| inviato il 25 Aprile 2023 ore 11:21
“ Avrò oltre 200-300 pezzi „ Azz! Complimenti... |
| inviato il 25 Aprile 2023 ore 11:29
“ Avrò oltre 200-300 pezzi, mai contato „ Come me, del resto... Allora, dato che hai a disposizione tutto quello che ti serve, vai alla finestra/terrazza o in giardino e fai delle prove. Poi ci dici come è andata. Grazie. “ La cosa buona della 40d era che poteva montare pure gli obbiettivi Pentax K „ La prova l'ho fatta proprio con un Pentax M 50/2 |
| inviato il 25 Aprile 2023 ore 12:07
Lorenzo con un po di tempo lo farò. Una volta avevo provato con fuji X-E1 un po di 28 mm, Pentax f 2,8, Nikon Ai F 2,8, Contax F 2,8, Leica f 2,8, olympus F 2,8, Contax g f 2,8 ed altri Il fuji 27 mm f 2,8, ottica da 300 ruro nuova allora. Li batteva tutti come risolvenza a tutta apertura, tra i vintage il migliore era l'Olympus!!! |
| inviato il 25 Aprile 2023 ore 13:18
Ok... ma stiamo aiutando il nostro amico che ha una 40D e una 50D a capire come sfruttare al meglio il Planar 50/1.7... Dai, ci provo io... EOS400D,impostata in M, esposimetro su "pesata al centro", adattatore con chip, Pentacon 50/1.8 100 iso, f/8, 1/200 la macchina mi da O come esposizione (corretta), invece viene sovraesposta
 Come sopra ma accorcio il tempo a 1/400, la macchina mi da -1 di sottoesposizione. invece viene "giusta" (forse ancora un pelo sovraesposta, a 1/500 per il mio gusto veniva meglio)
 Non ho regolato ne livelli ne contrasto, in pratica nessuna Post Produzione eccetto il ridimensionamento. |
| inviato il 25 Aprile 2023 ore 13:38
Anche a me danno spesso problemi di esposizione, io risolvo col live view e l'istogramma, oppure scatto una-due foto di prova in manuale per azzeccare l'esposizione. Tanto se non cambia la luce non cambia neanche l'esposizione. |
| inviato il 25 Aprile 2023 ore 13:40
“ Per collezione o sporadico uso su pellicola sono gradevoli ma su digitale anche mirrorrless le ottiche dal 35 mm in giù non sono eccezzionali in quanto nitidezza. Esistono ottiche usate più recenti che alla fine usate costano uguali e vanno meglio. „ Sicuramente ma alla nitidezza viene data un po' troppa importanza. Alla fine son dettagli… |
| inviato il 25 Aprile 2023 ore 13:47
“ oppure scatto una-due foto di prova in manuale per azzeccare l'esposizione „ Che è esattamente quello che faccio anche io quando mi viene voglia di usare un vecchio obiettivo su una Canon. Con le Sony, ad esempio, ci sono meno problemi... l'esposizione è quasi sempre "centrata". |
| inviato il 25 Aprile 2023 ore 18:09
Ora che ci penso, con la 5d risolsi tutti i problemi d'esposizione cambiando il vetrino con quello piu' smerigliato(Ee-s) al posto dello standard Ee-a e impostando la variazione sul menu'(funzioni personalizzate>00 schermo messa a fuoco>Ee-s). Non so come (forse cambia qualche algoritmo?), ma tutto torna a funzionare correttamente. Pero' non ricordo se pure la 40/50d abbia il vetrino intercambiabile. |
| inviato il 25 Aprile 2023 ore 20:00
Ho avuto la 40D fino a 10 anni fa e confermo che con i Contax adattati in stopdown sovraesponeva anche di parecchio. Altre macchine soffrono meno questo problema, ad esempio la mia 1DsIII, specialmente da quando le ho messo il vetrino "S" dedicato alle ottiche manuali (anche la 40D permette il cambio di vetrino). Con l'acquisto della 5DsR ho rimosso tutti i chip dagli anelli (davano problemi di comunicazione e comunque non sono mai stati sufficientemente precisi) e devo dire che senza chip l'esposizione è perfino più accurata; per la messa a fuoco se ho bisogno di precisione non c'è altra via che usare live view. |
| inviato il 25 Aprile 2023 ore 21:51
Mi sono fatto, più o meno, un'idea dell'obiettivo che sto prendendo in considerazione, e vi ringrazio dei vostri consigli molto esaurienti: è molto prezioso per un medio fotoamatore che cerca di esprimere la propria passione, senza esser necessariamente un professionista Perciò vorrei porvi un ultimo quesito in merito: al di là delle difficoltà oggettive di utilizzo, vale la pena acquistare l'obiettivo Zeiss in questione? e soprattutto, é maggiormente "performante" rispetto ad altri obiettivi del genere (laddove posseggo anche il cinquantino STM Canon)? |
| inviato il 25 Aprile 2023 ore 22:14
Io direi proprio di sì. Penso che sia uno degli obiettivi con il miglior rapporto qualità prezzo sul mercato. Lo sto puntando anche io, ma lo userei con una Contax a pellicola. |
| inviato il 25 Aprile 2023 ore 22:18
Sulla nitidezza non so che dire (e non me ne frega nulla) ma ho visto immagini a tutta apertura fatte con questo obiettivo che possedevano uno sfocato ammirevole. Io lo prenderei senza dubbi |
| inviato il 25 Aprile 2023 ore 23:27
“ vale la pena acquistare l'obiettivo Zeiss in questione? e soprattutto, é maggiormente "performante" rispetto ad altri obiettivi del genere (laddove posseggo anche il cinquantino STM Canon)? „ Eh, Morrison, domanda da un milione di dollari. Se sei disposto a qualche patimento sul discorso fuoco ed esposizione puo' essere un tentativo che vale la pena fare. Anche solo dal punto di vista tattile e dell'utilizzo e' un'esperienza appagante. Non mi svenerei economicamente, pero', e non mi aspetterei prestazioni stratosferiche rispetto a lenti moderne di media qualita'. Allego sotto, per tua comodita', qualche esempio con la Canon 60D, quindi un'apsc simile alla tue. Ecco, a proposito di apsc, a me rompeva un poco questo fattore 1.6x che mi "sballava" l'angolo di campo rispetto al formato FF, ma poi ci si fa l'abitudine. Qui un esempio di sfocato: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3139141 Qui un template per la nitidezza, anche se forse la messa a fuoco non e' impeccabile: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3139126 Questa per i colori: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3395777 Gli exif per i tempi e gli ISO dovrebbero essere attendibili, quelli per il diaframma no. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |