JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Può essere che, essendo uno zoom ma di terze parti, la fotocamera riconosce che è collegato ma quando chiede all'ottica la lunghezza focale, questa risponde con informazioni che la fotocamera non riconosce?
Teniamo sempre presente che Sigma (e le altre terze parti) sono costrette a fare reverse engineering perchè Canon non ha mai rilasciato i propri protocolli, sia EF sia RF, quindi soprattutto per obiettivi vecchi non c'è nulla che garantisca che il sw a bordo dell'obiettivo possa ancora dialogare con i corpi più recenti.
"4. For lenses without an OS (Optical Stabilizer) mechanism, the in-camera image stabilization can not be used when the Full-time MF setting is set to “Full- time MF ON” via SIGMA Optimization Pro. When using in-camera image stabilization, please set the Full-time MF setting to “Full- time MF OFF”. * The default Full- time MF setting is “Full- time MF OFF”.
5. Image stabilization does not work optimally with interchangeable lenses which are not from the Contemporary, Art or Sports line. Please turn off the camera's Image stabilization setting, or turn off the OS switch for lenses equipped with an OS (Optical Stabilizer) mechanism when using.
6. For interchangeable lenses which are not from the Contemporary, Art or Sports lines, using MF is recommended, since it may be difficult to achieve sufficient focusing speed and accuracy when AF is used."
@Iw7bzn: Grazie mille davvero, mi sei stato di molto aiuto, che dire, abbiamo trovato un problema non risolvibile, a meno che non lo voglia canon, inoltre se qualcun altro si troverà in questa situazione troverà una risposta
ho anche un tamron 70-300vc con cui funziona tutto e stabilizza fino a 1/4s a 300mm che sono 6 stop abbondanti
@Dab963: la fotocamera riconosce correttamente l'ottica e la lunghezza focale, perchè appare giusta sullo schermo
@Hbd: che è la prima cosa che ho fatto, disattivare lo stabilizzatore e pace
Salve a tutti, a causa dell'usura sono costretto a rimpiazzare una Canon Eos 80, con la quale scatto da anni con piena soddisfazione. Sono ora indeciso se acquistare una pur superata Eos 90 o la nuova R7. Il mio problema principale è la possibilità di non dover abbandonare due obiettivi come il Sigma 8-16 ed il Canon 15-85 che trovo pratici, leggeri e insostituibili specialmente durante i viaggi. Non esiste, infatti, nessun grandangolo spinto come il Sigma 8-16 e francamente non vorrei rinunciarvi.
Aldilà del riferito problema di stabilizzazione, come vi trovate per il resto? Da qualche parte leggo che i maggior megapixel della R7 creano comunque problemi col Sigma 8-16....
Non possiedo il Sigma ma la R7 sì, devo dire che ne sono entusiasta, un grandangolo spinto può essere usato anche in manuale come af, aiutati dal sistema peaking della macchina, e lo stabilizzatore sul sensore dovrebbe funzionare anche con il Sigma, io ti consiglio il passaggio a ml
Usare ottiche di terze parti in Canon e' una scelta .... basta accettarne gli eventuali rischi di compatibilità - fatta questa scelta a che pro lamentarsi? - su reflex ne uso alcune datate - su serie M, che non e' condizionata da aggiornamenti, uso il sigma 56 f 1.4 ... problemi "O" - su Rp non ci penso minimamente ad usare ottiche di terze parti, uso le EF visto che non posso permettermi le eosR .... pur riconoscendo l' ottimo rapporto Q/P di Sigma e Tamron
no, per quanto mi riguarda l'unico problema è con la stabilizzazione, l'8-16 rende bene anche sui 32mp della r7, ma con tutti questi mp si notano molto di più le imperfezioni di fuoco, che va gestito con più cura, se è leggermente fuori fuoco ingrandendo si noterà la perdita di dettaglio, se il fuoco è preciso, la nitidezza c'è tutta
spero che risolvano via firmware il problema con lo stabilizzatore, ma per quello che ne so è un problema comune a tutte le ml stabilizzate (canon) con tutti i grandangoli, per via dell'angolo di campo molto ampio che fa tremare molto i bordi e lo stabilizzatore non riesce a compensare
io prima avevo una 7D2, mai stato tanto felice di aver dato via una reflex, per me ormai è tecnologia superata che non vale più la pena di essere presa in considerazione
“ Non possiedo il Sigma ma la R7 sì, devo dire che ne sono entusiasta, un grandangolo spinto può essere usato anche in manuale come af, aiutati dal sistema peaking della macchina, e lo stabilizzatore sul sensore dovrebbe funzionare anche con il Sigma, io ti consiglio il passaggio a ml „
non credo che il problema dipenda dal fatto della maf in manuale. Ho fatto le prove con il Sigma 24 f1.4 art e la R7 lo stabilizza, credo dipenda dal fatto che essendo l' 8-16 fuori produzione non sia "riconosciuto" dalla macchina per cui "nisba stabilizzatore".
“ l'8-16 rende bene anche sui 32mp della r7, ma con tutti questi mp si notano molto di più le imperfezioni di fuoco „
il mio non li "regge" molto bene il 32pizze della R7 alla stessa maniera dei 32Mpizze della M6 MKII, non che non sia utlilizzabile sia chiaro, ma sulla 7DII era OK
“ credo dipenda dal fatto che essendo l' 8-16 fuori produzione non sia "riconosciuto" dalla macchina per cui "nisba stabilizzatore". „
Nelle fotocamere con stabilizzatore sul sensore normalmente, dopo l'accensione se l'ottica non viene riconosciuta dovrebbe apparire il messaggio dove si chiede di scegliere manualmente la lunghezza focale dell'obiettivo che è stato montato.
“ spero che risolvano via firmware il problema con lo stabilizzatore, ma per quello che ne so è un problema comune a tutte le ml stabilizzate (canon) con tutti i grandangoli, per via dell'angolo di campo molto ampio che fa tremare molto i bordi e lo stabilizzatore non riesce a compensare „
Il problema non è assolutamente quello altrimenti anche le Olympus o le Pentax dovrebbero fare lo stesso eppure non succede.
é un problema che si può risolvere se Canon decide di collaborare con Sigma per farli dare gli schemi elettrici dell'attacco RF in modo che Sigma possa rilasciare un'aggiornamento software per la lente, in modo da renderla 100 % compatibile con l'IBIS delle Canon RF.
é una cosa che già Olympus e Panasonic fanno da almeno 10 anni e difatti non ci sono mai stati problemi di stabilizzazione usando obbiettivi Lumix su corpi Olympus e viceversa.
“ Usare ottiche di terze parti in Canon e' una scelta [...] fatta questa scelta a che pro lamentarsi? „
dammi un'alternativa al sigma 8-16.. non esiste, vuoi scendere sotto i 16mm equivalenti, devi comprare una FF, così i vari 14, 12, 11 ce ne sono a profusione
“ il mio non li "regge" molto bene il 32pizze della R7 „
penso di avere una buona copia, non è una lama eccezionale, ma schifo non fa, certo sente il peso degli anni, tutto sommato ha una buona nitidezza circa costante su tutto il frame, niente bordi spappolati neanche a tutta apertura, regge molto bene i controluce, essendo l'unica opzione sotto i 10mm, per me è grasso che cola
“ Il problema non è assolutamente quello altrimenti anche le Olympus o le Pentax dovrebbero fare lo stesso eppure non succede. „
è una discussione su canon, che olympus o pentax facciano meglio bene, ottimo, ma che mi frega?
“ é un problema che si può risolvere via software aggiungendo la funzionalità per poter impostare manualmente la lunghezza focale per cui l'IBIS deve compensare. „
c'è già, coprendo i contatti non si ha più il controllo del diaframma ma si può impostare la lunghezza focale, ho provato molte impostazioni ma non stabilizza comunque, per quello ritengo sia un problema dovuto all'algoritmo di stabilizzazione che appunto solo canon può risolvere via firmware
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.