| inviato il 16 Aprile 2023 ore 17:26
Ma esattamente cosa vorresti fotografare in bianco e nero? |
| inviato il 16 Aprile 2023 ore 17:27
Qualsiasi fotocamera tranne una monocrhrom (di qualsiasi marca non solo leica), perché i migliori risultati si ottengono partendo da una foto a colori aggiustando le tinte e/o simulando dei filtri (giallo, rosso, verde, ecc.. ) in modo da tradurre armoniosamente le tonalità di grigio, cosa impossibile con le monochrom che non vedono i colori e li traducono in modo "fisso" pre-impostato dal fabbricante e quindi non danno nessuna libertà per la conversione, in analogico é diverso ma in digitale non vedo perché bisognerebbe privarsi delle possibilità offerte dal colore per la conversione in b&n, sarebbe da masocisti, non si é mai ottenuto un b&n cosi perfetto che con i sensori digitali a colori |
| inviato il 16 Aprile 2023 ore 17:27
Tolti i sensori senza filtro colore, e quindi migliori per tutta una serie di ragioni, gli altri sono tendenzialmente tanto efficaci al bn quanto lo sono per la qualità d'immagine in generale. Le uniche vere differenze sono a parer mio: -capacità di conversione in bn in cui la capacità di postproduzione fa la differenza; -macchine che tirano fuori un JPEG bn già molto bello; -possibilità di impostare mirino o schermo in bn per poter pensare e comporre la foto pensando già in monocromatico. Tutto il resto, a parer mio, sono fandonie. |
| inviato il 16 Aprile 2023 ore 17:35
Leo forse perché ci piace lavorare come con la pellicola ma senza le rotture di @@ della stessa? Poi, se uno vuole giocare con la luminosità/intensità di ogni singolo "colore" per avere un b/n se vuole può farlo ma allora che fotografi a colori e non si atteggi. Che poi i "migliori" risultati che si ottengono partendo dal colore chi li ha decisi? Dove sta scritto? Oppure sei pure tu del partito che chi usa il sensore Monochrome è perché non sa fare post produzione? Questo modo di pensare è talmente ristretto che non so nemmeno da dove cominciare.. PS: spero che non si torni a parlare di tegole perché davvero... Ognuno faccia il b/n come gli pare ma almeno è evitiamo i giudizi un tanto al kilo che è meglio per tutti. Ma proprio tutti. |
| inviato il 16 Aprile 2023 ore 17:35
@Mass... se sei un po' sadomaso, scova una SIGMA Merril usata classe dp sotto i 400€ (good luck!). Meno qualità di una Monochrom Leica con in cambio più versatilità. |
| inviato il 16 Aprile 2023 ore 17:40
Scherzi a parte caro Massimiliano io credo che sia un poco difficile rispondere alla tua domanda. Quello del bianco e nero, paradossalmente, è un mondo amplissimo, quanto e più del colore direi, perché anche se il colore ha molti più "colori", appunto, purtuttavia questi cromatismi tu li vedi e alla fine, realistici a meno che siano, quelli che scegli sono quelli che vedi da te... e alla fine va bene così! Col BiancoNero invece devi combattere con la dicotomia fra quel che vedono i tuoi occhi e quel vede la tua pellicola, oppure il tuo sensore, ma che appunto NON SONO affatto la stessa cosa. Quindi, mi dispiace, ma credo che l'unica bussola in grado di guidarti sia quella del tuo gusto personale, perché se col colore puoi, almeno in teoria, inseguire un realismo che comunque è impossibile da trovare, col BW neppure su questa illusione puoi, in qualche.modo, contare. |
| inviato il 16 Aprile 2023 ore 17:47
Poi dipende anche che bianco e nero ti piace, io ad esempio adoro il bianco e nero molto contrastato dai bianchi quasi bruciati e dai neri...neri neri con pochissime sfumature di grigio. Sinceramente non ci vedo nulla di male a prendere una monocrhome o prendere una fuji e usare pellicola Acros ( con l differenza di filtri colore) o una qualsiasi altra marca per ottenere un bianco e nero. Penso che alla fine sia una cosa mentale personale, un po' come si ha la percezione di quando si stringe fra le mani un corpo macchina, ad ognuno di noi restituisce una sensazione diversa. Ergo, penso che alla fine importi il risultato finale e nessuno vieta l scelta del mezzo per ottenerlo. Se facessero una fuji x100 monocromatica la comprerei al day One, ma più per sfizio che per reale bisogno, nel bisogno reale...vado avanti con i sw...ma questo sono io...un'altro la penserà diversamente. |
| inviato il 16 Aprile 2023 ore 17:49
Grazie mille molto esaustivo |
| inviato il 16 Aprile 2023 ore 18:01
Ho capito... leggende metropolitane |
| inviato il 16 Aprile 2023 ore 18:17
Massimiliano, sono minkiate. Comprati la macchina più recente che puoi. Se vuoi risparmiare un usato ok, ma non troppo vecchio. Il B/N si fa in post-produzione, sapendo usare bene i SW come Captureone o lightroom... |
| inviato il 16 Aprile 2023 ore 18:20
Ok grazie ancora pensavo che un sensore meno denso era meglio....ho imparato una cosa nuova.. |
| inviato il 16 Aprile 2023 ore 18:23
Lo standard oggi è 24-40 mpx. E con le tecnologie attuali hanno una qualità straordinaria. Bisogna 'solo' usarli bene. |
| inviato il 16 Aprile 2023 ore 18:27
Meno denso si ma a parità di tecnologia ,se prendi una vecchia fotocamera con 10 mega rischi che vedi il rumore di più che una nuova fotocamera da 24 mega e fai il contrario di quello che vuoi tu.ecco perché prima ti ho detto della 1dx da 6000 euro con soli 20 mega invece che 30 o 50 che potrebbe supportare |
| inviato il 16 Aprile 2023 ore 18:29
Si ,alla fine 24 van benissimo come detto sopra,arriviamo da una lunga discussione di 15 pagine di ieri |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |