| inviato il 17 Aprile 2023 ore 8:27
“ quali sono le applicazioni per cui non ti basta una 4070? „ Giocare un tripla A moderno in RTX 4k/60 o 1080p/240 “ Uno dei problemis sconcertanti, che hai evidenziato in un tuo post, è che non sempre il software è ottimizzato per "spremere" l'hardware al massimo delle sue capacità (ad esempio uso efficiente di Cuda per le gpu Nvidia, o programmazione multicore per le cpu Intel/AMD). Questo per me e' inconcepibile, dato che i software sono scritti da professionisti che hanno (o dovrebbero avere) le conoscenze tecniche necessarie per una programmazione altamente ottimizzata. „ Questa è la differenza, o meglio la principale, tra Apple e Windows. Apple si crea il chip (Silicon M1 o M2) e tutto il resto dell'hardware per farlo interagire al meglio con il sistema operativo, dialogano all'interno dell'azienda senza segreti industriali. Su Windows hai un sistema operativo pieno di brevetti che dialoga con i produttori in un senso e con gli sviluppatori software nell'altro. Abbiamo produttori di PC (Dell, Samsung, Asus, etc) che a loro volta subappaltano la produzione di componenti ad altri (CPU Intel o AMD, GPU Nvidia, AMD o Intel, SSD Samsun, WD o altri, etc. Ogni passaggio di questi è un ostacolo all'ottimizzazione piena e pura che esiste su Apple perché ogni pezzo non è realizzato e sviluppato per un processore, per un notebook (es. il MB Air) ma per una pletora indistinta di dispositivi, a volte non ancora esistenti. |
| inviato il 17 Aprile 2023 ore 9:03
“ Giocare un tripla A moderno in RTX 4k/60 o 1080p/240 MrGreen „ Ah, certo, ma avevo capito che lui non avesse in mente il gaming o, almeno, non pensasse di passare ad una 4090 per quello... “ Questa è la differenza, o meglio la principale, tra Apple e Windows. Apple si crea il chip (Silicon M1 o M2) e tutto il resto dell'hardware per farlo interagire al meglio con il sistema operativo, dialogano all'interno dell'azienda senza segreti industriali. Su Windows hai un sistema operativo pieno di brevetti che dialoga con i produttori in un senso e con gli sviluppatori software nell'altro. Abbiamo produttori di PC (Dell, Samsung, Asus, etc) che a loro volta subappaltano la produzione di componenti ad altri (CPU Intel o AMD, GPU Nvidia, AMD o Intel, SSD Samsun, WD o altri, etc. Ogni passaggio di questi è un ostacolo all'ottimizzazione piena e pura che esiste su Apple perché ogni pezzo non è realizzato e sviluppato per un processore, per un notebook (es. il MB Air) ma per una pletora indistinta di dispositivi, a volte non ancora esistenti. „ E' vero, in buona parte. Se il produttore di HW, ad esempio Intel per le CPU, fa i driver bene per il sistema operativo (es. windows o linux), le cose dovrebbe funzioare senza troppi problemi. E' comunque vero, come dici tu, che essere l'unico proprietario di tutta la catena delle componenti semplifica la comunicazione e dovrebbe permettere implementazioni ottimali. Anche se ci sono controesempi, pure in campo fotografico, come il famoso caso dei sensori sony che funzionavano meglio su macchine nikon che sony. C'e' poi il problema che devi avere le spalle molto larghe, industrialmente parlando: intel deve raggiungere lo stato dell'arte nelle CPU, Nvidia nelle GPU, Eizo negli schermi, .... Apple, da sola, deve raggiungere lo stato dell'arte in ogni settore. Sembra che ce la stia facendo, eh... Pero' e' una situazione obiettivamente difficile da sostenere Per ultimo ci son oi SW di terze parti: il fatto che Photoshop, per dirne una, sia ottimizzato su Mac dipende solo in parte da Apple, credo |
| inviato il 17 Aprile 2023 ore 10:03
Storicamente Apple è sempre stata forte nel settore del sw creativo (foto/video ad esempio) con un hw specifico per questo utilizzo (vedi neural engine) per cui i sw di questo tipo in genere erano scritti per Mac e poi portati su Windows. Ancora oggi per molti sw Mac è la piattaforma principale. “ Uno dei problemis sconcertanti, che hai evidenziato in un tuo post, è che non sempre il software è ottimizzato per "spremere" l'hardware al massimo delle sue capacità (ad esempio uso efficiente di Cuda per le gpu Nvidia, o programmazione multicore per le cpu Intel/AMD). Questo per me e' inconcepibile, dato che i software sono scritti da professionisti che hanno (o dovrebbero avere) le conoscenze tecniche necessarie per una programmazione altamente ottimizzata. „ ottimizzare il sw software è un lavoro complicato che richiede molto tempo e risorse, è ovviamente molto più semplice se puoi farlo con una singola piattaforma di riferimento piuttosto che con una varietà eterogenea di hw. Anche su windows spesso vengono sfruttate meglio le gpu nVidia piuttosto che Amd o Intel. Nel caso di DXO c'è da dire che hanno lavorato bene sfruttando al meglio ogni piattaforma, ad esempio quando sono passati ad usare i tensor cores delle GPU nVidia hanno dimezzato i tempi di elaborazione e ad oggi credo sia uno dei pochi sw che usa i tensor cores. |
| inviato il 17 Aprile 2023 ore 13:20
seguo |
| inviato il 17 Aprile 2023 ore 21:09
@Illecitnom si il PC personale lo divido tra fotografia e gioco ed un po' di smartworking quando non devo accedere al server aziendale. La 4070 TI ha di buono le temperature ed i bassi consumi ma a 3,5K (risoluzione del mio monitor) ogni tanto vorrei qualche frame in più e forse facevo bene a prendere almeno la 4080 vedremo.... |
| inviato il 18 Aprile 2023 ore 10:22
“ @Guglia72 mi fai un paio di esempi per farmi capire in cosa MacOS fa schifo? Non riesco a capire „ @Simpson Me le sto annotando e poi faccio un bel riassuntino, ma al momento sto litigando con l'ordinamento dei file nel finder. MacOS non ordina per estensione, ma solo per tipo. E siccome jpg e raw per lui sono dello stesso tipo, me li mette tutti insieme. Io scatto in raw+jpg e poi nel pc separo i due tipi di file. Ma qui dovrei selezionare i jpg uno per uno. Assurdo!!! Voi come fate? [EDIT] Trovato! Lo fa solo se si visualizzano i file in formato elenco. Se visualizzi le immagini non si può fare (o io non l'ho trovato!) |
| inviato il 18 Aprile 2023 ore 11:44
“ Trovato! Lo fa solo se si visualizzano i file in formato elenco. „ Anche cliccando col tasto destro all'interno della cartella in vista per icone, oppure dal menu Vista > Ordina per > Tipo
 Però io uso 9 volte su 10 la vista per elenco, molto più pratica, per icone solo se devo identificare velocemente un'immagine senza dover aprire Bridge. Un altro "intoppo" che potresti trovare, oltre alla diversa posizione dei tasti control , option e command , è la mancanza del Taglia-Incolla sui file. Da quanto ricordo (un'intervista di molti anni fa a un programmatore di Apple) è una scelta voluta. Per fare un Taglia-Incolla bisogna fare drag&drop da una cartella all'altra, o da un HD all'altro, tenendo premuto il tasto Command. Oppure command + C per copiare e poi command + option + V per incollare e solo in quel momento viene cancellato il file dalla posizione originale, ma questo non lo uso mai. Suggerimenti per chi passa da Windows a Mac support.apple.com/it-it/HT204216 Però tutto questo è un po' OT, visto che si parla di alternative Windows al Mac M1 . Può essere interessante invece una nuova discussione sui dubbi di chi arriva per la prima volta al Mac e si trova un po' spiazzato. |
| inviato il 18 Aprile 2023 ore 14:08
Sì è vero, è un po' OT ma da valutare per chic non vuole abituarsi ad un sistema diverso. Dopo aver utilizzato per decenni Windows (dalla versione 3.0) e per svariati anni Linux (prevalentemente Ubuntu e Mint), ero ben preparato all'adattamento. Solo che non capisco certe scelte tipo quella di non poter fare taglia-incolla. Certe azioni banali in Windows, su Mac o non si possono fare o bisogna fare dei giri complessi per avere lo stesso risultato. Vabbè, mi adeguerò, perché alla fin fine è un bel computerino e penso, per tornare in tema, che ci sono ben poche alternative a questo prezzo. Se poi, come pare, usciranno dei nuovi processori M3, M1 e M2 caleranno (forse) ancora di prezzo. Unico limite è che per avere 16 GB di RAM bisogna per forza acquistarli sul sito ufficiale Apple a prezzo pieno perché, leggevo recentemente un articolo, Apple ha deciso di vendere su canali paralleli (Amazon, Mediaworld, ecc) solo le versioni 8 GB “ Anche cliccando col tasto destro all'interno della cartella in vista per icone, oppure dal menu Vista > Ordina per > Tipo „ Questa soluzione non funziona nella visualizzazione ad icone perché per MacOS jpg e raw sono dello stesso tipo. Io ho visualizzato i file come elenco, premuto la colonna Tipo e finalmente ha distinto le due tipologie di file. Insomma, il giro di Peppe che dicevo prima (su Windows in qualunque visualizzazione basta premere tasto destro e ordinare per tipo e funziona). Non ne capisco la ragione, però mi adeguo. |
| inviato il 18 Aprile 2023 ore 14:22
“ Questa soluzione non funziona nella visualizzazione ad icone perché per MacOS jpg e raw sono dello stesso tipo. „ Avevo risposto diversamente poi... ho capito cosa intendevi: Raggruppa per tipo. Con i due tipi, cr2 e jpg divisi da una linea, non solamente ordinati prima un tipo poi l'altro. Ok, è vero, su Mac non lo trovo, o meglio cr2 e jpg sono considerati entrambi immagini, quindi non vengono letteralmente divisi scegliendo Utilizza gruppi , ma solo ordinati prima un tipo poi l'altro. |
| inviato il 18 Aprile 2023 ore 14:59
A me basterebbe che fossero ordinati prima uno e poi l'altro, la linea non mi interessa. Come dicevo, ci sono riuscito solo in visualizzazione elenco e non quando viaualizzo le immagini, ma alla fine mi va bene così e mi adatto |
| inviato il 18 Aprile 2023 ore 15:24
Allora se è solo l'ordinamento anche in vista icone funziona nello stesso modo in Mac e in Windows, cliccando col tasto destro, prima un tipo e poi l'altro:
 |
| inviato il 18 Aprile 2023 ore 15:50
Grazie, ci riprovo allora!!! |
| inviato il 18 Aprile 2023 ore 17:38
“ MacOS non ordina per estensione, ma solo per tipo. E siccome jpg e raw per lui sono dello stesso tipo, me li mette tutti insieme. Io scatto in raw+jpg e poi nel pc separo i due tipi di file. Ma qui dovrei selezionare i jpg uno per uno. Assurdo!!! Voi come fate? „ probabilmente hai l'opzione Utilizza Gruppi nel menu Vista, toglila e terrà separati i vari formati |
| inviato il 18 Aprile 2023 ore 18:43
Leggevo interessato la discussione perché ultimamente ho ripreso il PC che avevo assemblato nel periodo del covid e che dopo un pò ho lasciato nuovo nuovo in cantina, lavorando con Premiere, Lightroom e ultimamente provando DxO Pureraw su Mac ho ripreso il PC per provare Pureraw anche a casa ma sono rimasto sbalordito e stavo valutando di passare a Mac anche a casa. Vi spiego meglio con qualche dato per essere più chiaro: PC casa Amd 3900x con scheda video Gtx 1050 2gb RAM 32gb DDR4 Lavoro Macpro 2Xeon 8core Scheda video Vega 16gb RAM 128gb (2017) Lavoro portatile Mac book con M1Pro 16gb Prova DxO conversione 25 foto: PC 26minuti Mac pro 9minuti Macbook pro 6minuti Se volete posso fare prove comparative anche con Premiere o Handbrake Quindi domande: Il mio PC è già obsoleto e Devo passare a Mac? Tornando in topic, c'è una Vera valida alternativa Windows paragonabile al Mac Air o nel mio caso Pro? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |