| inviato il 20 Maggio 2023 ore 12:16
Ottima scelta e di elevatissima qualità. Costa ma vale. In ogni caso la scelta è vasta e in base alle preferenze personali sono convinto che son tutti strumenti dai quali si può ricavare tantissimo. Al fotografo sta la valorizzazione o meno dello strumento |
| inviato il 20 Maggio 2023 ore 15:34
Qualità nitidezza da 2.8 in su ?! Il sigma a 1.8 è una lama... Il sigma è un gioiello ed un best buy, ma ovviamente il fuji comunque sarà ottimo. |
| inviato il 20 Maggio 2023 ore 15:45
La scelta top, ti mette al riparo da tutto per anni ed anni. |
| inviato il 28 Ottobre 2023 ore 10:12
ragazzi mi riallaccio al discorso.... a parte fuji,tra sigma, viltrox e tokina cosa prendereste? |
| inviato il 28 Ottobre 2023 ore 11:09
dipende da quanto usi questa focale. Per me che la uso poco ho scelto il viltrox che poi va anche bene (solo un po' freddo rispetto alla media fuji) |
| inviato il 28 Ottobre 2023 ore 21:14
Premetto di non avere preconcetti verso le ottiche universali, ho usato il13 Viltrtox, davvero eccellente, e sto per dar via il 10-24 WR per prendere il 10-18 Sigma, ma il 56 no. Il 56 è solo Fuji! E se il WR, che è l'eccellenza assoluta, è troppo caro, vai tranquillo con uno dei suoi predecessori. Non ti deluderanno. |
| inviato il 28 Ottobre 2023 ore 21:39
Se non si ha mai provato il 56 sigma... non si sa che gioiello sia, consiglio questo ad occhi chiusi con qualsiasi attacco ( avuto x eos M e ora m4/3) che sia sony/fuji/nikon/canon/pana e oly. |
| inviato il 29 Ottobre 2023 ore 13:36
Io invece sto per prendere il 13 viltrox, ma il 10-24 me lo tengo. A mio avviso il sigma è inferiore (non deriva dalla serie ART) |
| inviato il 29 Ottobre 2023 ore 13:50
per ritrattistica, penso che il 56mm APD non abbia rivali, magari non risolve tutti i 40 Mpixel (lo metto in forse...), ma la sua resa è unica nel genere. Usato si trova a buoni prezzi, nuovo no! |
| inviato il 29 Ottobre 2023 ore 13:51
Bergat, occhio che i Sigma della serie Contemporary sono tutti eccellenti, a livello degli Art, solo più bui o costruiti con materiali diversi, atti a ridurne i pesi. Non per niente il 60 f2 DG DN C è considerato uno degli obiettivi migliori mai fatti da Sigma. E' un po' come per Sony, dove i GM sono più luminosi ma non è detto anche superiori ai migliori della serie G. |
| inviato il 29 Ottobre 2023 ore 13:55
Trovo interessante Forum Fujifilm o provato a difendere il nuovo 56 1.2 WR, ma dure risposte per quello che riquadra AF-c niente da fare per me molto sufficiente il AF per molti altri no, dovevano mettere AF super veloce...ma dimensioni, costi ? prova a spiegarlo. |
| inviato il 29 Ottobre 2023 ore 14:40
Ma l'afc su un'ottica come il 56mm quanto interessa? Secondo me, ci stiamo facendo troppe paranoie... |
| inviato il 29 Ottobre 2023 ore 15:05
Concordo con Pierino, non sono un ritrattista ma la velocità e raffinatezza dell'AF è meno determinante per queste ottiche. Infatti le mie preferite per il ritratto in Fujifilm sono il 56 APD e il 60 f2.4 |
| inviato il 29 Ottobre 2023 ore 15:15
Il 56 apd è tanta roba e ci mancherebbe pure, , il 56nm sigma è ottimo e costa la metà o forse meno. Il budget influisce sempre ma con i contenporary sigma x fortuna si riesce a spendere meno ed avere risultati di livello cmq. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |