| inviato il 05 Maggio 2023 ore 22:05
“ in giro per il mondo da turista, NESSUNO ti mira per derubarti (Brasile escluso, of course MrGreen „ Immaginavo fosse un posto rischioso, ma così tanto? No perché forse ci dovrò andare |
| inviato il 05 Maggio 2023 ore 23:21
Prima regola e la più importante, non porto con me il tele a cena, e neanche a pranzo A parte gli scherzi, per il trasporto in aereo, uso il bagaglio a mano, per muovermi una volta arrivato auto. Quando non lo uso lo tengo in camera, evitando magari di lasciarlo in bella mostra. Avere un tele da n-mila euro e non portarselo dietro quando serve, per paura dei furti, equivale a non averlo. |
| inviato il 08 Giugno 2023 ore 2:26
Ho girato per anni con il 500 f4. Mai lasciato in tenda o auto, mentre non mi sono fatto problemi in hotel, appartamenti o lodge. Però il valore in alcuni casi mi ha fatto rinunciare a portarmelo dietro. Per questo, e per la schiena, adesso come lungo uso il 200-600 Sony. Non che sarei felice a farmi rubare 1.800 euro di lente, ma rischio più accettabile che 9.000 euro o più. |
| inviato il 08 Giugno 2023 ore 9:47
Sarò contro tendenza ma io quando viaggio con il supertele non lo lascio mai solo. La cosa non mi pesa minimamente, è solo normale precauzione. Se capita che non lo posso portare con me (es. doccia in campeggio in Africa) è sempre affidato ad un compagno di viaggio. Lo porto con me anche al ristorante (zaino Airport Accelerator con dentro 600 f4, 100-500, due corpi macchina, binocolo, netbook, hdd, etc per un peso di circa 17 kg). Se devo fare un viaggio dove per qualche motivo non adottare queste precauzioni, lo lascio a casa. |
| inviato il 08 Giugno 2023 ore 18:54
... a volte il rischio è più alto portandosi dietro l'attrezzatura che lasciarla in hotel (non in tenda). |
user124620 | inviato il 08 Giugno 2023 ore 20:05
Ci sono posti dove se hai al collo il bollino laica, se non la cedi, ti becchi una coltellata. Quindi direi proprio che andare in giro bello tranquillo sempre...anche no. Però penso che per ogni attività fotografica ci sia la giusta attrezzatura. Non penso che abbiano fatto il 600 fisso pensandolo ad una fotografia itinerante. Quindi il mio consiglio è, o hai 2 lenti, e le usi per gli scopi giusti oppure prendi la più versatile, ovvero lo zoom e viaggi con quello. In alcuni paesi del mondo, i locali coprono la marca della macchina e della lente con il nastro nero. Io personalmente ho conosciuto persone che nei pernotti in montagna erano davvero poco affidabili. Però per fortuna, io giro con il m43 e metto tutto in un marsupietto ;) e al bisogno...porto tutto anche in bagno :) Quindi, scegli la lente giusta e non fidarti di nessuno, neanche di te stesso. Ma ricordati che la fotografia è anche divertimento, quindi evita cose che ti mettono ansie o torture fisiche tipo km in montagna con 9kg solo di attrezzature;) Buon divertimento!! |
| inviato il 09 Giugno 2023 ore 9:15
“ In alcuni paesi del mondo, i locali coprono la marca della macchina e della lente con il nastro nero. „ Questo l'ho visto fare in tanti casi non ne ho mai capito a pieno il razionale nel senso che se hai in mano un'ammiraglia full frame e un 600f4, non credo che coprirne la marca serva a qualcosa L'esempio è estremo ma comunque l'ho visto fare anche su corpi macchina e lenti più piccolini ma comunque sia palesemente "di valore". Penso che sia inutile, però è anche una mia ingenuità mi piacerebbe capire se il non vedere il marchio abbia qualche effetto sulla psicologia del potenziale ladro... |
| inviato il 09 Giugno 2023 ore 10:11
Grazie a tutti per le ulteriori risposte. Vedo che in genere gli approcci sono vari e sostanzialmente legati all'indole "ottimista" o "pessimista" di ognuno di voi. Credo che un'ulteriore considerazione da fare sia quanto il tipo di viaggio o vacanza che si andrà a fare possa essere gestita anche in funzione appunto del trasporto dell'attrezzatura (e del più o meno significativo uso che se ne farà). Per intenderci, un conto un viaggio in solitaria o con pochi fotografi, dove puoi pianificare anche gli alloggi, i tempi, ecc. in funzione anche del gestire il trasporto ed il rischio furto/danni. Un altro è un viaggio tipo "Avventure nel mondo", dove il compromesso fra le esigenze è sempre presente. Un conto ancora diverso il viaggio familiare, che può avvicinarsi al primo o al secondo caso a seconda dei familiari e delle loro esigenze. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |