| inviato il 15 Aprile 2023 ore 6:58
A me piace la lingua italiana. |
| inviato il 15 Aprile 2023 ore 7:40
A me non piace quel che sta diventando: formalmente gradevole ma scivolosa nel connettere validamente elementi di pensiero. Una roba tanto fumo e niente arrosto. Senti parlare molti e ti sembrano persone raziocinanti che si esprimono con proprietà ed eleganza, ma appena cerchi di farli approfondire ti accorgi che hanno pensieri sconnessi e superficiali e sono piuttosto propensi ad ignorare i dati di fatto, quando fa comodo. E la cosa grave è che si prendono sul serio e spesso vengono presi sul serio. Ma mica solo gente comune, anche giornalisti che vanno in tivvù e politici importanti (e lì la faccenda è pure dolosa). Gente che parla "sorbito"... bleah... |
user12181 | inviato il 15 Aprile 2023 ore 7:51
Non è proprio il caso di inventarsi primati che non ha, "eccellenze" che non esistono (sinceramente mi sono rotto di sentire le trombonate di un neopatriottismo turistico da poveracci, deprivati culturali, odio il nuovo protagonismo di Coldiretti, ormai la più potente e pervasiva agenzia ideologica di questa Italia sempre più cialtrona e insicura di sé). Forse l'unico vero suo primato è quello di essere fra le lingue neolatine il più legittimo erede del latino, il latino moderno. Ma forse anche qui un linguista mi smentirebbe. Secondo me lingua e pensiero, diciamo così, vanno insieme. L'italiano aveva un primato quando avevamo un primato culturale, perduto da secoli (almeno due) dopo un lungo declino. Ma poi bisognerebbe parlare della pluralità linguistica italiana, l'italiano non era la lingua degli italiani, lo è diventata a partire dagli anni cinquanta del secolo scorso, che sia stato un bene, sia per gli italiani sia per l'italiano, è cosa dubbia, vedi, leggi, Meneghello. |
| inviato il 15 Aprile 2023 ore 10:14
Di sicuro è che l'Italiano intesto come cittadino Italiano, è sempre più portato a piangersi addosso e ricriminare sulla propria nazione che va male, è allo sbando e non ci sarà futuro . Paradossalmente, la parte di Italia che appare meno "agevolata" ovvero il sud Italia, è quella che tiene più alto l'orgoglio di essere Italiani. Sarà un paradosso ma se non ci fosse il sud Italia, saremmo messi ancor peggio a livello di autostima nazionale. Ma perchè piangere sempre miseria sull'Italia e sugli Italiani ? Siamo un popolo con tante virtù ed abbiamo un "quel non so che" in più rispetto al 90% del mondo . Abbiamo una nazione che versa sempre più in difficoltà ed abbiamo diverse nazioni nel mondo che stanno progredendo con un enorme contributo di persone Italiane al comando. Posso dirvi senza pericolo di smentita, che molta dell'Europa dell'est, volente o nolente se sparissero di colpo gli Italiani cadrebbe in declino verticale . |
| inviato il 15 Aprile 2023 ore 10:31
"Il sole venne fuori dal mare come fosse naturale che il fuoco possa uscire dall'acqua." Traducetela in inglese o in tedesco e si perderà molta della magia. |
| inviato il 15 Aprile 2023 ore 12:17
Quanta verità in quello che dice Yellowstone! |
| inviato il 15 Aprile 2023 ore 12:36
L'inglese sarà una lingua grammaticalmente più facile dell'italiano, ma io non sopporto la mancata corrispondenza tra le lettere dell'alfabeto e la relativa pronuncia. Esempi: la E viene pronunciata indifferentemente come E e come I (con preferenza con quest'ultima pronuncia). la A viene pronunciata sia come A che come E. La O spesso viene pronunciata come A (provate a sentire come pronunciano "possibly", "impossible", "problem"). Ma tanto, il futuro prossimo sarà il cinese..... |
| inviato il 15 Aprile 2023 ore 15:06
Ho ancora a che fare con gente che non riesce ancora a capire la parola "no", quindi direi che è una lingua difficilissima |
| inviato il 15 Aprile 2023 ore 15:07
Attenzione a non fare di tutta un'erba un fascio, ci sono italiani ed italiani (e vale per tutti nel mondo): ci sono italiani che si piangono addosso in tutte le regioni d'Italia, così come ci sono persone che lavorano sodo e tengono alto il valore dell'Italia in tutte le regioni. Poi la questione è molto più complessa. “ Ma perchè piangere sempre miseria sull'Italia e sugli Italiani ? Siamo un popolo con tante virtù ed abbiamo un "quel non so che" in più rispetto al 90% del mondo . „ Forse perché molti italiani hanno perso l'orgoglio e si affidano a clientelismi, corruzione, talvolta anche a santi (santo "nome", fammi la grazia) ed a medium...etc. etc. Mettici pure che i giornali ed i telegiornali scrivono e dicono che tutto va sempre a scatafascio. Quando mai hai sentito o letto una notizia buona? |
| inviato il 15 Aprile 2023 ore 15:24
“ Perché l'italiano è una lingua evoluta e l'inglese lingua primitiva per di più si scrive in un modo e si legge in un altro senza praticamente regole. Provate a dire a un professore universitario di fare lo spazzino, così è il rapporto lingua italiana-lingua inglese. „ Nessuna lingua si scrive in un modo e si legge in un altro Molto semplicemente, ad un italiano fin dalla nascita si è sempre detto che la lettera A si pronuncia a (per farvi capire) la lettera B si pronuncia bi e la lettera c si pronuncia ci Ad un inglese è sempre stato detto che la lettera A si pronuncia ei piuttosto che bi piuttosto che si per la c Quindi anche due inglesi direbbero che l'italiano è difficile perché non pronunciamo le lettere come le scriviamo |
| inviato il 15 Aprile 2023 ore 16:22
“ ITALIANO sveglio............uno che non dorme sveglia............una che non dorme svegli..............tanti che non dormono sveglie............tante che non dormono sveglia...........una che suona e ti sveglia sveglie...........tante che suonano e ti svegliano INGLESE awake............uno che non dorme awake............una che non dorme awake............tanti che non dormono awake............tante che non dormono alarm.............una che suona e ti sveglia alarms...........tante che suonano e ti svegliano IN ITALIANO >> 6 parole quasi tutte uguali IN INGLESE >> 3 parole diverse „ I. Felix è vero sono omonimie ma anche in inglese ce ne sono, prendi ad esempio la parola wind: vento; fiato; flautolenza; respiro; avvolgere; girare; dipanare; serpeggiare; attorcigliare... |
user198779 | inviato il 15 Aprile 2023 ore 17:49
Seguo |
| inviato il 15 Aprile 2023 ore 18:41
@morrison66: non concordo. In molti termini la A e la E vengono pronunciate all'italiana (per capirci), in altri come Ei ed I. Si potrebbero fare molti esempi e spesso sono proprio loro a sbagliarsi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |