RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quale 50mm da affiancare al planar 85mm?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Quale 50mm da affiancare al planar 85mm?





avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2023 ore 15:40

Gli Zeiss f1.7 stanno proprio a €100 in realtà, non lo so' proprio perché prendere un 50mm nuovo ma scadente rispetto ad un vecchio zeiss oddio mica lo so eh.











Si, ok, Zeiss di quà, Zeiss di là... ma non mitizziamoli troppi sti' Zeiss!
Alla fine il Planar 50/1,7 C/Y era il classico "normale" degli anni '80... quindi buono come il 50/1,8 Canon FD, come il 50/1,8 Nikkor ai-s, come l'omologo Olympus Zuiko, come TUTTI GLI ALTRI insomma.
La qual cosa significa che, ad andargli bene, ma gli deve andare bene, ora come ora è buono come il Canon EF 50/1,8 STM altrimenti, come è assai probabile, per non dire certo, il Canon STM è pure meglio!

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2023 ore 15:42

Per cui, se vuoi un consiglio, comprati il Canon ;-)

avatarjunior
inviato il 24 Aprile 2023 ore 15:51

Ooooohhhh ora si che ho capito, grazie mille, allora vado per il canon. Scusami Kaveri non ti volevo scavalcare è che non capivo la motivazione per la quale propendere per il Canon tutto qui. Grazie mille a tutti !

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2023 ore 16:34

Potresti fare anche un pensiero al al tanto maltrattato EF Canon f1/4 usm
che è fuori dal tuo budget (230/250), ma ha le sue caratteristiche.
Conta poco, ma a me piace.

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2023 ore 17:10

sono considerazioni obbiettive


eheheheh

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2023 ore 17:23

Ecco... questo è un altro esempio di mito, stavolta però in negativo.
Parlo del Canon EF 50/1,4... che a detta di TUTTI è un cesso epocale.
Bene.
Il Canon EF altro non è se non la copia carbone del Canon FD 50/1,4, ovverosia il classico 50/1,4 degli anni '80... come peraltro il Nikkor 50/1,4 ai-s, il Minolta Rokkor 50/1,4, il 50/1,4 Carl Zeiss Planar C/Y, l'Olimpus Zuiko 50/1,4, il Pentax K 50/1,4 e il Leica Summilux-R 50/1,4.
Tutti questi obiettivi, all'epoca, vantavano delle buone prestazioni, in particolare lo Zuiko e il Canon, questione di sfumature intendiamoci, niente di trascendentale insomma.
Ciononostante quando qualcuno li prova sul digitale stanno tutti lì a sperticarsi in lodi, francamente improponibili, su quella resa vintage, sulle sfumature sublimi, su una non meglio definita ariosità insomma sono tutti eccezionali, addirittura godono, oggi, di una fama migliore di quella di cui godevano allora.
Tutti tranne il Canon, che pure quanto alle pure e semplici prestazioni essendo la copia carbone dell'FD dovrebbe essere buono, o pessimo, almeno quanto gli altri e che, al contrario degli altri è pure l'unico con l'AF... ebbene no... in questo caso, a detta di tutti, esso è l'unico cesso.
La resa vintage diventa scarsa nitidezza, le sfumature non esistono più, e l'ariosità e la tridimensionalità degli altri qui diventa piattezza assoluta.
Mah...


avatarjunior
inviato il 24 Aprile 2023 ore 18:25

Grazie speedking non lo conosco ma non ne ho sentito parlare bene, dicono sia il peggiore cinquantino di canon; possibile?

Dovesse essere migliore perché no?

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2023 ore 18:41

Ah ma io sghignazzavo per il gioco di parole di considerazioni obbiettive su obbiettivi

avatarjunior
inviato il 24 Aprile 2023 ore 19:30

Kaveri scusami ma sono andato a cercare il 50mm f/2.5 macro e sotto le €150 non c'è, vedo anche quotazioni di €250 … possibile ?

avatarjunior
inviato il 24 Aprile 2023 ore 19:36

Kaveri scusami , abbi pazienza , io non sto qui a far perdere tempo a voi e tanto meno a perdere tempo io stesso con domande inopportune. Se fossi così esperto secondo te mi divertirei a porre certe domande? Si ho una 1DS3 con tanto di zeiss planar 85mm e allora? È una macchina che oggi si trova per pochi euro a confronto di tantissime altre apsc, per non parlare di ff o ml.

Grazie a tutti , ho chiaro il concetto su quale 50mm orientarmi.

avatarjunior
inviato il 24 Aprile 2023 ore 20:45

Grazie mille Kaveri, ora che ho il quadro completo mi leggo un po' di test su quel bel sito postato da voi e scelgo quale prendere grazie a tutti ??

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2023 ore 12:30

Alla fine il Planar 50/1,7 C/Y era il classico "normale" degli anni '80... quindi buono come il 50/1,8 Canon FD, come il 50/1,8 Nikkor ai-s, come l'omologo Olympus Zuiko, come TUTTI GLI ALTRI insomma.


Il Canon EF altro non è se non la copia carbone del Canon FD 50/1,4, ovverosia il classico 50/1,4 degli anni '80... come peraltro il Nikkor 50/1,4 ai-s, il Minolta Rokkor 50/1,4, il 50/1,4 Carl Zeiss Planar C/Y, l'Olimpus Zuiko 50/1,4, il Pentax K 50/1,4 e il Leica Summilux-R 50/1,4.


Non conosco tutti gli obiettivi che hai citato, ma a giudicare da quelli che ho provato, anche secondo me fra i 50mm dell'epoca c'era una certa uniformità di rendimento; d'altra parte avevano quasi tutti uno schema Gauss a 6/7 lenti per le versioni meno luminose ad a 7 per quelli più luminosi.

Fra quelli che ho si distinguono un po' il Takumar 50mm f/1.4 (prima versione ad 8 lenti, "Planar killer") ed un Auto Revuenon Tomioka 55mm f/1.4 (7 lenti ma con schema un po' diverso, sembra quasi un Sonnar).

Conosci quest'ultimo obiettivo, com'era considerato all'epoca?
La versione f/1.2 ha quotazioni altissime, ma anche quelle dell'f/1.4 sono piuttosto alte.

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2023 ore 13:41

Conosci quest'ultimo obiettivo, com'era considerato all'epoca?
La versione f/1.2 ha quotazioni altissime, ma anche quelle dell'f/1.4 sono piuttosto alte.









Mi dispiace Rolubich, non conosco il Revuenon, e neppure il Takumar a onor del vero anche se di quest'ultimo ho sempre sentito parlare bene, del resto lo schema a 8 lenti lascia intendere una "evoluzione" del Planar che dovrebbe, immagino, migliorarne le prestazioni a Tutta Apertura... un po' come con gli 1,2 asferici (55 e 50 mm) di Canon che vantano anch'essi uno schema, sempre derivato dal Planar, ma con otto lenti.
Per gli 1,2 invece a quali ti riferisci,?

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2023 ore 13:50

Ci sarebbe pure il 50/2,5 macro, questo sconosciuto.










Altro obiettivo eccellente, misconosciuto, e spesso (completamente a torto) ridicolizzato.

avatarjunior
inviato il 25 Aprile 2023 ore 14:09

Ma il macro 50mm però costa un sacco di soldi o sbaglio ? Mi sembra siano alte le quotazioni?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me