| inviato il 11 Aprile 2023 ore 21:27
Hautala moderno...nzomma |
| inviato il 11 Aprile 2023 ore 21:30
Ecco tra i sopravvalutati forse McCurry, più che altro dà noia il fatto che si veda solo lui in giro |
| inviato il 11 Aprile 2023 ore 21:51
Sopravvalutati V. Maier , M. Kenna Sottovalutati R. Depardon , G. Chiaromonte e le polaroid di Tarkovskij |
| inviato il 11 Aprile 2023 ore 22:30
Non me ne vogliate ma per me Gianni Berengo Gardin è sopravvalutato, e come lui parecchi altri del suo periodo storico dove fare fotografia non era da tutti per diversi motivi, quindi quei pochi che davvero si dedicavano seriamente vuoi o non vuoi hanno avuto successo, ma sono convinto che, se fossero nati in questa momento storico, non sono cosi sicuro che raggiungerebbero la stessa fama.... Oggi col digitale c'è una percentuale di fotografi molto ma molto maggiore rispetto al passato in pellicola, e di fotografi molto bravi, che non cercano fama ma solo per passione, ce ne sono una marea, e sicuramente molti anche più bravi e capaci dei cosi detti "Fotografi Famosi del Passato"....... |
| inviato il 11 Aprile 2023 ore 22:42
Ti consiglierei una sfogliata al libro manicomi con testo di Basaglia |
| inviato il 11 Aprile 2023 ore 22:50
E' un genere che non mi piace proprio, troppo pesante per i miei gusti.... Dalla fotografia voglio leggerezza, bellezza, colori, luce ed atmosfere appaganti ai miei oggi e alla mia mente.... Voglio che la fotografia mi racconti bellezza e positività e non malessere e problematiche... |
| inviato il 11 Aprile 2023 ore 22:55
Allora: René Maltête! Fortissimo e geniale! |
| inviato il 11 Aprile 2023 ore 22:55
Va bene ma prima di scrivere certe cose magari é meglio conoscere l'autore. Nessuno é incriticabile ma io certe affermazioni le peserei bene |
| inviato il 12 Aprile 2023 ore 0:36
Tra gli autori storici del panorama italiano trovo senz'altro sopravvalutati Roiter e Ghirri. Passando al contemporaneo un'altra accoppiata che deve avere bei santi in paradiso o esulando da riferimenti religiosi, direi belle e fortunate congiunzioni astrali sono l'accoppiata Magnum nostrana, ovvero Alex Majoli e Paolo Pellegrin. Nulla mi può togliere la convinzione che ha giocato a loro favore l'evolversi dei tempi e la conseguente crisi economica-identitaria dell'Agenzia... Altrimenti qualche anno addietro col rigore dei soci storici la loro accettazione per entrarvi l'avrebbero vista col binocolo, rovesciato. Mentre nel panorama estero mi vengono in mente i tedeschi W.Tilmmans e i famigerati (rivolto quest'ultimo aggettivo a M.Groppi che ricordo loro estimatore) coniugi Becher. Anche un celebre della moda/ritrattistica e dal grande successo commerciale, casualmente pure lui tedesco, come Peter Lindberg, certamente bravo ma un tantino eccessivamente valutato, sempre a mio giudizio. Un'altra benedetta da un voluminosissimo fondoschiena è sicuramente Cindy Sherman. |
| inviato il 12 Aprile 2023 ore 0:41
“ Va bene ma prima di scrivere certe cose magari é meglio conoscere l'autore. „ Quale autore..? Ho citato Berengo in particolare, per altri sono rimasto sul vago... “ Nessuno é incriticabile ma io certe affermazioni le peserei bene „ Ognuno ha la propria visione sulle cose, ed è ovvio che se espongo un mio pensiero quello è il frutto della mia "pesata", non per forza condivisibile, del resto il bello è proprio avere vedute diverse da confrontare.... |
| inviato il 12 Aprile 2023 ore 0:47
“ Allora: René Maltête!MrGreen Fortissimo e geniale! „ Condivido...già il suo è un genere che mi potrebbe intrigare e quindi provare a sperimentare contenuti di quel tipo, "esilaranti/ironici"...... |
| inviato il 12 Aprile 2023 ore 1:38
“ Dalla fotografia voglio leggerezza, bellezza, colori, luce ed atmosfere appaganti „ Ehpperò capisci anche che questo è il motivo per cui siamo inondati di cacate banali e inutili, non solo in fotografia. |
| inviato il 12 Aprile 2023 ore 2:09
Già il fatto che riduci la cosa ad un mera questione di gusti significa che non hai capito cosa intendo. Era una considerazione generale su quali siano le conseguenze dell'approccio "leggero e appagante" di cui parli. A parte l'orticello felice e tranquillo, volgi mai lo sguardo (o ti fai mai qualche domanda) su come girano le cose? No perché se dovessimo solo concludere che a te piace il cioccolato e ad un altro la fragola, sarebbe tutto a posto così com'è, faremmo finta che quel che ci turba o non ci piace non esiste e buonanotte. La fotografia a che servirebbe se non a riempirci gli occhi di tramonti, fiorellini colorati e ricordi di famiglia? E l'arte? La filosofia? Neanche a parlarne...robe inutili e pesanti per gente che non sa godersi la vita. LOL |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |