| inviato il 10 Maggio 2013 ore 11:44
per GUIDOZ.Il 17-55 è piuttosto scarso in termini di qualità. Io uso il Samyang 14mm f2.8 e come qualità è strepitoso. Bisogna fare attenzione alla messa a fuoco piuttosto critica in questo genere di fotografie,ma dopo un pò di prove le cose migliorano. L'ideale sarebbe poter controllare subita a monitor pc la messa a fuoco perchè in camera sembrano tutte a fuoco ma poi sul pc...l'amara sorpresa . Roberto. |
| inviato il 10 Maggio 2013 ore 13:04
“ .Il 17-55 è piuttosto scarso in termini di qualità. „ è il 17-55 2.8 IS, non il 18-55.. poi magari essendo comunque uno zoom avrà i suoi compromessi, ma come zoom tuttofare per APC-S è il migliore ^_^ |
| inviato il 10 Maggio 2013 ore 17:27
Salve, approfitto di questa discussione per chiedervi un consiglio sui luoghi dove conviene andare per scattare le foto.Quanto stare lontani dai centri città un pò più grandi per esempio,e qualche altro consiglio(sicuramente salire di quota aiuta).Cercando su internet non ho trovato molte indicazioni su luoghi adatti:sui siti che si occupano di astronomia non danno indicazioni(forse per evitare l'ivasione da parte di persone"di passaggio"),tranne qualcuno che consigliava di andare vicino agli osservatori.Pensate sia un consiglio valido?E se qualcuno sa se è possibile avvicinarsi così tanto oppure bisogna rimanere a distanza.Aggiungo che sono toscano di Arezzo,giusto per indicarvi la mia zona. Grazie Carlo |
| inviato il 11 Maggio 2013 ore 13:31
"è il 17-55 2.8 IS, non il 18-55.. poi magari essendo comunque uno zoom avrà i suoi compromessi, ma come zoom tuttofare per APC-S è il migliore ^_^" Hai ragione Guidoz, l'ho confuso con il 18-55.... |
| inviato il 12 Maggio 2013 ore 23:12
eheh fa nulla.. ma quindi che dite, prediligo il 2.8 e scatto a 17mm, o meglio 10mm 3.5? (in ogni caso apc-s) |
| inviato il 12 Maggio 2013 ore 23:22
Ieri mi sono regalato il Canon 50 fisso f 1.4 che dite può andare bene per l'altro fotografia? Grazie |
| inviato il 13 Maggio 2013 ore 1:29
stando a quanto detto sopra, con 50mm, anche se ben luminoso, non ci fai molto... su FF avresti esposizioni di max 12 secondi prima di avere le stelle "mosse", su APS-C nikon 8, su APS-C Canon 7,5... |
| inviato il 13 Maggio 2013 ore 13:51
Ciao Manuel, come ti hanno detto, un grandangolo luminoso è indispensabile in questo tipo di foto. Se volessi allungare i tempi di esposizione, puoi valutare un astroiseguitore. Io ne ho fatto uno abbastanza economico che permette di usare focali fino ad 80-100 mm senza problemi, ti linko questo video dove presento una mia "invenzione". www.cristianfattinnanzi.it/images/stories/foto/video/MinitrackVideoPre Al momento ho creato anche un gruppo su fb, "MINITRACK LX", con i risultati degli utilizzatori di questo apparecchio, nella versione più rifinita "LX". Considera che costa 2,5 volte meno del più economico inseguitore attualmente in commercio, ed ha dalla sua la più assoluta "ecocompatibilità", visto che non richiede batterie o elettricità in generale! |
| inviato il 13 Maggio 2013 ore 13:57
E' importantissimo settare la messa a fuoco su MF (manuale) e togliere lo stabilizzatore all'obiettivo. Per chi possiede la modalità live view inoltre è consigliatissimo usare quella, dal momento che potete ingrandire l'immagine fino a 10x e (puntando le stelle più luminose: una volta ingrandite con questo metodo le si può rendere puntiformi in manual focus). Inoltre scattare in live view fa sì che quando si scatta lo specchio sia alzato e si evitino vibrazioni inutili. Altra cosa: il programma per reflex magic lantern è veramente utilissimo: permette tra le altre cose di scattare senza toccare la macchinetta (avvicinando il dito al sensore di prossimità) e di allungare i tempi bulb oltre i 30 secondi. Tutte e due funzioni bellissime per chi non possiede un telecomando. |
| inviato il 13 Maggio 2013 ore 14:47
“ Per chi possiede la modalità live view inoltre è consigliatissimo usare quella, dal momento che potete ingrandire l'immagine fino a 10x e (puntando le stelle più luminose: una volta ingrandite con questo metodo le si può rendere puntiformi in manual focus). „ Non ho capito molto bene... stasera o domani sera vglio provare comunque... ribadisco la domanda: secondo vi meglio 10mm a 3,5, o 17 a 2.8? |
| inviato il 13 Maggio 2013 ore 15:47
Hai presente la modalità in cui anziché guardare dal mirino, ti compare l'anteprima sullo schermo dietro alla reflex? Sulla mia 550d ci si accede premendo un tasto con l'icona di una fotocamera. Una volta che sei in live view punti qualche stella luminosa in modo da vederla anche sullo schermo. Una volta che la vedi sullo schermo sposti il rettangolo bianco su quella stella (mettiamo che sta in alto a destra, con le freccette sposti il rettangolo bianco che di solito si trova di default al centro, in alto a destra). Spostato il rettangolo bianco sulla stella e tenendola al centro di esso premi il pulsante zoom "+" una volta: sei a 5x di ingrandimento digitale; ancora una volta: sei a 10x di ingrandimento digitale. A questo punto con la stella un po' più ingrandita è più semplice mettere a fuoco manualmente su infinito (Lo puoi fare puntando anche un lampione in lontananza) senza trovarsi sorprese poi a casa. Del resto la qualità del fuoco dello scatto si può controllare subito dopo andando sulle foto scattate e ingrandendole il più possibile sempre con lo stesso pulsante di zoom per vedere se le stelle sono puntiformi e nitide. |
| inviato il 13 Maggio 2013 ore 18:31
Per la scelta dell'ottica di cui chiedevi, entrambe sono valide, bisogna vedere quel che per te è migliore! Su aps-c un 10 è un ultragrandangolare, quindi puoi riprendere molte costellazioni nello stesso momento, quindi molte stelle, anche se è un po' meno luminoso. Col 17 potrai avere un'inquadratura che copre più o meno una costellazione (Orione, Orsa Maggiore....). Apparentemente, (bada bene, apparentemente) avrai meno stelle, ma solo perchè hai meno campo inquadrato, perchè se andrai a confrontare le due immagini, su quella col 17 probabilmente ci troverai stelle più deboli che nella foto fatta col 10mm. In questo tipo di foto una "densità" stellare elevata da un grande effetto scenografico, per avere tanta densità è importante avere molto campo (quindi focali corte). Certo se poi consideri il sigma 8-16 li c'è il problema della bassa luminosità dell'ottica, che la rende poco consigliabile soprattutto se non hai inseguimento. |
| inviato il 14 Maggio 2013 ore 1:25
@vespawind: Grazie, sì.. cnosco il lie view, solo che non capivo bene il discorso. Adesso è chiaro cosa intendessi.. ti ringrazio ^_^ @Cristianfat: sì, il punto è che stando alla regoletta postata sopra, con il 10mm anche se meno luminoso riesco a spigermi oltre i 30 secondi (37 è il limite da formuletta) di esposizione, prima di avere le stelle mosse... con il 17 anche se più luminoso, posso spingermi fino a max 22 secondi.. da qui mi chiedevo se fosse meglio, al di là dell'angolo di campo differente.. per riuscire a prendere più stelle, ovvero anche quelle poco luminose, avere un'esposizione di 22 secondi a 2.8, o di 30+ a 3.5.. ad occhio forse è meglio il 10-22 sia per quanto detto sull'angolo di campo, che perchè mi permette un'esposizione abbastanza più lunga e quindi, forse, di impressionare anche stelle più deboli nonostante sia un po' meno luminoso. Magari più avanti proverò a prendere un ultrawide fisso e bello luminoso.. che consigliate in caso? |
| inviato il 14 Maggio 2013 ore 10:19
Molti usano il Samyang 14 f2.8... Su apsc non è proprio ultra ma va piuttosto bene. Come stelle deboli le due situazione che hai in mente si equivalgono, ma nel momento che consideri il maggior campo il 10mm ne ingloba di più nell'inquadratura. Ciao! |
| inviato il 14 Maggio 2013 ore 12:17
Mannaggia avevo il 17-55 f2.8 ma l'ho venduto un mese fa... Se sapevo che per l' astrofotografia poteva aiutarmi me lo tenevo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |