RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Reflex vs mirrorless (Af e altro)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Reflex vs mirrorless (Af e altro)





avatarsupporter
inviato il 28 Aprile 2023 ore 8:20

Speed, la R era ed è un notevole passo avanti rispetto qualsiasi Reflex; non avrà le prestazioni velocistiche di una R6, ma per il 99% degli scatti è già sovrabbondante!

Ricordo ancora quando l'avevo affiancata alla 5DIV... ecco, dopo pochi mesi finì (la 5D) sul mercatino perché restava a prendere la polvere!

P.S. Prima della EOS R avevo provato ad entrare nel mondo Mirrorless con la A7RII e A7RIII (perché quelle c'erano) e non mi fecero sicuramente gridare al miracolo! Ok, sensore ottimo, ma tutto il resto era decisamente mediocre, dall'ergonomia, alla velocità di utilizzo e non ultimo il menu creato da un malato di mente! MrGreen

Il confronto con un corpo macchina come quello della 5DIV era impietoso!

Tutto questo per dire che c'è Mirrorless e Mirrorless...

Canon, soprattutto con le R6/R5 ed R3, non fa più rimpiangere un corpo Reflex, se non per motivi sentimentali o per la maggiore naturalezza dell'OVF, ma questo è soggettivo, io ad esempio mi trovo strabene con l'EVF

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2023 ore 8:27

L'ho usata l'Xt4, una bella macchina... ma fa tutto lei!


Però qualsiasi ML la puoi ridurre totalmente "impotente", ho altre reflex digitali ma la mia ML da due anni ( da quando l'ho presa ) non espone e non mette a fuoco mai di suo, scatto con velocità da bradipo reale però è divertente e mi riesce meglio che con le altre, se poi mi serve altro le uso.Cool

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2023 ore 8:34

Nonostante innegabili vantaggi insiti nelle ML, specialmente per chi inizia a fotografare oggi, credo che in buona sostanza un salto qualitativo nel risultato finale (la foto) tra reflex e ML sia piuttosto difficile da trovare, visto che entrambe -a parte le differenze direttamente connesse alla mancanza di specchio- usufruiscono principalmente della stessa tecnologia inerente il sensore, componente principale per la produzione dell'immagine.
Avere un AF con più funzioni e non soggetto a front/back focus, oppure la possibilità di una pre-visione del risultato prima dello scatto (tanto per citare alcuni aspetti delle ML: peraltro la seconda sarebbe ben più apprezzabile in una fotocamera a pellicola che non nel digitale, ove il risultato è pressoché in real-time) non è a mio avviso, per chi "sa" usare la reflex, motivo determinante per un cambio, a meno che non sia specificamente di altro genere e legato a determinata irrinunciabile esigenza.



avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2023 ore 8:43

Dai e dai, si torna sempre lì.
Eppure:
1) tutte le macchine fotografiche di oggi sono dei concentrati di tecnologia ed offrono, anche nel caso dei modelli più semplici, svariati automatismi di esposizione, di messa a fuoco automatica, scatti a raffica, più tutta una serie di funzioni che qualche decennio fa erano impensabili. E questo riguarda TUTTE le macchine, a prescindere se siano reflex o ML.
2) l'unica differenza sostanziale tra i due tipi di apparecchio, è il mirino, che, lo dice il nome stesso, serve a mirare, cioè a capire cosa cacchio verrà ripreso nella foto. Il mirino non ha alcuna influenza sul risultato finale, altrimenti i grandi fotografi del passato che usavano la Leica (ed il mirino delle vecchie macchine a telemetro era 'na schifezza), avrebbero fatto delle foto orribili.
3) da un punto di vista tecnico, una ML ha il vantaggio di non avere lo specchio, e lo svantaggio di consumare più corrente, a causa del monitor. Va aggiunto che il sistema di messa a fuoco è esente dai conosciuti problemi di F/B focus che affliggono le reflex. Inoltre, il fatto che l'EVF compensa la riduzione di luminosità dovuta alla chiusura del diaframma, aiuta nell'uso degli obiettivi manuali.

Quindi, se usate una macchina fotografica per il piacere di maneggiarla e di guardarci dentro, comprendo che un bel pentaprisma sia molto più appagante di un mirino elettronico, per quanto gli ultimi siano decisamente migliorati.
Se invece il vostro scopo è fare buone fotografie, il tipo di mirino è assolutamente ininfluente.
Poi, naturalmente, ognuno compra quello che più gradisce.

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2023 ore 8:45

Le mirrorless hanno un innegabile vantaggio, non di poco conto per un potenziale utente: sono ancora in produzione MrGreen

(Sì lo so che c'è Pentax e c'è la roba usata...)

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2023 ore 9:01

Provata una Sony A7II ho buttato la Canon 6D e 5DII.

Per me ergonomia è migliore quella delle piccole Sony.

Poi boh, se uno si trova bene con le reflex ci sono le ottime Pentax.

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2023 ore 9:28

Quello per cui la reflex ha ancora vantaggio rispetto alla mirrorless è la visione che si ha con il pentaspecchio rispetto al mirino elettronico.
Negli anni sono migliorati parecchio, ma per avere una visione pulita e fluida bisogna andare sulle top di gamma, soprattutto se si praticano generi fotografici dinamici.

Per il resto le mirrorless hanno portato una ventata notevole di novità e comodità e ci si abitua facilmente, personalmente non tornerei indietro se non per qualche istante di nostalgia

avatarjunior
inviato il 28 Aprile 2023 ore 9:33

Sono passato anche io da reflex Nikon a mirrorless (Fuji, poi Nikon); al momento ho sia reflex che mirrorless Nikon.
Per quel che mi riguarda con le mirrorless non ci sono problemi tecnici (autofocus o altro) ma è quella fastidiosa "sensazione" di avere tra le mani, per citare quanto scrisse un altro utente tempo fa, una console per videogiochi (o, se volete, la mia vecchia Coolpix 4300)...

Scatto per hobby, non per lavoro; per me è soprattutto divertimento e la mirrorless, semplicemente, mi diverte di meno... è tutto troppo facile.

Francesco

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2023 ore 9:41

sono ancora in produzione


Ecco, bravo: sono ANCORA in produzione.
Perché siamo ormai in elettronica pura (manca la dismissione dell'otturatore meccanico e poco di manca) e semmai venisse applicata una sorta di "legge di Moore" -non per il raddoppio ma per la rapidità di cambio di genere/tipo- probabilmente anche le ML avrebbero ormai una vita piuttosto breve.

avatarjunior
inviato il 28 Aprile 2023 ore 9:49

@Bergat ho provato tutte le impostazioni Afs Afc e derivati, alla fine Afs e punto singolo è la modalità più affidabile e classica, stile reflex.

@PaoloMcmlx rispetto a una reflex è vero ma capita con tutte le nuove mirrorless

@Maori per l'impugnatura ho preso un grip aggiuntivo e la situazione migliora anche se non siamo ai livelli delle reflex

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2023 ore 9:54

Ecco, vedete, si parla di divertimento, allora bisogna essere chiari è stabilire quale è lo scopo per cui acquistiamo un apparecchio fotografico: cioè per usarlo, maneggiarlo, oppure per fare le fotografie.
Trattandosi di hobby e non di lavoro, trovo perfettamente lecite entrambe le soluzioni.
La nostalgia, nel mio caso, cioè il punto di vista di un "vecchio" fotografo, che ha iniziato negli anni '60, la provo a volte per la pellicola, la camera oscura ecc ... poi ricordo tutti gli sbattimenti e le fatiche per ottenere risultati a volte deludenti, e mi passa.

avatarjunior
inviato il 28 Aprile 2023 ore 10:14

se passi da una reflex alla relativa erede spirituale mirrorless, dei "vantaggi" che hai indicato per il sistema con specchio rimane solo forse l'ergonomia (se hai mani particolarmente grosse o necessità particolari) perché generalmente le mirrorless sono più piccole in tutti gli assi spaziali.

Tutto il resto è decisamente migliore lato mirrorless: la qualità costruttiva e la durata della batteria per semplice innovazione tecnologica (la batteria anche perché non ha uno specchio da alzare per ogni scatto), mentre in tema auto-focus c'è una differenza abissale.

Penso le tue affermazioni non siano un problema di passaggio a mirrorless in sé, ma un problema di passaggio a Fujifilm XT-4 che, pur essendo un'ottima fotocamera, è stata disegnata con una filosofia molto diversa in mente, e l'autofocus purtroppo è sempre stato un punto debole delle Fuji APS-C anche se mi sembra molto strano che performi peggio di una 1100D

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2023 ore 10:47

Non pensavo che la 1100D fosse meglio in AF pure della 1DX

avatarjunior
inviato il 28 Aprile 2023 ore 11:16

no dai non ho mai scritto che l'af della 1100d sia meglio :) forse la xt4 non ha tra i suoi punto di forza l'autofocus ma per il 90% delle situazioni è più che sufficiente. Nel mio caso ho il “problema” dei concerti ma rispetto ad altri corpi Fuji (questo è il quinto) performa piuttosto bene.

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2023 ore 15:11

poi ricordo tutti gli sbattimenti e le fatiche per ottenere risultati a volte deludenti, e mi passa.


Risultati deludenti mai , tranne quanto non ti accorgevi che il rilevatore era orami andato e la pellicola era quindi troppo chiare, ma sbattimenti e fatiche senz'altro e quindi anche a me passa. Anzi oramai a parte le macchine fotografiche , ho praticamente regalato M607, tank bacinelle e quant'altro per stampare(termometri a mercurio, temporizzatore, esposimetro per camera oscura ecc e 3 obiettivi di cui uno un componon f2,8).... solo per non farmi venire la voglia di rimettermi a pasticciare con l'analogico.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me