RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Rolleiflex sl66... la concorrente di Hasselblad con qualcosa in più?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Rolleiflex sl66... la concorrente di Hasselblad con qualcosa in più?





avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2023 ore 15:39

infatti anche per Pentax 67 ci sono le ottiche leaf shutter

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2023 ore 15:49

però Pentax offriva un negativo 6x7 , questa cosa ne ha favorito la diffusione

altri a parità di formato hanno puntato sul prezzo vedi Bronica... e Rollei è rimasta un pò con il cerino in mano

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2023 ore 15:59

Tutte avevano un 'leaf' per tappare il buco, ma c'era già la svedesina...

Direi che si è infilata in un percorso industriale poco ponderato, di fatto era un dispositivo 'di nicchia'. La SL66, in particolare dopo l'inclusione della misurazione lampo attraverso l'obiettivo, divenne la preferita da coloro che l'associavano alla microscopia e alle riprese micro/macro, soprattutto per la possibilità di innestare teste speciali tipo 'zeiss luminar' e qualsivoglia dispositivo similare da altri costruttori ed ebbe un adeguato successo... da apparato... appunto... 'di nicchia'.

Dopodiché... anche senza l'avvento dell'era digitale, non avrebbe potuto convertire la produzione per competere con la concorrenza, soprattutto cinese...

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2023 ore 16:00

Pentax era enorme, come Mamiya Rb 67

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2023 ore 16:02

Anche senza l'avvento dell'era digitale, non avrebbe potuto convertire la produzione per competere con la concorrenza, credo...


di fatto Rollei è morta ben prima del digitale

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2023 ore 16:03

Pentax era enorme, come Mamiya Rb 67


Rispetto alla Rb 67 che ho avuto e usato qualche anno la Pentax è quasi una compattina da maneggiare ;-)

avatarjunior
inviato il 04 Maggio 2023 ore 16:16

L'Ente per cui lavoravo durante il mio apprendistato fotografico ne aveva 2 di Rolleiflex SL 66 e per il lavoro che facevamo all'80% di piccoli reperti e oggettistica era fenomenale con quel suo mini soffietto incorporato. Per il resto concordo invece sui limiti che altri hanno sottilineato. Aveva pure dei difettucci di blocco quando si andava a cambiare i dorsi e più volte sono ricorsi all'assistenza. Credo pure io che il maggior problema fosse l'otturatore a tendina. Furono soppiantate dalle Mamiya RB67 e successivamente dalla RZ67, pure loro dotate di mini soffietto però con otturatore centrale. Dei veri capolavori di apparecchi, usate e riusate fino all'avvento del digitale e mai, dico mai il minimo guasto o problema. Certo ... erano apparecchi da cavalletto. Le rimpiango.

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2023 ore 16:22

diciamo che anche di Hasselblad ne ho viste bloccate con problemini vari...

era fenomenale con quel suo mini soffietto incorporato


ma la vera furbata è la doppia baionetta per montare le ottiche al contrario

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2023 ore 16:37

L'Hasselblad era iconica: costruzione meccanica di altissimo livello, idem per le ottiche Zeiss con otturatore centrale, modulare, tutte caratteristiche che la inserivano nell'immagine del prodotto professionale per eccellenza; però aveva una limitazione non da poco, il negativo 6x6, che essendo appunto quadrato spesso veniva tagliato per le pagine rettangolari delle riviste e quindi in parte sprecato; le varie 6x7 (o anche 6x8) tipo Pentax 67, Mamiya RB/RZ67 ecc. erano spesso più indicate.

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2023 ore 16:52

Però il formato quadrato aveva il grande vantaggio di non dover posizionare la macchina per inquadrature verticali che, con il pozzetto sarebbe stato impossibile gestire, li ci vorrebbe il pentaprisma

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2023 ore 16:53

Ancora adesso il mio sogno sarebbe un bel sensore ff quadratoMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2023 ore 16:54

Però il formato quadrato aveva il grande vantaggio di non dover posizionare la macchina per inquadrature verticali


sulle Rb/Rz il dorso ruota

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2023 ore 16:54

E la Zenza Bronica? Ve la ricordate?

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2023 ore 17:02

le Bronica che usavano le ottiche Nikkor (S2A, EC )avevano l'otturatore a tendina ed un meccanica molto complessa,
ma le ottiche erano strepitose

Le successive SQa macchine oneste senza i.nfamia e senza lode, dei validi "muli" da lavoro, ma le ottiche fecero un passo indietro

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2023 ore 17:23

Era l'Hasselblad dei poveri; se rimanevano con le ottiche Nikon, probabilmente avrebbero avuto una fama migliore.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me