| inviato il 16 Maggio 2023 ore 20:42
... visto che di suggerimenti ne hai avuti pochi , aggiungo i miei: - Montpellier: bellissima, architettura moderna e centro storico vivace e interessante. - viaduc de Millau, uno dei più alti ponti d'Europa - Auvergne: verde, prati, vulcani spenti, Clermont-Ferrand e... più fresco di altri posti Bon voyage! |
| inviato il 16 Maggio 2023 ore 23:01
Concordo con gli ultimi consigli, e aggiungo Aigues-Mortes vicino a Montpellier e Albi in zona Tolosa. A Clermont-Ferrand c'è una splendida e particolarissima cattedrale gotica completamente nera perché costruita con blocchi di pietra lavica. |
user198779 | inviato il 16 Maggio 2023 ore 23:43
Con un paio d'anni te la cavi |
| inviato il 17 Maggio 2023 ore 6:44
@GiordanoBruno56: che drastico!! In anno e mezzo si può fare tranquillamente!! |
| inviato il 17 Maggio 2023 ore 9:26
Oppure si diluisce in una sessantina abbondante di volte spalmate su 35 anni, come ho fatto e sto facendo io ;-) Però abito a Torino, la Francia è vicina |
| inviato il 17 Maggio 2023 ore 12:37
@Andreammm: io sono di Cuneo...ti capisco! |
| inviato il 17 Maggio 2023 ore 15:36
In effetti è da un po' che non varco la frontiera, da fine agosto... devo rimediare |
user109536 | inviato il 18 Maggio 2023 ore 10:15
12 giorni per attraversare la Francia da sud a nord !!! Evidentemente ti piace guidare. Si il mese di agosto può essere caldissimo ovunque e i posti noti sono STRAPIENI con le conseguenze facilmente immaginabili. Evitali ci sono luoghi altrettanti belli poco conosciuti. Per mangiare evitare i posti turistici dove la qualità è bassa e i prezzi alti, ma uscire in campagna e chiedere ai locali. Ho mangiato benissimo a prezzi italiani attorno a Bordeaux e in Bretagna in locali dove c'erano solo francesi. Una buona alternativa a prezzi un po' più alti ma qualità top che si può provare una volta sono i bistrot dei ristoranti stellati. |
| inviato il 18 Maggio 2023 ore 10:55
Sono stato quattro volte in Francia, due volte a Parigi e dintorni, una nel sud e l'ultima, a mio parere l'esperienza più bella, nella regione centrale del Perigord-Dordogne , con una puntata a Sant Emilion. Ricordo castelli e incantevoli paesi medievali molti dei quali aggrappati alle rocce (ovviamente con percorsi molto in salita) lungo il corso del fiume Dordogne: Rocamadour, Sarlat, La Roque, Beynac, Domme... |
| inviato il 19 Maggio 2023 ore 11:17
Ad agosto ti conviene stare in quota, se no schiatti di caldo Se riesci potrebbe essere molto bello fare Marsiglia e Calanques, salire in Verdon (sono andata a scalare lì per il ponte del 25 aprile, non credevo che Narnia esistesse davvero e ho dovuto ricredermi) buttandoci in mezzo la Provenza. Noi eravamo andati passando dall'Ubaye, altro posto incredibile dove vorrei approfondire la questione scialpinistica prima o poi! L'Ardeche anche mi è rimasto addosso, come tutte le vallate alpine dal monte bianco alla val Roya. La Francia è bella tutta se si evita Parigi ;) L'unico problema è la quantità impensabile di turisti che troverai in ognuno di questi posti... |
| inviato il 19 Maggio 2023 ore 14:52
“ L'unico problema è la quantità impensabile di turisti che troverai in ognuno di questi posti... „ Il problema è che è sempre più difficile trovare posti senza masse di turisti, io nell'appennino fuori dai pochi itinerari classici riesco a stare quasi in solitaria, nelle Alpi non so più dove andare! Anch'io volevo ritornare nel Verdon e in Provenza, me li ricordavo tranquilli anche se si parla ormai di 25 anni fa … |
| inviato il 19 Maggio 2023 ore 16:24
“ L'unico problema è la quantità impensabile di turisti che troverai in ognuno di questi posti... „ Ormai questo è un problema costante ovunque si vada, purtroppo, tanto da costringerci a pensare alla meta in funzione dello sbattimento previsto per il ritorno. L'anno scorso io e mia moglie dopo una gita spettacolare in Valle Stretta, 20 km di percorso e 1000 m di dislivello, ci siamo rovinati la giornata con un'ora abbondante di coda al casello in autostrada... E lo stesso vale, a maggior ragione, nei posti più turistici. Tanto per rimanere in Francia sempre l'anno scorso siamo voluti tornare a visitare il Palazzo dei Papi ad Avignone, già visto più volte in passato, per portarci i figli e approfittare della contemporanea presenza della mostra "Amazônia" di Salgado. Esperienza terrificante: al di là della nuova modalità di visita del Palazzo, che di per sé vale la pena ma che è mortificata dal doversi gestire un tablet (obbligatorio) con cui avere informazioni, il problema è stata proprio la mostra, allestita in una sala troppo piccola, con 35 °C minimo costanti, e con centinaia di persone girovaganti tra una foto e l'altra. Peccato, perché Salgado è Salgado e le foto, come sempre, sono magnifiche. |
| inviato il 22 Maggio 2023 ore 17:42
Dipende! Ci sono tantissimi posti che sono bellissimi e hanno poco turismo perchè sono sconosciuti. Il problema è che li conosci solo se sei local e nessuno di noi è un local francese (credo). Molestare la popolazione locale è sempre illuminante da questo punto di vista Es. Verdon: anzichè fare il sentiero martel, fare il sentiero dell'imbuto Es. valle stretta: la val di thures è molto simile ma molto meno frequentata Es. 3: ci sono zone che non sono la Provenza piene zeppe di lavande come la Provenza ma con 1/10 del turismo (Vaucluse forse, non ricordo...) Poi ovviamente si può accettare di condividere lo spazio con altri esseri umani, io sono orsa (e mi alzavo alle 3 del mattino per andare a vedere i templi a Kyoto, c'erano giusto i monaci che spazzavano e qualche corridore) |
| inviato il 16 Giugno 2023 ore 15:57
Allora, vi aggiorno per dovere di cronaca e nel ringraziarvi per i numerosi suggerimenti dai quali ho preso qualche spunto. Alla fine i giorni sono diminuiti ed ho quindi tagliato l'itinerario trasformandolo in solo Normandia e Bretagna. Me l'avete detto che farà caldo e che ci saranno milioni di turisti, ma il periodo a disposizione è quello è poi turisti o no sono posti che avevo intenzione di vedere. Alla fine siamo in 3 e dal 11 al 20 agosto ho prenotato tutto il viaggio con 1116 euro a testa. Allego l'itinerario per la vostra curiosità, calcolando che probabilmente rinunceremo a qualcosa in corso d'opera a seconda del tempo e della voglia a disposizione, visto che già so che ho inserito molte cose. www.dropbox.com/s/8nuvgfmv30b0mb7/Normandia%20E%20Bretagna.rtf?dl=0 Se avete qualche altro suggerimento in base anche ai posti in cui passo (parcheggi, ristoranti economici, supermercati ed eventuali altre dritte) grazie in anticipo |
| inviato il 16 Giugno 2023 ore 18:09
Dura la tappa del 17, molte cose da vedere che meriterebbero forse piu' tempo. A Le Havre vale il giretto al museo (se piacciono gli impressionisti) e la chiesa, che internamente sembra un set di "Fondazione" Ll 19 arrivare a Vannes e' parecchio lunga da Le Conquet: Locronan potrebbe essere una scelta migliore assieme a Quimper. Comunque si fa, i turisti saranno milioni, non miliardi come a Rimini o a Gallipoli! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |