RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Pannelli 5in1 come sfondo


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Pannelli 5in1 come sfondo





avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2023 ore 23:21

Ho un 5 in 1 tarocco di 1.2m diametro e quando lo uso come sfondo lo tengo un po' distante così le pieghe sono fuori fuoco e non si vedono

Poi aumento un po' gli scuri per renderlo nero del tutto e non si vede più niente

Hai una foto del problema ?
Per capire come li usi

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2023 ore 0:35

Voodoo, buono a sapersi. Sorriso

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2023 ore 8:42

Ho un 5 in 1 tarocco di 1.2m diametro e quando lo uso come sfondo lo tengo un po' distante così le pieghe sono fuori fuoco e non si vedono

Poi aumento un po' gli scuri per renderlo nero del tutto e non si vede più niente


Cerco di spiegare come uso i pennelli di sfondo.
(che in realtà sono dei 5in1 utili anche come riflettori, e a volte li uso anche per spostare la luce dove mi serve)

Lo uso nello stesso modo, ma lo uso in esterni, con luce naturale (sole), molte volte me la cavo con distanza e orientamento del pannello, ma non sempre lo posso posizionare ed orientare come mi servirebbe e a volte il problema si presenta in maniera devastante. Passare tanto tempo a ritoccare lo sfondo che dovrebbe essere già nero sono due palle e lo considero tempo perso, per cui sto cercando una soluzione.

Al momento faccio macro con due treppiedi, uno regge la fotocamera e uno regge un accrocchio a croce, parte centrale in metallo con attacco Arca Swiss e "braccia" in plastica (tubo da canalina elettrica di 2 cm di diametro).
Queste braccia (ne ho diversi set adatti alle dimensioni dei miei pannelli) arrivano al margine del pannello, e fisso il pannello alle braccia con delle mollette, prendendo il pannello e l'interno della canalina.
Così il pannello è fermo, ben orientabile (Arca Swiss su testa a sfera), stabile.
Cioè sarebbe perfetto, senonché ci sono le pieghe, che tolgono uniformità allo sfondo.
In base a come il pannello viene colpito dalla luce le pieghe scompaiono oppure diventano perfettamente visibili (pannello mal orientato e vicino al soggetto ma a volte non posso fare diversamente).


avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2023 ore 8:50

Che intendi per rigido?
Sicuramente non lo puoi arrotolare come potresti fare con fogli di polipropilene o simili, ma su una dimensione di 120x80 come dicevi sopra non puoi reggerlo solo dal basso e sperare che rimanga dritto.
Inoltre su quello spessore, se si tratta veramente di plexiglass, si rompe subito. Meglio materiali meno nobili, più flessibili ma più resistenti a rottura.

Se mi spieghi meglio quello che ti serve, misure e finitura, provo a darti una mano: lavoro materie plastiche come plexiglass, forex, polipropilene e simili quindi un po' di esperienza ce l'ho


Intendo "non un foglio di carta o cartoncino", che si piega a guardarlo.
Come li reggo ho cercato di spiegarlo nel messaggio appena scritto sopra, spero si capisca, una croce larga come i pannelli (uno diametro 30cm, uno diametro 60cm, uno quasi rettangolare 90x120cm).
Tutti possono essere usati sia come riflettori che come sfondi uniformi, come sfondo uso il nero.

Mi servirebbe qualcosa di abbastanza rigido, come metro di misura della rigidità diciamo come il cartone da imballaggi o anche di più, nero che più nero non si può, rigorosamente opaco, possibilmente i due piccoli quadrati e quello grande rettangolare. Li ho presi tondi perché i 5in1 si trovano tondi o rettangolari con angoli molto smussati.
Poi non escludo, se trovo un materiale valido ad un prezzo ragionevole, di prendere anche misure internedie (la canalina per realizzare le braccia della crociera che uso per reggerli costa circa 2 Euro al metro quindi posso farne diversi set a costi irrisori).

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2023 ore 11:59

Cerco di spiegare come uso i pennelli di sfondo.
(che in realtà sono dei 5in1 utili anche come riflettori, e a volte li uso anche per spostare la luce dove mi serve)

Lo uso nello stesso modo, ma lo uso in esterni, con luce naturale (sole), molte volte me la cavo con distanza e orientamento del pannello, ma non sempre lo posso posizionare ed orientare come mi servirebbe e a volte il problema si presenta in maniera devastante. Passare tanto tempo a ritoccare lo sfondo che dovrebbe essere già nero sono due palle e lo considero tempo perso, per cui sto cercando una soluzione.

Al momento faccio macro con due treppiedi, uno regge la fotocamera e uno regge un accrocchio a croce, parte centrale in metallo con attacco Arca Swiss e "braccia" in plastica (tubo da canalina elettrica di 2 cm di diametro).
Queste braccia (ne ho diversi set adatti alle dimensioni dei miei pannelli) arrivano al margine del pannello, e fisso il pannello alle braccia con delle mollette, prendendo il pannello e l'interno della canalina.
Così il pannello è fermo, ben orientabile (Arca Swiss su testa a sfera), stabile.
Cioè sarebbe perfetto, senonché ci sono le pieghe, che tolgono uniformità allo sfondo.
In base a come il pannello viene colpito dalla luce le pieghe scompaiono oppure diventano perfettamente visibili (pannello mal orientato e vicino al soggetto ma a volte non posso fare diversamente).


anche io ho lo stesso tipo di pannello e lo uso nello stesso modo. tranne che non lo uso con il cavalletto
però per i ritratti il setup è normalmente questo:

focale tipo 50-85-100-200mm
distanza fotocamera dal soggetto variabile ma in genere con questi pannelli faccio solo primi piani o al massimo mezzo busto
distanza pannello come sfondo circa 30-50cm sullo sfondo
apertura abbastanza elevata tipo 2.8 o f4 ma anche f5.6

risultato lo sfondo è fuori fuoco e in ogni caso esposto per essere nero. illumino il soggeto in altra maniera per essere molto più chiaro dello sfondo
quindi non si vedono le pieghe

avatarjunior
inviato il 27 Aprile 2023 ore 12:05

scusa ma continuo a non capire. ovvio che se ti serve ti serve, ma secondo me ti stai complicando la vita.

hai una foto da postare con lo sfondo giusto per capire?

cmq per i ritratti si usano sfondi in stoffa e le pieghe ti assicuro che non si vedono per varie ragioni, sfocato luci ecc ecc. fai close up quindi la distanza per sfocare c'è. non riesco veramente a capire il problema. poi lo sfondo lo fai nero? ancora meglio. non illuminarlo.

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2023 ore 14:36

Per ritratti si usano diaframmi aperti e lo sfondo si sfoca automaticamente.
Per macro e close up si usano diaframmi chiusi, quindi la profondità di campo aumenta.
Per macro e close up io scatto in esterni, come luce uso il sole, se non posso tenere il pannello lontano ed orientarlo come servirebbe, le pieghe compaiono.

Non ho scatti da postare, perché ho cancellato tutti quelli venuti con il pannello ben visibile e non uniforme.

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2023 ore 14:46

poi lo sfondo lo fai nero? ancora meglio. non illuminarlo.


Da come ho capito lavora all'aperto in luce naturale, difficile decidere di non illuminare lo sfondo ;-)


Mi servirebbe qualcosa di abbastanza rigido, come metro di misura della rigidità diciamo come il cartone da imballaggi o anche di più, nero che più nero non si può, rigorosamente opaco, possibilmente i due piccoli quadrati e quello grande rettangolare.


Da come lo descrivi direi che in PVC espanso (o PVC semiespanso, o Forex) sia il materiale più adatto.
Ma non mi affiderei a brico o ingrossi simili, cercherei un buon rivenditore/trasformatore di materie plastiche della tua zona per poter visionare il prodotto e decidere lo spessore più appropriato.

Considera che esistono vari produttori con finiture leggermente diverse, ma in generale gli svantaggi di questa soluzione sono che il materiale si riga o si segna con relativa facilità e che il riflesso di una luce diretta sarà un po' sul grigio scuro più che sul nero

Alternativa di maggiore qualità ma più costosa è il plexiglass nero satinato (o frost), più resistente ai graffi (ma meno alla rottura) e con una finitura migliore ma più costoso.
Indicativamente da circa 25 a circa 100 € a metro quadro sui 3 mm di spessore

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2023 ore 14:58

@Voodoo: da totale ignorante in materia di materie plastiche, come trovo un "buon rivenditore/trasformatore di materie plastiche"?

Cosa devo cercare?

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2023 ore 15:22

Se mi dici di dove sei forse riesco a dati indicazioni.
Io sono di Roma, ma conosco dei colleghi/concorrenti anche in altre regioni

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2023 ore 15:30

Io abito a pochi km da Ferrara.

avatarjunior
inviato il 27 Aprile 2023 ore 16:00

Per macro e close up si usano diaframmi chiusi, quindi la profondità di campo aumenta.
Per macro e close up io scatto in esterni, come luce uso il sole, se non posso tenere il pannello lontano ed orientarlo come


per macro si usano diaframmi chiusi, ma sei talmente vicino al soggetto che non penso proprio si vedano pieghe nello sfondo.

per close up non si usano diaframmi molto chiusi, ma se li vuoi chiusi puoi fare due scatti a e poi sovrapporli.

anche se lavori alla luce del sole in questi ambiti devi quasi sempre mascherare. quindi perchè non mascheri anche lo sfondo? tanto è nero.

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2023 ore 16:04

Da come ho capito lavora all'aperto in luce naturale, difficile decidere di non illuminare lo sfondo ;-)


basta illuminare di più il soggetto
e tenere il pannello nero non inclinato verso il sole e hai risolto

anche io lo uso spesso al sole
anzi spesso ne uso due insieme
uno dietro per fare lo sfondo nero e uno davanti messo dal lato riflettente per riempire le ombre

spesso ti risparmi di portarti i flash e non servono batterie

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2023 ore 17:16

Sono cose che so, e che, QUANDO POSSIBILE, metto già in pratica, ma ci sono dei casi in cui non è possibile, e allora torniamo al punto di partenza, il pannello diventa visibile come tale e non come sfondo uniforme, e se la luce lo illumina nel modo sbagliato le pieghe diventano ben visibili.

Se non lo posso spostare e non posso cambiare l'orientamento perché ci sono ostacoli e non posso regolare la luminosità del sole, ciccia, la soluzione è solo avere un pannello senza pieghe, e qui l'idea di Voodoo di usare un pannello di "plastica", che non può fare pieghe, diventa molto buona.

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2023 ore 17:20

Immagino che due piccoli stativi con la classica stanga a unire le teste (gli spigot) e la stoffa appesa ti risultino poco pratici.
Hai pensato a un materassino di schiuma sul centimetro di spessore? Costa pochi euro e puoi arrotolarlo, il difetto è che non sarà mai planare a meno di farci una cornice.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me