| inviato il 05 Maggio 2023 ore 10:46
Nella fotografia naturalistica direi di evitare gli assolutismi, perchè altrimenti ci perderemmo dei momenti unici e irripetibili. Se esporre per le ombre o le luci dipende anche dalla fotocamera posseduta, anche se io tendo a privilegiare le alte luci, poi le ombre le lascio come sono, o al massimo gli dò una leggera schiarita in post. Comunque, scatti molto interessanti questi del pollo sultano. Qui nel nord Sardegna latita da tanto, o per lo meno io è tanto che non lo vedo, mentre ho visto che dalle vostre parti è maggiormente presente, e per fortuna aggiungo. |
| inviato il 05 Maggio 2023 ore 10:56
Si ,quest' anno 3 coppie a Quartu |
| inviato il 05 Maggio 2023 ore 11:17
Ci vorrebbe una fotocamera che capisce tutto da sola ma non esiste ancora,ho provato pure tutto in automatico ma fan sempre schifo |
| inviato il 05 Maggio 2023 ore 11:51
“ Ci vorrebbe una fotocamera che capisce tutto da sola ma non esiste ancora,ho provato pure tutto in automatico ma fan sempre schifo:-P „ Sergik se ci fosse una fotocamera che capisse tutto tu non ti divertiresti più. Io sono passato a Leica perché i suoi limiti: telemetro, maf manuale, distanza minima di maf, ecc. mi stimolano di più a fotografare e mi diverto tantissimo rispetto a utilizzare gli automatismi, perché sento lo scatto interamente creato da te. |
| inviato il 06 Maggio 2023 ore 18:53
Come si leggeva nei testi di fotografia ai tempi della pellicola: sottoesporre anche di uno o due stop quando il soggetto è molto chiaro, e questo non è il caso. Fossero stati due cigni ci voleva. Immaginando di non avere il tempo per fare una lettura spot accurata, naturalmente. |
| inviato il 06 Maggio 2023 ore 18:59
Si ,di solito sui fenicotteri bianchi sottoespongo di uno stop,stamane ho fatto mezzo stop con la nuvoletta |
| inviato il 07 Maggio 2023 ore 6:54
"www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4521940&l=it come credete sia meglio scattare quando c'è sole duro e ombre scure" Ma dico:........quelle fotografie tue lì, entrambe, sono fotografie normalissime come dinamica luminosa presente in scena ed oltretutto la percentuale delle zone in ombra è molto bassa rispetto alle zone in luce , il che fa sì che le ombre non siano mai un problema. Ma allora se tu dovessi scattare in queste condizioni, che fai, non scatti? RAW, scatto singolo, soggetto in movimento
 CLICCARE SULL'IMMAGINE PER VEDERLA GRANDE! Immagine finita
 CLICCARE SULL'IMMAGINE PER VEDERLA GRANDE! ...........se hai quei dubbi lì, a mio personalissimo avviso, ti sarebbe veramente molto, molto utile un buon buon libro di tecnica di base della fotografia digitale, perché ti mancano le basi. |
| inviato il 07 Maggio 2023 ore 7:09
|
| inviato il 07 Maggio 2023 ore 7:39
Pollastrini,la mia foto é lavorata dopo aver abbassato le luci al massimo |
| inviato il 07 Maggio 2023 ore 7:54
"..la mia foto é lavorata dopo aver abbassato le luci al massimo" Vuol dire che hai esposto male e che non sai esporre in presenza di forti contrasti. In quei casi lì, si espone sempre per le luci e poi, in fotoritocco dopo lo scatto, si aprono le ombre, come ho fatto io sopra. Oppure, se la situazione lo permette, si fa uno scatto doppio, anche a mano libera, scatto in raffica veloce, con forcella espositiva, esposizione per le luci prima e secondo scatto a + 3 stop dal primo, per le ombre, e poi si sviluppano bene in fotoritocco (al secondo vanno ancora aperte le ombre, 3 stop non bastano) e poi si montano con le maschere di luminosità, meglio che con l'HDR. Rinnovo il consiglio: comprati un libro di tecnica di base di fotografia digitale perché ti mancano le basi. Poi, ovviamente, uno fa come gli pare. P.S. dimenticavo. ......quanti stop di sottoesposizione sopporta il sensore delle tua macchina fotografica prima di farti le corna? (= non registrare più segnale utile nelle ombre?). La roba che si usa va conosciuta, e benissimo, per fare belle fotografie, e se tu hai cannato l'esposizione ed hai abbassato le luci per fare la fotografia, non sai quale è il valore che ti ho chiesto io. Il che comporta che non sai su quale scena ti puoi permettere uno scatto singolo e su quale scena devi fare una forcella. Fatti delle prove, misurando, in spot, su ombre e su alte luci, poi fai la differenza a mente, ti calcoli quanti stop di luminosità diversa ci sono in scena, e poi scatta, fallo con tante scene diverse, ed arriva a definire quanti stop ti tiene il trabiccolo che usi. Con la D4 sopra 7 - 8 stop è bene non andare, mi inchiappetta, mentre le D 810 tengono gli 8- 9, uno di più, (ho D4 e 2 X D810), così poi quando vedi una scena che ti alluzza, la misuri con gli spot e poi decidi come fare in esposizione. In foto naturalistica una misura con un paio di spot lo puoi fare come in tutti gli altri generi di fotografia. Altra bella "tirata" di ombre su soggetto in movimento, lame di luce solare diretta nel buio pesto, scatto singolo a mano libera, sempre D4 RAW
 Immagine finita
 CLICCARE SULLE IMMAGINI FINITE PER VEDERLE GRANDI! Se non conosci benissimo il trabiccolo che hai al collo, quelle foto lì non le fai, semplicissimo. |
| inviato il 07 Maggio 2023 ore 8:12
Ho interpretato la domanda in un senso un po' diverso, l'autore mi dirà se ho azzeccato. È cosa nota che tutte le foto di avifauna "super" che si vedono pure su juza non sono certo scattate a mezzogiorno in pieno sole. Serve una luce più morbida per ottenere "quel look". Penso che il quesito dell'autore sia se esiste una tecnica o in fase di scatto o di post che mi permetta almeno di avvicinare il risultato voluto quando invece sto lavorando con luce forte, dura. Temo che a parte quanto già suggerito cioè non bruciare le luci e poi aprire le ombre in post, non si possa fare molto. A parte questa accortezza minima (che è di carattere generale), temo che una foto di pennuti scattata a mezzogiorno resterà inequivocabilmente scattata a mezzogiorno qualsiasi cosa si faccia |
| inviato il 07 Maggio 2023 ore 8:23
Ammetto che non mi é mai capitato con luce dura quindi non ero preparato per lo scatto giusto ed inoltre non avrei fatto in tempo. A cambiare l esposizione ottimale ,ma alla fine quel risultato finale non mi pare male,mi sembra che la mia 7d arriva a 2 stop circa di lavorazione senza che si veda il rumore se poi apro le ombre |
| inviato il 07 Maggio 2023 ore 8:35
La 7d non era nota per la grande gamma dinamica anzi penso sia uno dei peggiori sensori in questo senso Nonostante questo qua si parla di 1-2 stop da recuperare, non certo degli esempi estremi da N stop che ci sono alcuni post più sopra. Se poi usi un denoise allo stato dell'arte i risultati potrebbero sorprendere. Ma al di là dell'aspetto tecnico cioè ci stanno le ombre recuperate, c'è rumore o non c'è rumore, una foto a questo tipo di scene e soggetti scattata in pieno sole con luce molto dura, fosse anche abbastanza uniforme, anche se il recupero da fare fosse solo di mezzo stop, non sarà mai gradevole come una foto scattata in condizioni di luce ottimali. Questo è quasi ovvio nel senso che se esistesse qualche trick per simulare un certo risultato scattando in qualsiasi condizione di luce, nessuno farebbe la fatica di aspettare le condizioni ottimali |
| inviato il 07 Maggio 2023 ore 9:07
Per esempio oggi alle 15 posso fotografare il rugby Capoterra in serie b col sole forte,che fai?non posso certo ogni foto fare 3 scatti con diversa esposizione ,devo scegliere se sottoesporre di poco oppure lasciare chiaro per poi abbassare le luci in acr |
| inviato il 07 Maggio 2023 ore 9:19
Con luce dura preferisco scattare controluce |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |