| inviato il 26 Aprile 2023 ore 15:58
Da quando ce l'ho (un paio di settimane) l'ho sempre usata montandola trasversalmente sulla NM-180. Questo mi serve sia per aggiustare più velocemente l'inquadratura, sia per fare dei multistacking. Rispetto alla 180, la 200s non ha la frizione a rotella per rendere più o meno "morbido" lo scorrimento, ma premendo un pulsante situato sulla piastra, si apre un morsetto sottostante che normalmente stringe la vite di trascinamento. In questo modo si può spostare più velocemente la piastra stessa rispetto al girare, girare, girare....e girare il tamburo graduato. E' presente anche il pomello pieghevole ma non lo uso mai per diminuire le vibrazioni dovute al mio tocco. Lo spazio di manovra è di 180 mm, 20 in più rispetto alla NM-180, il che significa che la NM-200s è più lunga e pesante. Serviva? A me no, nemmeno quando uso il Sigma 180mm Macro, però l'hanno fatta così. Come detto qualche messaggio sopra, si possono effettuare avanzamenti di un minimo di 10 micrometri, cosa che a mio giudizio non è per forza necessaria, nemmeno se si usa un RR di 5x. Sicuramente, se tutto viene fatto per bene, senza errori, senza vibrazioni, senza vento, con calma e con San Pietro che viene giù a tenere fermo l'insetto e poi dice: "daje adesso, scatta!", maggior è il numero di foto impilate in un ultra-macro e più il risultato è soddisfacente. La scelta di quale avanzamento adoperare dipende da ciò che si fotografa e dalle condizioni ambientali. La NM-200s è superiore alla NM-180? Penso di sì, però mi trovavo già così bene con la seconda, che finora non ho notato differenze nette negli stacking con la prima (tutti quelli che ho pubblicato negli ultimi 10 giorni sono stati effettuati con la NM-200s sopra la NM-180 mentre i precedenti sono con la sola NM-180). Io l'ho presa perché mi serviva una seconda slitta ma l'ho fatta subito diventare la titolare sull'asse degli avanzamenti mentre l'altra è adibita agli spostamenti laterali. E poi lo devo dire: al di là del risultato che dipende da tanti fattori esterni allo strumento, il tamburo graduato con i suoi avanzamenti precisi e uguali dà un senso di sicurezza. Si torna casa con la sensazione di aver fatto tutto bene...fino a quando al computer non si scompre che durante lo stacking il soggetto si è mosso. |
| inviato il 26 Aprile 2023 ore 17:30
,,,grazie! Molto interessante ed utile. Sei riuscito a vedere il video di cui ho parlato? (recensioni su Amazon) Credo di intuire che le tue due slitte non presentano quel difetto, altrimenti non ne saresti stato così soddisfatto. |
| inviato il 26 Aprile 2023 ore 17:47
Sono andato a vedere adesso quel video della NM-200. La sliita mostrata non è difettosa, secondo me è propria rotta. Balla il twist! Niente del genere con le mie slitte. |
| inviato il 05 Maggio 2023 ore 18:21
...e questa, l'avete vista? Qualcuno l'ha acquistata?
 Anche questa cinese, piuttosto costosa (più della Nisi-200), parrebbe niente di nuovo, ma la descrizione dice che, per la vite di guida, è stata usata una vite a filetto trapezoidale, in acciaio inox, del tipo usato per le stampanti 3D. Anche la madrevite parrebbe particolarmente curata, mentre mi incuriosisce l'estremità opposta al tamburo graduato, che non termina col solito bottone zigrinato, del resto quasi inutile (vedere foto):
 Marca SWEBO, vista su Ebay. |
| inviato il 06 Maggio 2023 ore 18:48
Visto anche quella. Quella di cui ho inserito le foto si chiama LS001. Bisogna stare attenti perché ne è uscita una nuova versione, che ha corretto qualche piccolo difetto (info dal sito ufficiale). Quella nuova è distinguibile dalle due livelle a bolla cilindriche. Quella delle foto dovrebbe essere quindi l'ultima versione. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |