RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Adobe AI Denoise-terza parte


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Adobe AI Denoise-terza parte





avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2023 ore 5:58

Confrontando questo NR AI di Adobe con DxO Pure RAW, i vantaggi che adobe fornisce sono importanti:

- ti fa vedere l'anteprima, vedi il risultato prima di avviarlo e creare il DNG, cosa che con DxO PR non puoi fare.

- te lo regoli come ti pare come intensità, è una regolazione continua, mentre DxO PR ha solo 4 settaggi fissi

Detta in altre parole, operativamente parlando, è molto migliore.

Occhio poi che per Adobe siamo alla prima presentazione, è la prima release, mentre DxO Pure RAW è alla versione 3.1, ci stanno lavorando da molto più tempo sopra.

A mio avviso personalissimo, tra un po' di tempo, un paio di aggiornamenti, ed alla zitta come sempre, Adobe lo renderà ancora migliore-

Eric Chan, di Adobe, che ci ha lavorato sopra, ha poi dichiarato che non è esclusa la possibilità che eliminino addirittura la necessità del DNG.


Una cosa è certa: questi riduttori di rumore ad AI, tutti, hanno riportato operative le fotocamere vecchie ad ISO relativamente alti, quelli normalmente usati in fotografia normale, cosa questa che è molto più importante e più utile che far lavorare bene le fotocamere nuove ad ISO altissimi, usati molto meno in fotografia: non c'è più bisogno di cambiare la fotocamera datata perché è rumorosa.

avatarjunior
inviato il 01 Maggio 2023 ore 7:37

Concordo Alessandro,in effetti stavo ripensando proprio ad una vecchia apsc da assalto....

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2023 ore 7:43

quotone...anche se io la fotocamera la cambio soprattutto per gli aggiornamenti AF...

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2023 ore 7:59

Effettivamente lato ISO ma ho notato anche nell'apertura delle ombre (senza esagerare) si ha un bel recupero rispetto al file originale.
Per me elaborare oggi file della mia vecchia D300 e vederli rivivere con un abito immensamente migliore non ha prezzo.
Per me i vantaggi ci sono tutti e sono grandi.
Concordo sul fatto che non bisogna abusarne ma questo vale in generale. Vale anche con la mania che ormai se non hai ML non scatti più MrGreenMrGreenMrGreen. Quindi niente esagerazioni ma ottime possibilità concrete.
La riduzione rumore che crea acquerelli inguardabili sembra ormai far parte del passato

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2023 ore 8:16

Un altro fatto che viene sicuramente confermato dall'introduzione delle AI e di nuovi algoritmi di calcolo (Adobe Super Resolution, etc) nei programmi di fotoritocco è che se uno vuole oggi la massima qualità d'immagine, con la tecnologia attuale, è di gran lunga, ma veramente di gran lunga, meglio spendere su programmi di fotoritocco e che in attrezzatura, e vale per tutto, fotocamere ed ottiche.

Come per la fotocamera, anche un'ottica normalissima, trattata bene in fotoritocco, produce immagini migliori di un'ottica blasonata e costosa non trattata, o trattata male in fotoritocco.

avatarsupporter
inviato il 01 Maggio 2023 ore 8:19

Seguo

avatarjunior
inviato il 01 Maggio 2023 ore 9:26

Il controllo driver Intel mi dice che
"La barra ridimensionabile è necessaria per prestazioni ottimali con la grafica Intel® Arc™ serie A."

Migliora le prestazioni con Camera raw, Photoshop e DaVinci Resolve?
Scheda grafica Quadro P2000

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2023 ore 11:39

Sui file micro43 lavora al pari di dxo o leggermente peggio, per me promosso.
Posso andare avanti altri 10 anni con i RAW "granulosi" olympusCool

PS: usarlo nelle foto streeth è come sentirsi una playlist di Toto Cutugno in vacanza...

avatarsupporter
inviato il 01 Maggio 2023 ore 14:27

una curiosità (il mio pc è troppo vecchio e non riesco a sviluppare una foto con adobe ai denoise), utilizzando questa funzione con lightroom se si copia l'iumpostazione è possibile sincronizzarla su altre foto lasciando quindi fare al pc lo sviluppo delle altre foto oppure questo comando va fatto su ogni singola foto?
grazie

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2023 ore 21:59

Roby ogni foto ha un "rumore" differente. Il software analizza il file e prima di processarlo puoi aumentare o diminuire l'entità dell'intervento avendo una sorta di preview ingrandita su come sarà il risultato finale. Che poi non è "finale" ma un DNG che puoi strapazzare come vuoi (sempre se serve strapazzare...bisogna sempre partire da una giusta base).
Certamente richiede delle risorse al pc e con uno vecchiotto penso che avrai tempi troppo lunghi ed incompatibili con la normale sopportazioneMrGreen.


avatarsupporter
inviato il 01 Maggio 2023 ore 23:31

Grazie Antonio, ora mi è chiaro

ciao

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2023 ore 10:00

Lo sto testando a iso impensabili (80.000 iso a f2, 1/20s su R6 + 28-70L) e dà risultati assolutamente buoni. Anche io ho notato un miglioramento veramente significativo sul colore, editando lo stesso file sia originale che quello migliorato è veramente pazzesco il salto di qualità.
Il prezzo da pagare è il tempo passato ad applicare la riduzione rumore, ma se non si ha fretta si possono riabilitare macchine vecchissime e ottiche buie senza problemi.

avatarsupporter
inviato il 02 Maggio 2023 ore 12:17

Grazie a tutti per le info, preziose per chi come me non è particolarmente ferrato su questa materia.

Io uso Lightroom Classic e Topaz Denoise AI ma non in automatico e non sempre e comunque; in Lightroom Classic apro il file al 100%, verifico dove intervenire per poi affidare al denoise il lavoro, escludendo la funzione auto.

A volte mi basta lavorare sulla luminanza, senza elaborare ulteriormente il file.

Ovviamente ben vengano consigli e critiche.

Un saluto a tutti

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2023 ore 12:27

A me per velocità e risultato continua a sembrare meglio topaz ai.

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2023 ore 12:29

Io invece topaz lo metto per ultimo.
- dxo
- lightroom (di pochissimo)
- OnOne
- topaz




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me