| inviato il 20 Aprile 2023 ore 4:14
Diapositiva, illuminata con proiettore diapositive, riducendo a 50W la lampada (tolto il suo obiettivo) D700 + 105mm micro Nikkor a f18 Un caricatore di diapositive si riproduce in questo modo in pochi minuti
 |
| inviato il 20 Aprile 2023 ore 9:38
Bella ! Il problema è trovare un proiettore oggi Però non ci metti i 120mm e nemmeno i negativi senza supporto |
| inviato il 20 Aprile 2023 ore 9:46
Il setup migliore, considerando anche i negativi da 120, sarebbe un pannello led con intensità luce regolabile, uno dei tanti accrocchi in commercio che permettono l'avanzamento del film ed un treppiede, meglio ancora uno stativo. Ci aggiungerei anche qualcosa per "schermare" tipo un tubo di plastica nera. Per il 35 esistono cose simili, fatte da un portanegativi retroilluminato da collegare all'attacco filtro della lente, che è quello che utilizzo io. |
| inviato il 20 Aprile 2023 ore 9:56
Va benissimo una m4/3 con davanti un buon macro (Nikon, Pentax, Canon...) o con un 50mm e tubi di prolunga... Piuttosto mi concentrerei di più sulla planarità del negativo e sulla sua illuminazione. Piuttosto... Lo sai che se fotografi un negativo a colori, poi quando lo inverti ti trovi a combattere con la maschera arancione della pellicola, vero? Problema che non incontri con BN e diapositive. |
| inviato il 20 Aprile 2023 ore 10:11
“ Lo sai che se fotografi un negativo a colori, poi quando lo inverti ti trovi a combattere con la maschera arancione della pellicola, vero? Problema che non incontri con BN e diapositive. „ Ecco, alla conversione non avevo pensato. Tra l'altro al momento mi ritrovo con il solo Affinity Photo2 in mio possesso (niente Lr o Ps, odio i sw in abbonamento). Dovrò studiare anche questo. Sulla planarità ci posso lavorare (potrei costruire una base regolabile. “ pannello led con intensità luce regolabile, uno dei tanti accrocchi in commercio che permettono l'avanzamento del film „ qualcosa in particola da consigliare/linkare? :) |
| inviato il 20 Aprile 2023 ore 11:25
“Il problema è trovare un proiettore oggi Però non ci metti i 120mm e nemmeno i negativi senza supporto” Per quelli ho usato un ingranditore senza ottica L'importante secondo me è - far arrivare alla immagine analogica una luce guidata da condensatori - fotografarla sul lato dell' emulsione (poi si rovescia in pp) - pulire prima bene le pellicole |
| inviato il 20 Aprile 2023 ore 11:25
“Il problema è trovare un proiettore oggi Però non ci metti i 120mm e nemmeno i negativi senza supporto” Per quelli ho usato un ingranditore senza ottica L'importante secondo me è - far arrivare alla immagine analogica una luce guidata da condensatori - fotografarla sul lato dell' emulsione (poi si rovescia in pp) - pulire prima bene le pellicole |
| inviato il 20 Aprile 2023 ore 11:30
Con Photoshop il comando inverti era CTRL+I Con Affinity non saprei... |
| inviato il 20 Aprile 2023 ore 11:40
Con LR basta invertire la curva, non so se c'è un comando apposito, io faccio così. “ qualcosa in particola da consigliare/linkare? :) „ Consigliare no, perché acquisisco negativi 35mm con un aggeggio apposito, cinesata che trovi su Amazon a marchio JJC, ma funziona. Per i pannelli illuminati ho visto che ci sono quelli marchiati Kaiser, che dovrebbero essere apposta per utilizzi repro, a prezzi tutto sommato abbordabili. Mentre invece gli aggeggi per gestire la pellicola e/o le dia se ne vedono diversi in rete, a prezzi anche inspiegabilmente elevati... bisognerebbe studiare un qualcosa fai da te Perdonate, non sono un ritrattista... comunque questa l'ho sviluppata ed acquisita ieri, solito metodo Fuji aps-c e Nikkor 55, pellicola Delta 100. La pellicola gioca un suo ruolo, ho notato che alcune forniscono risultati migliori, quelle che paiono avere una base più "trasparente" ovvero dove i neri in positivo sono più "bianchi" in negativo. Correggetemi se sbaglio.
 |
| inviato il 20 Aprile 2023 ore 12:33
Io ho usato l'adattatore nikon es-2, che si monta davanti all'obiettivo (nikkor macro 60)ma va bene solo per il 35mm. E' veramente molto comodo, assicura planearità, tempi di scatto a piacimento, per l'illuminazione i risultati migliori li ho ottenuti puntando l'accrocchio su una lampadina a led da 6400k, semplicemente montata su una abajour. L'accrocchio dispone già del diffusore. E' molto caro, circa 150 € (diciamo che li vale per la praticità ma non per i materiali). I risultati sono ottimi per le diapositive, superiori a un filmscan canon FS-4000, ma per i negativi colore non sono molto soddisfatto, la maschera arancione limita molto la dinamica dei colori in fase di inversione. Con i neg colore lo scanner è molto meglio, almeno per la mia esperienza. Non ho provato i neg BN ma a quanto leggo qui i risultati sono ottimi |
| inviato il 20 Aprile 2023 ore 12:56
L'aggeggio che uso è la copia cinese del Nikon ES-2, con incorporata una luce led 6700k (così dicono...). Nel kit vi sono anche semplici adattatori per varie dimensioni di diametro filetto portafiltri. Unica cosa, il portanegativi da 35 è di plasticaccia fatto un po' male, l'ho sostituito con quello del Nikon ES-2. Sarebbe perfetto un aggeggio simile ma con la possibilità di fotografare anche negativi da 120, con opportuno settaggio delle proporzioni sulla camera... Per l'inversione dei negativi colore pare che sia "provvidenziale" il software Negative Pro, ma non ho esperienza diretta, scatto solo in BN. |
| inviato il 20 Aprile 2023 ore 13:13
“ L'aggeggio che uso è la copia cinese del Nikon ES-2, con incorporata una luce led 6700k (così dicono...). Nel kit vi sono anche semplici adattatori per varie dimensioni di diametro filetto portafiltri. Unica cosa, il portanegativi da 35 è di plasticaccia fatto un po' male, l'ho sostituito con quello del Nikon ES-2. Sarebbe perfetto un aggeggio simile ma con la possibilità di fotografare anche negativi da 120, con opportuno settaggio delle proporzioni sulla camera... Per l'inversione dei negativi colore pare che sia "provvidenziale" il software Negative Pro, ma non ho esperienza diretta, scatto solo in BN. „ Io ho sempre invertito con photoshop aggiustando i livelli, proverò Negative Pro Quale è il tuo aggeggio? se ha anche l'illuminazione è anche più comodo... |
| inviato il 20 Aprile 2023 ore 13:33
Se si fotografa il lato emulsione (e non la parte lucida che è il supporto) la riproduzione è più nitida, si focheggia proprio sulla grana.... solo che poi l'immagine appare con i lati rovesciati (dx a sx e viceversa), quindi occorre mettere a posto le cose in PP Per i negativi poi bisogna ovviamente anche invertire, quasi tutti i software hanno questa funzione... Per i negativi colore infine sarebbe bene usare anche qualche filtro per cercare di contrastare da subito quella tremenda dominante arancio che hanno i supporti delle pellicole, io avevo usato quelli per il Cibachrome |
| inviato il 20 Aprile 2023 ore 13:34
“ Per l'inversione dei negativi colore pare che sia "provvidenziale" il software Negative Pro, ma non ho esperienza diretta, scatto solo in BN. „ peccato venga fatto solo per Lr Cmq riassumendo: Macchina, al momento la scelta ricadrebbe su una X-T1 Obiettivo Canon FD 50mm f3.5 (che già ho) con tubo aggiuntivo FD 25 (da comprare) Adattatore per ottiche FD a corpo macchina da comprare quando avrò la macchina Treppiede che ho Pannello led da comprare Accrocchino per pellicole da comprare |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |