RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

super tele per gigapixel


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » super tele per gigapixel





avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2023 ore 9:02

Come promesso, giusto un paio di prove a mano libera con la Sigma SD Quattro H + 50-150mm (65-195 equiv.) alla minima e massima focale:

www.dropbox.com/scl/fo/82efudsir5synfxr1n2uw/h?dl=0&rlkey=ac479iu0s6rp

A parte la qualità del paesaggio in sé e del ritocco "al volo" dei cavi dell'alta tensione più visibili, giusto per darti un'idea del dettaglio che si riesce a tirare fuori con questa combo, anche senza cavalletto (un pò di effetto turbolenza dell'arria cmq si nota alla max focale.

avatarjunior
inviato il 25 Aprile 2023 ore 15:57

@Tirpitz666
Bolzano.
Ottimo punto di vista e buon risultato, quanti scatti sono? e con che sw hai stitchato ?

grazie

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2023 ore 16:21

Buon occhio Sorriso

La prima saranno una decina, la seconda qualcuno in più, ma ho dovuto tagliarla a metà perché con quella focale senza cavalletto ovviamente diventava dura fare un panorama croppabile perfettamente.

Come software uso Image Composite Editor, che secondo me funziona sorprendentemente bene, tenuto conto che è free ed ha già qualche anno sulle spalle :)

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2023 ore 16:27

Due tele nikon otticamente molto validi, ma pesanti come dei tank, che si trovano a prezzi ragionevoli, sono i 400/2.8 af-i e il 600/4 af-i.

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2023 ore 17:17

Come è già stato detto i teleobiettivi, soprattutto quelli spinti, nonostante il nome, non servono a molto per fotografare oggetti molto lontani conservando un'alta qualità dell'immagine ma servono piuttosto alle medie distanze: tipicamente per animali che non si lasciano avvicinare più di tanto o per dettagli non troppo lontani ai quali non è possibile avvicinarsi più di un tot.
Perciò usare un supertele per foto di paesaggio significa quasi sempre andare incontro a delusioni. Se si vogliono ottenere foto migliori di un soggetto molto lontano non c'è altro da fare che avvicinarsi il più possibile e aspettare buone condizioni dell'aria (pulita e ferma).
I catadiottrici per quel che ho visto costano poco e sono leggeri da trasportare ma non forniscono risultati di grande qualità. Sono buoni per foto documentarie, tipo detective privato, oppure quando la scarsa qualità delle immagini sia sfruttabile a proprio vantaggio.
In definitiva prima di spendere cifre importanti per un supertele meglio pensarci su bene. Magari noleggiarne uno per qualche uscita particolare e vedere come vanno le cose.

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2023 ore 18:03

petapixel.com/2015/05/24/365-gigapixel-panorama-of-mont-blanc-becomes-

Al di la dei discorsi dei soloni da forum... 400/2.8 duplicato su 70d.
Lavoro immane ma di resa impressionante.

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2023 ore 18:32

Il problema della turbolenza atmosferica (heat waves, come le chiamano gli inglesi) l'ho notato già impiegando un 135.

Diciamo che il progetto delle immagini gigapixel si scontra contro un ostacolo pressoché insormontabile e cioè la turbolenza atmosferica.

Di conseguenza, ci sono due aspetti antitetici: se da un lato il supertele è quello che consente di entrare nel dettaglio più piccolo dell'immagine, dall'altra parte il supertele viene fortemente penalizzato dalla turbolenza.

Non c'è una soluzione 'tecnica' occorre perseguire una soluzione di carattere 'atmosferico' e cioè sfruttare i momenti in cui l'aria è limpida ed abbastanza calma.

Qualche spiegazione tecnica al riguardo:
le 'heat waves' o, in italiano e molto più esattamente: le 'termiche', sono un fenomeno atmosferico onnipresente: il sole scalda il suolo, il suolo scalda l'aria che sta a contatto e questa riscaldandosi diventa più leggera a si distacca dal suolo cominciando a salire come una colonna di fumo (che è aria calda), e cosi facendo questo flusso acquisisce il termine aerologico di termica, questo provoca quel tipico tremolio che affligge tutte le immagini riprese da lontano con dei teleobiettivi, ed è lo stesso fenomeno che sta alla base dei miraggi.
Ma non ci sono solo le termiche: il classico tremolare delle stelle, non è dato dall'aria calda che sale (se non c'è sole non ci sono termiche), ma dal vento in quota che comunque genera il fenomeno del tremolio al pari delle termiche.

Soluzione (che non c'è) scattare quando il sole è ancora basso e non ha ancora cominciato a scaldare il suolo, poi è giusto dire che c'è suolo e suolo, ad esempio: una città con tutti quei tetti e strade asfaltate è una miniera di termiche, una foresta molto meno, i campi tagliati col fieno che asciuga al sole sono una vera e propria fornace dal tanto che creano turbolenza, un ghiacciaio non genera molte termiche.

Poi ci sono giornate più o meno turbolente: se le previsioni meteorologiche predicono 'condizioni stabili' avremo meno turbolenza, se le previsioni annunciano l'arrivo di condizioni di instabilità, avremo più turbolenza. Una bella giornata di sole con tante belle nuvolette in cielo ci dà la certezza che fotograficamente avremo una sensibile turbolenza. Con aria fresca e tempo ventilato (come dopo un temporale) avremo meno turbolenza (meno termiche) ma ci sarà comunque la turbolenza data dal vento (meno percepibile). Con l'afa... meglio stare a casa: gli strati bassi dell'atmosfera, surriscaldati dal sole, degenerano gravemente i dettagli di qualunque immagine scattata verso infinito.

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2023 ore 18:52

Pie11: non so se ce l'hai con me a proposito di Soloni da forum, ma comunque se il mio ultimo intervento sembra troppo prolisso e "Solonico" per quel che mi riguarda l'unica cosa che ho scritto che vale la pena di salvare, e che non mi pare abbia suggerito nessun altro è questa qua:

In definitiva prima di spendere cifre importanti per un supertele meglio pensarci su bene. Magari noleggiarne uno per qualche uscita particolare e vedere come vanno le cose.

Il resto si può anche ignorare, se dà fastidio.


avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2023 ore 18:56

Riguardo alle distorsioni atmosferiche, una cosa che ho sentito dire (e credo di aver anche letto da fonti autorevoli) è che impattano maggiormente le ottiche di diametro maggiore, però non ho mai visto un test che effettivamente dimostrasse questa cosa in modo empirico.
Ci sarebbe anche da considerare che con rapporti focali minori il tempo di esposizione minore aiuta ad avere meno sfocatura dovuta alla distorsione compensando quindi in parte lo svantaggio del diametro maggiore, però ripeto è tutta teoria, nella pratica sarei curioso di vedere chi vince!

Cmq io parlavo di un telescopio tipo questo se uno si vuole tenere su prezzi umani www.astroshop.eu/telescopes/skywatcher-apochromatic-refractor-ap-100-9

Ci sono telescopi che in quanto a qualità ottica si mangiano anche i supertele da 10.000€ e passa, però pure loro hanno dei bei prezzi... non credo comunque che quello Skywatcher faccia una brutta figura, specialmente considerando che lenti che per raggiungere quella focale in una lente occorre moltiplicare.

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2023 ore 19:03

Non conta il diametro della lente ma la sua lunghezza focale e la distanza del soggetto. Più sei lontano più ci sono possibilità di trovare turbolenza tra la lente ed il soggetto.

Poi una discriminante è, appunto, la lunghezza focale: se faccio un panorama con un 20mm la turbolenza non inficierà la nitidezza del soggetto, se fotografo con un 200 sicuramente la nitidezza dei soggetti soffrirà per la turbolenza, ed in maniera relativamente indipendente dal tempo di posa, nel senso che se scatti con tempi di 1 sec. l'effetto sarà molto più forte che se scatti con tempi d 1/1000 ma il soggetto sarà comunque distorto.

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2023 ore 19:03

“Cmq io parlavo di un telescopio tipo questo se uno si vuole tenere su prezzi umani www.astroshop.eu/telescopes/skywatcher-apochromatic-refractor-ap-100-9

“The Sky-Watcher Evostar DS Pro series features high-end telescopes with a doublet lens. One lens element is made from high quality Japanese Ohara FPL-53 Extra-low Dispersion (ED) glass.”

Questo e' un grande teleobiettivo, altroche'. Di meglio trovi i tripletti apo in fluorite.

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2023 ore 19:18

Non conta il diametro della lente ma la sua lunghezza focale e la distanza del soggetto. Più sei lontano più ci sono possibilità di trovare turbolenza tra la lente ed il soggetto.


No no, parlo proprio di diametro, col fatto che l'ottica è più grande riceve un fronte d'onda più distorto dalla turbolenza, quindi il vantaggio che dovrebbe avere come risoluzione un diametro più si riduce molto.

www.vikdhillon.staff.shef.ac.uk/teaching/phy217/telescopes/seeing.gif



Poi una discriminante è, appunto, la lunghezza focale: se faccio un panorama con un 20mm la turbolenza non inficierà la nitidezza del soggetto, se fotografo con un 200 sicuramente la nitidezza dei soggetti soffrirà per la turbolenza,


Sì mai stai riprendendo con una risoluzione totalmente diversa, nel 20mm la turbolenza non ti fa perdere dettaglio perché quel dettaglio da perdere non esiste in partenza ;-)

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2023 ore 19:26

Prova a sentire Wakects , per una decina di euro avrà un catadiottrico per te MrGreen

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3671694

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2023 ore 21:12

nel 20mm la turbolenza non ti fa perdere dettaglio perché quel dettaglio da perdere non esiste in partenza


sì, è ovvio;-)

avatarjunior
inviato il 25 Aprile 2023 ore 23:16

Per quanto riguarda il fattore diametro della lente rispetto al "seeing" ha ragione Bubu93.
A parità di lunghezza focale e quindi medesimo campo inquadrato un'ottica con diametro della lente maggiore è più penalizzata rispetto ad una con diametro minore.
Primo motivo. Come già fatto notare in precedenza all'aumentare del diametro aumenta il potere di risoluzione angolare e di conseguenza la percezione di dettagli più fini.
Secondo motivo. All'aumentare del diametro aumenta la capacità di cattura della luce e di conseguenza la capacità di percepire con maggiore facilità particolari "deboli" quali le turbolenze e distorsioni sul fronte d'onda annesse.
A parità di diametro la riduzione della lunghezza focale non fa altro che aumentare il campo inquadrato a parità di superficie del sensore e di conseguenza riduce il rapporto di ingrandimento ottenendo un immagine sottocampionata in cui i dettagli fini e deboli vengono comunque persi e di conseguenza si riduce anche la percezione di eventuali fenomeni di turbolenza.

Viene da sé che maggiore è la distanza dal soggetto maggiore è la quantità di aria interposta e di conseguenza la possibilità di percepire fenomeni di turbolenza termica o dinamica. Ma è sicuro che con lenti di diametri importanti tali fenomeni è facile percepirli anche se il soggetto è posto anche solo a pochi metri di distanza.

C'è un detto tra i visualisti. (Caso estremo con soggetti sempre posti all'infinito).
A parità di ingrandimento il cattivo seeing ammazza il diametro. Detto in parole povere. Se vuoi vedere un dato oggetto quando il cielo non è dei migliori stessa focale e diametro più piccolo. Lo vedi con meno dettagli ma lo vedi fermo. Se il cielo fa schifo metti via tutto e vai dormire.

Vale in visuale come in fotografia. Le regole sono le stesse. Cambia solo il "sensore".

Buona notte.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me