| inviato il 03 Ottobre 2011 ore 17:57
qualcuno gli spari per favore...il suo delirio partito dal post in cui la pdc era diventata un calcolo tutto suo ed è sfociato nel delirio della luce VARIABILE..a seconda di quanto serve...che ci vuole..un telecomando per il sole. finitelo per favore...soffre Ovviamente scherzo, ficofico hai scritto di getto delle cose assurde tanto per ribattere, il post penso sia chiarissimo a chiunque abbia il minimo rudimento di fotografia (minimo) e mai nella vita avrebbe ribattuto a delle ovvietà in quel modo. Fico da come scrivi posso immaginare che la tua età sia piuttosto fresca, diciamo..acerba, probabilmente infatuato dalla tecnologia, dai mille mila articoli che leggerai passando ore sul computer...articoli che sono certamente informazioni..ma che necessitano di esperienza per essere filtrate e sfruttate. Probabilmente scrivere e controbattere è anche un modo per apparire più di quel che si è, in fin dei conti chi non è stato giovane, ad ogni modo un consiglio come si darebbe ad un cuginetto mi sento di dovertelo dare, pensa prima di scrivere, pensa con chi stai parlando e confrontandoti e medita sul fatto che a volte potresti trovarti a discutere di cose lette e magari non bene interpretate con chi magari le stesse cose le affronta da anni e anni. Questo non vuol dire che una persona più grande e con più esperienza non possa dire inesattezze o sciocchezze, ma forse è il caso di valutare meglio il modo in cui ci si pone e partire con il beneficio del dubbio.. |
| inviato il 03 Ottobre 2011 ore 18:24
Tamata per esser chiari io sono convinto del vantaggio delle aps-c in certi casi. Ma entro determinate sensibilità e non esagerando troppo con in mpxl. Quello che non posso sentire è il perchè a parità di fattore di crop dovrebbe andar meglio una FF...per me non sta nè in cielo nè in terra (sempre a ISO normali...lo ripeto non si sa mai). Quindi se oggi ho una aps-c con un certo numero di mpxl e non ho una FF che possa arrivare a quella risoluzione (a parità di ritaglio) preferisco per alcuni generi fotografici proprio l'aps-c che mi garantisce uguale qualità ad almeno metà prezzo. Certo se dovessi avere necessità più generali mi precipiterei certamente ad avere in corredo una FF perchè è complementare, ad oggi, ad una aps-c e non è migliore in senso assoluto. Se, come già detto, un domani dovesse uscire una FF da 40mpxl con un sensore che davvero regga tale risoluzione allora anche io inizierei a non vedere più un vantaggio reale delle aps-c...certo però non vorrei trovarmi a scegliere tra un rene e una fotocamera. |
| inviato il 03 Ottobre 2011 ore 18:40
tamata scusa ti rispondo alle domande (speravo fosse chiaro ma probabilmente non hai seguito altri centinaia di post simili). allora la densità sfruttabile è un parametro che ognuno di noi può decidere a modo suo, personalmente ho sempre detto che 20-24 su FF rappresentano l'ottimale in termini di definizione e dettaglio in un utilizzo a tutto tondo, il che non vuol dire SEMPRE E CMQ, perché ad esempio la D3s a fronte della sua maggiore capacità iso data dalla bassa densità risulterà preferibile in tutti i contesti in cui non si necessiterà di crop e/o la luce risulterà problematica. Per foto da studio come ho detto altre volte ho già verificato che sensori come quello della 7d in abinamento a ottiche di alta gamma (200 2is) ne escono con definizioni superiori a macchine di densità minore come la 1d4, quindi in quel contesto non c'è dubbio che possa essere comodo avere quel tipo di macchina...anche se in studio non si punta al crop ovviamente e l'unica cosa che può venirmi in mente è una stampa mostruosamente grande capace di sfruttare quel maggior dettaglio. Ma se si sta in studio..beh forse utilizzerei una ff con 20-24mpx, che non solo offrirebbe a parità di inquadratura (utilizzando o la stessa ottica da diversa distanza o ottica più lunga)maggior dettaglio a fronte del maggior numero di pixel, ma anche maggior qualità a fronte del pixel più grande. Quindi il problema sorge li dove si deve fare una media dell'uso (e soprattutto delle disponibilità economiche). Perché ad esempio la 7 offre funzioni da caccia fotografica, da sport...da uso con supertele a lunga distanza..in teoria, ma in pratica per tutte le questioni sopra citate non risulta A LIVELLO DI QUALITA' DEL FILE superiore a quello prodotto da una macchina con sensore meno denso, e le prove pratiche (non la teoria) le ho fatte, le ho fatte io, le ha fatte mrroby confrontando addirittura un apsh da 8mpx(quindi meno denso del crop 5d2) con la 7, l'hanno fatto in molti. E la tanta assurdità di aver paragonato il file ricampionato come se fosse impossibile è già verificabile in quella da studio postata nell'altro post dove la d3 (12mpx) ricampionata a 24mpx risultava meglio della a77..e senza variabili di micromosso o aberrazioni o altro, foto da studio perfetta..ora riportare 24 mpx alla risoluzione della 7d vale a dire raddoppiarla allo stesso modo (un po' meno) ed evidentemente tale interpolazione supera i limiti dati dal filtro aa del sensore più denso o supera le perdite date dall'aria (densità, calore)..insomma gira che ti rigira il risultato sulle lunghe distanze è stato sempre quello. Questo non vuol dire che il file sia inusabile o che la macchina sia incapace di far foto, per quanto le reazioni dei possessori a tali prove sembra essere sempre legata a simili ipotesi..inesistenti, vuol semplicemente dire che la densità di tale macchina non giova all'utilizzo tipico per cui essa è destinata, e cosa ribadita ovunque sarebbe stata certamente più utile ed apprezzata con qualche mpx in meno (che tradotto vuol dire qualche centinaio lineare...centinaio...) ma con maggiori capacità iso ed un file più sfruttabile nella sua TEORICA risoluzione. Mettiamoci poi COMUNQUE il fatto che una macchina non debba per forza essere usata in crop, e anche se ci sono i muli incapaci di ammetterlo per difendere il proprio feticcio a morte, è banale che se un sensore offre pari (ma in quel caso superiore) qualità in crop (d3x crop vs d300) ma offre ovviamente molta più qualità senza crop (cosa che può essere usata in altri mille mila contesti)...il sensore ff offrirà ovviamente maggiori possibilità in termini di qualità. E' per tanto ovvio che una 5d2 risulti migliore di una 5d, la vecchia infatti usa un sensore di precedente generazione e soprattutto dispone di una densità fin troppo sfruttabile, direi perfetta per l'utilizzo pieno ed un po' castrata per uso in crop. Ma la d3s per fare un esempio ha la stessa densità..e ad usabilità tra le due (5d2 e d3s) è una bella lotta non credi, da una parte meglio per certe cose dall'altra meglio per altre. A questo aggiungici la qualità di stampa...ulteriore variabile (ma poi si riapre un ginepraio). Per quanto riguarda i tempi di scatto pensavo di essere stato chiaro, non ho mai detto che dipendono solo dalla focale..anzi il post porta in evidenza proprio la necessità data dalla focale equivalente e dalla mancanza di tale considerazione nei programmi delle macchine attuali. |
| inviato il 03 Ottobre 2011 ore 18:52
Mi spiace Mactwin io non ho proprio scritto nulla di assurdo... Tu non sei mai riuscito a scattare a 1/4000s o 1/8000s con la tua precedente (se mai ne hai avuta) aps-c a 100-200 iso? io si , tantissime volte, e mi sono sempre trovato bene.... E' impensabile secondo te avere foto ben esposte a 100-200 iso con la 7d e il 300 f2,8? se scatti con questi tempi e questi iso hai delle prestazioni ottime, probabilmente stai scattando con diaframmi di f2-f4 al massimo , non hai diffrazione su un sensore denso come può essere 18-24 megapixel su aps-c e il filtro antialiasing ce l'hai sulla full frame come sull aps-c....e allora? di cosa stiamo parlando? Di per quale assurdo motivo un soggetto a 10-20 metri ripreso con un 200 f2 o un 300 f2,8 sulla 5dmkII dovrebbe avere più dettaglio, al 100% di visualizzazione o in stampa, rispetto alla 7d? è impossibile, e come hanno scritto gli altri , impensabile..., al limite se ridimensioni da 18 megapixel a 8 il file della 7d puoi vare lo stesso dettaglio della 5dmkII, ma non il contrario... p.s. Ho 33 anni, sono laureato, ho una vita normale e scatto con una full frame... |
| inviato il 03 Ottobre 2011 ore 19:03
fico ma cosa cacchio c'entra? leggi il post invece di sparare come un mitra impazzito! non sai minimamente di cosa si parla e continui a rintignare con sentenze e ipotesi, vatti a seguire un corso di fotografia, esci tocca 'e femme'! questi sono i crop uno è quello della 5d2 ricampionato alla stessa dimensione della 7...ora la finisci di fracassarmi le palle e ti levi dai marroni, perché la prossima volta che dici impossibile, dandomi quindi del bugiardo o fregnacciaro facciamo che ci diamo un appuntamento e ti insegno un minimo di educazione ed umiltà. [IMG]https://lh4.googleusercontent.com/-ZhJPVkOwnrE/TonrrNuOHKI/AAAAAAAAKV4/GHiuLv6oKTQ/s800/_MG_6871.JPG[/IMG]
 |
| inviato il 03 Ottobre 2011 ore 19:03
Mactwin, il confronto tra d3 e a77 ricampionando il file a 24 megapixel non è indicativo, anzi inutile, per gli stessi motivi che esprimi tanto bene...... a f9 siamo già in diffrazione piena per la a77 mentre la d3 a f11 no, ecco tutto... Metti un 300 f2,8 chiuso a f3,5 (per avere il massimo della nitidezza possibile,probabilmente basta f2,8) e poi vediamo quanto dettaglio riesci a tirare fuori a 100 iso con la a77, impensabile per la d3 da 12 megapixel riuscire a risolvere così tanti dettagli... |
| inviato il 03 Ottobre 2011 ore 19:05
te li sto postando ...svegliati ! [IMG]https://lh4.googleusercontent.com/-aWj5GKNij50/Sy4maoffbJI/AAAAAAAAFF0/K88tE1y_QDM/s800/_MG_6871.JPG[/IMG] |
| inviato il 03 Ottobre 2011 ore 19:07
Scusa, fà il contrario? dici che la full frame ha un dettaglio non ottenibile con l'aps-c, ricampiona i file della 7d da 18 megapixel a 8 e poi confronta i crop al 100% con la 5dmkII..... in più ricorda che la 5dmkII è stranitida non perchè è full frame, ma perchè ha un filtro AA molto blando.... non puoi fare una teoria generale analizzando 2 macchine.... I genevosi sono brutti perchè ne ho visti 2 che erano così..... |
| inviato il 03 Ottobre 2011 ore 19:08
non so perché non lo visualizza copiati i link e fammi il favore di finirla perché la pazienza ha un limite |
| inviato il 03 Ottobre 2011 ore 19:11
niente da una parte ti entra dall'altra no...vuoi il contrario? se vuoi lo faccio ad una condizione...che se ho ragione ti levi dalle balle fino a quando non impari a rispettare chi (E NE SONO ASSOLUTAMENTE CERTO) ne sa tanto, ma tanto ma tanto più di te che te ne esci con cose raccapriccianti, con calcoli su pdc tra ff e apsc che nemmeno uno al primo corso farebbe, con affermazioni allucinanti sull'ipotesi che aumentando la velocità di scatto entra la stessa luce...quindi lo faccio? prometti di levarti dalle bolas? |
| inviato il 03 Ottobre 2011 ore 19:12
Non capisco cosa vuoi far vedere, le immagini non sono commentate... Quindi tu affermi che: 7d + 300 f2,8 chiuso a f3,5 su soggetto a 20m, ricampioni il file da 18 megapixel a 8 megapixel 5dMKII +300 f2,8 chiuso a f3,5 su soggetto a 20m, croppi fino alla stessa focale equivalente, lasciando perdere il discorso legato alla pdc, il crop della 5dmkII è più nitido? |
| inviato il 03 Ottobre 2011 ore 19:14
Mac, se aumenti il tempo di scatto è ovvio che entra meno luce, ma se la lucebasta a poter esporre 100 - f2,8 - 1/6400s il problema non si pone no? |
| inviato il 03 Ottobre 2011 ore 19:35
"Mettiamoci poi COMUNQUE il fatto che una macchina non debba per forza essere usata in crop, e anche se ci sono i muli incapaci di ammetterlo per difendere il proprio feticcio a morte, è banale che se un sensore offre pari (ma in quel caso superiore) qualità in crop (d3x crop vs d300) ma offre ovviamente molta più qualità senza crop (cosa che può essere usata in altri mille mila contesti)...il sensore ff offrirà ovviamente maggiori possibilità in termini di qualità" Al solito interpreti con i paraocchi e paraorecchi ciò che uno dice difendendo alla stregua ciò che vuoi imporre come verità assoluta. Non deve essere usata per forza in crop verissimo ma qui stiamo parlando del vantaggio del fattore di moltiplicazione...sai leggere in italiano vero? Quindi tutto quello che dici è superfluo e nessuno te l'ha chiesto. io parlo del vantaggio proprio in quelle situazioni in cui è rischiesto il Ritaglio o crop o come cavolo lo puoi chiamare. Anche il titolo del post tra l'altro è molto eloquente. Sei così accecato da queste FF che non riesci ad essere elastico nel ragionamento dando addirittura del mulo agli altri, e tu che animale saresti? Ne esiste uno più cocciuto di un mulo? Ecco quello sei tu. Infine esistono anche quei miliardi di casi in cui non servono tutti quei mpxl di cui parli e in alcuni casi nemmeno in stampa, quindi al solito non hai ragione e non ne puoi avere in senso assoluto ma soltanto parzialmente...fattene una ragione |
| inviato il 03 Ottobre 2011 ore 19:50
antonio l'unico vantaggio che hai te dalla d300 rispetto alla d3x è che l'hai pagata meno e pesa meno, esattamente come detto in 8 milioni di post! io sono talmente cieco da ff che infatti ho anche una apsh che uso proprio per il vantaggio di avere a mirino un ingrandimento ed una densità ottima anche se un pochino troppo alta, e se la d3x avesse avuto la stessa resa iso della 1d4 o d3s non avrei avuto dubbi a dire che quella sarebbe stata migliore perché ottimale per molte più situazioni delle altre due, anche se non me la sarei potuta permettere. Così come spesso si usano le apsc o si croppano le immagini per il semplice motivo che non ci si può permettere un ottica più lunga o per risparmiare peso, rinunciando ovviamente a della qualità o dello stacco dei piani. In tutti i tuoi interventi sei stato capace di dire solo che il vantaggio era quello di avere la stessa resa di un crop di una d3x a bassi iso, certo ma il vero vantaggio è quello che è stato riportato 800 volte, hai speso meno e porti meno peso perché per il resto degli usi una d3x ha ovviamente tutto da guadagnare. per fico continuo a far finta di non leggere perché stai continuando a vomitare post senza senso, questo è un forum su cui siamo ospiti e non serve per discutere, per quello ci si trova fuori da un forum o dietro ad un monitor, ci si chiarisce e si evita di smandruppare le bolas a tutti gli altri utenti che cercano altro. Tamata scusa spero non ti perda nei post ma credo che fosse inevitabile questo tracollo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |