RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Superwide. Si o no?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Superwide. Si o no?





avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2023 ore 12:35

Come già è stato detto, dipende!
Io su FF ho un 16-35 mm e per interni e architettura mi fa molto comodo arrivare a 16 mm, per panoramiche no, dai 24 mm in su.

Circa rimpicciolire il soggetto nel mio caso non succede, se non ho un PDR ottimale e mi si formano parecchie linee cadenti, uso la focale 16 mm lasciando parecchia aria intorno al soggetto così che poi la correzione prospettica in post mi riempie l'immagine con il soggetto.

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2023 ore 12:57

NoPhoto

in pratica fai un pesante ritaglio del fotogramma

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2023 ore 13:17

Allora sei vuoi fare un bel primo piano vai di tele.
E poi il grandangolo serve proprio per ambientare le montagne. Da li a chiamarle ciotoli, mi pare la solita esagerazione da forum.

Provate a fare un giro nelle galleria del GF 20-35 e del GF 32-64 si nota che semplicemente con il grandangolo ci si avvicina maggiormente al soggetto. Ma le montagne sono piccole uguali

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2023 ore 13:36

in pratica fai un pesante ritaglio del fotogramma


no, lo usa come lente shift.

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2023 ore 13:48

Allora non ho capito: ida un supergrandangolare per lasciare spazio attorno al soggetto per poter poi raddrizzare il soggetto.
Ed io che credevo che con un supergrandangolare il soggetto avesse dimensioni minori... dovrò studiare di più.

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2023 ore 13:57

Allora non ho capito: ida un supergrandangolare per lasciare spazio attorno al soggetto per poter poi raddrizzare il soggetto.
Ed io che credevo che con un supergrandangolare il soggetto avesse dimensioni minori... dovrò studiare di più.


@Kwlit
Non è la regola, ho scritto: "se non ho un PDR ottimale e mi si formano parecchie linee cadenti" quindi dipende dalla situazione ... posso inoltre permettermi ritagli spinti avendo Mpx in esubero MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2023 ore 14:14

no, lo usa come lente shift.


Più o meno ... in mancanza di meglio si va a dormire con la moglie MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2023 ore 14:19

Uso abbastanza spesso il Pentax 10-17 fisheye (apsc) che passa da un fisheye abbastanza estremo (180° diagonalmente) ad un quasi rettilineo a 17mm che volendo si corregge senza troppa perdita di qualità.

Per i paesaggi una prospettiva così spinta spesso "svuota" troppo l'immagine. In questo caso c'è pure la distorsione da governare. Sebbene a modo loro anche gli ultrawide rettilineari molto spinti a modo loro possono produrre qualcosa di molto innaturale ai bordi.

Qui l'ho usato per una vista arcinota penso che enfatizzi abbastanza (forse troppo MrGreen) la geometria "spiovente" del paesaggio. Controluce pieno col sole dentro, tiene, ma è difficile avere un bel cielo uniforme,magari uno più capace farebbe di meglio in post ma penso che sia uno dei problemi delle focali estreme anche se usate da mani meno brutali Sorriso

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4166968&l=it

Il meglio (poi può piacere o meno) lo dà quando si riesce a riempire tutto il frame con un soggetto

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4169744&l=it

avatarjunior
inviato il 02 Maggio 2023 ore 16:27

la fotografia di paesaggio e' tricky. E' forse il genere piu' artefatto ( nel vero senso della parola) di tutti.
Molte foto che si vedono sono state oggetto di bleding piu' o meno marcato dove viene utilizzato un fotogramma super wide per il primo piano e un secondo fotogramma con focali normali-tele per il secondo piano.
Non so voi ma io faccio fatica a gestire un 24mm, ma sicuramente avere un super wide nel taschino fa sempre comodo

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2023 ore 16:48

Per me, ripeto per me, il super grandangolo è un obiettivo fondamentale specialmente in paesaggio.
Un 12/24 è difficile da usare? Si certo
Ma le foto hanno un impatto unico. Magari saranno il 10% di quelle scattate ma importanti per dare completezza ad una uscita.

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2023 ore 17:49

Ho sempre adorato i grandangoli e il mio prof. Mi diede anche una risposta a riguardo. Comunque, si APSc il grandangolo più estremo in mio possesso è un 4mm fisheye circolare, poi un 7.5mm fisheye e infine parto da 8mm dritto in su.
Scatto con grandangoli da 6 anni e per ora non mi sono ancora stufato;-)

avatarjunior
inviato il 02 Maggio 2023 ore 18:17

Il grandangolo è diciamo un obiettivo ragionato. Andando a comprendere molti elementi nella foto, creare qualcosa di dispersivo e pieno di elementi di disturbo è molto semplice. Richiedono una buon occhio e soprattutto un'elevata creatività in fase di composizione, specialmente se non ti trovi in situazioni particolari.
Però il grandangolo estremo ha la peculiarità di poter fornire prospettive insolite e con primi piani e quinte particolari che generalmente con altri obiettivi è più difficile avere e valorizzare.

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2023 ore 18:55

Francesco capisco quello che scrivi ma il taroccare c'è sempre stato anche con la pellicola e in tutti i generi fotografici. Poi c'è chi fa poco nulla e chi si inventa tutto. Ma questo non dipende dal grandangolo credoMrGreen
Personalmente considero la foto un ricordo per cui per me la post deve essere minimale.

avatarsupporter
inviato il 02 Maggio 2023 ore 20:12

La mia sulle problematiche dei superwide l'ho detta in questo post del lontano ottobre 2015:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=3&t=1525986#7004710

A me risultano utili, nelle foto di architettura e paesaggio urbano, per tenere a piombo le verticali con quello che qui descrivo come il 1° metodo:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=3323637#18602313

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2023 ore 20:36

Io uso gli SWA da inizio anni '70 del secolo scorso, allora presi prima un Rokkor 21 mm F 2,8, a lenti flottanti, seguito poi dal Rokkor 17 mm F4, e li comprai in Giappone: a quei tempi lì, la grandissima maggioranza dei fotografi non sapeva nemmeno che esistessero quelle focali lì.

Da allora ho sempre usato moltissimo gli SWA e ci faccio panorami e foto di interni.

Oggi ho il Nikkor 14 - 24 F 2,8, lo Zeiss Milvus 18 F 2,8 e lo Zeiss Milvus 25 F 1,4 (=.......gli Zeiss sono.......Zeiss, nulla li eguaglia, nemmeno i Leitz!)

Io sto attentissimo alle linee cadenti, per me una linea cadente in stampa è una cialtronata del fotografo, anche nelle foto di street.

Io correggevo già le linee cadenti (...se molto leggere) quando stampavo a pellicola, inclinando l'ingranditore e compensando l'esposizione, oggi in digitale si fa con un click e chi non lo fa ha tutto il mio disprezzo.

Io, semplicemente, adoro gli SWA.

E li adoro perché un SWA ti catapulta nel pieno della scena che fotografi, ed a me questo piace moltissimo, mi rende partecipe di quello che fotografo, mentre un tele mi relega al ruolo di osservatore della scena, e non mi basta, nelle scene mi piace ficcarmici dentro e colloquiare coi soggetti.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me