elettronico. L'unica credo sia codificare la lente per vedere se via software si corregge, anche se a questo punto me lo posso fare io in Lightroom. Altra prova del nove sarà provarlo su un altro corpo M |
| inviato il 09 Maggio 2023 ore 16:46
“ Per curiosità ho smontato le lenti e il rivestimento non risulta danneggiato ma non è omogeneo. Invece che essere tutto violaceo da un lato è ciano. Non credo tuttavia che sia quello perché ruotando la lente la dominante resta a destra. „ Questa è la spiegazione. In che senso ruotare la lente? |
| inviato il 09 Maggio 2023 ore 18:12
ho rimontato la lente ruotandola rispetto a com'era montata e il problema è identico quindi non credo sia quello.

 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |