| inviato il 09 Maggio 2013 ore 11:30
Mattfala, sicuro che non si possa fare stacking spostando sia la lente che il corpo? |
| inviato il 09 Maggio 2013 ore 12:24
“ Vigna, che obiettivo hai? Qualunque obiettivo sia, comunque, non sarà mai come un macro come tamron 90, canon 100, ecc... perché non potrai mettere a fuoco all'infinito ed il rapporto di riproduzione è fisso e cambia solo variando il numero di tubi di prolunga montati. „ A meno che non sia un vecchio Macro :) stile Vivitar 100 2.8 o un Voigtlander 125mm (magari) |
| inviato il 09 Maggio 2013 ore 13:11
Guarda matt so bene che si tratta di 2 cose completamente differenti,ma si tratta di 2 progetti diversi il primo molto economico edi immediato realizzo per il mio diletto(anche perchè l obbiettivo è un jupiter m21 200f4 di quasi 1kg) L altro progetto comporta una spesa molto maggiore che affronterò più avanti dato che voglio regalare un corpo entry level alla mia ragazza e gli abbinavo un tamron 90 decisamente più leggero e pratico da usare per dargli da subito piaceri nel fotografare. |
| inviato il 09 Maggio 2013 ore 13:14
Io uso un 135 zeis manuale e tubi di prolunga veengono abbastanza bene puoi trovare qualcosa sulla mia galleria |
| inviato il 10 Maggio 2013 ore 16:38
Ciao, Allora, io ho acquistato questi: www.ebay.co.uk/itm/M42-42mm-mount-Macro-extension-tube-FOR-CARL-ZEISS- Spedizione gratuita ma tempi di consegna un po' lunghetti (1 mesetto circa). Il costo come vedi è infimo. Non sono solo per Zeiss, ma sono normalissimi tubi M42 pe tutte le ottiche a vite, compreso il tuo Jupiter. Anche io ho lo Jupiter 200mm e anche io l'ho provato montato sui tubi. L'unico problema è che essendo un'ottica con distanza minima di messa a fuoco molto lunga, un solo set di tubi non ti basterà per fare foto macro. Infatti la minima distanza di MAF si accorcerà, ma le foto non saranno "le macro" che uno spera di fare con una lente del genere. Ti serviranno almeno 2 set di tubi. Però la lente è un po' un macigno per il peso, quindi se la monti sui tubi M42, che sono abbastanza piccoli, credo che non sarà proprio il massimo come robustezza la "proboscide" che si forma. Ti consiglio quindi un set di tubi M42 che sono piccoli, leggeri e facilmente trasportabili, e un set di tubi EOS (anch'essi dal costo di qualche euro, sempre senza elettronica) che sono più grandi e robusti. In questo modo puoi combinare gli arnesi: Camera->Tubi EOS->Anello adattatore->TubiM42->Lente e riuscire a ridurre sensibilmente la distanza di MAF dello Jupiter. L'unico inconveniente di questa struttura è il fatto che l'immagine diventerà scurissima, quindi adatta solo a scatti in piena luce. Ultimo consiglio, per macro ravvicinate senza esagerare, insieme al set di tubi M42 usa un 50ino vintage f/1.8 (che puoi trovare anche a 20 euro). A quel punto la luminosità sarà ancora accettabile e gli "ingrandimenti" saranno maggiori, anche se va bene solo per soggetti che non scappano, quindi non agli insetti. Ecco come diventa "il coso" attaccato ad una 450D
 La lente piccola è un Helios 44-2, 58mm f/2 Il primo set di tubi è quello EOS, il secondo set di tubi è l'M42, come vedi molto più piccolo e maneggevole. Ho fatto 2 misure, la distanza di messa a fuoco ora è di 50cm e l'ingrandimento ottenibile è questo:
 Che fatti 2 conti sulla dimension dell'oggetto rispetto alla copertura del sensore APS-C è un rapporto di ingrandimento di circa 1:2. Come vedi però contrasto e definizione non sono proprio il massimo (foto scattata con il selettore a f/5.6, rispetto a f/4 = TA). Ho fatto prova a f/8 e la foto è una schifezza disumana. Credo che la diffrazione con quei tubozzi sia davvero tanta. |
| inviato il 10 Maggio 2013 ore 16:59
“ Mattfala, sicuro che non si possa fare stacking spostando sia la lente che il corpo? „ Per il focus stacking bisogna spostare il corpo, senza variare la distanza tra obiettivo e sensore, ma solo avvicinando o allontanando tutto il complesso dal soggetto. Un soffietto sposta solo la lente rispetto al sensore (a meno che non abbia slitta micrometrica incorporata, ma non ne ho mai visti e non mi sembra che quello del link permetta di fare anche da slitta) |
| inviato il 10 Maggio 2013 ore 17:13
Il focus stacking lo so come si fa ed ho una slitta micrometrica, io è il soffietto che non ho... pensavo che l'attacco al corpo fosse mobile, se non lo è allora niente, come soluzione è molto più economic quella dei tubi... |
| inviato il 10 Maggio 2013 ore 17:55
usando un solo kit di quanto si riduce la distanza minima di messa a fuoco? |
| inviato il 10 Maggio 2013 ore 18:13
Con il solo set di tubi EOS, pari a circa 6,5cm di prolunga, la distanza di messa a fuoco è di circa 87cm. I tubi prolunga M42 sono invece di 5cm. |
| inviato il 10 Maggio 2013 ore 18:22
... be puntando un 200 mm a 87cm mi parrebbe già un bel ingrandimento(rispetto al 1,8m) o mi sbaglio ? |
| inviato il 10 Maggio 2013 ore 18:34
Sì, ottieni in bell'ingrandimento rispetto al valore iniziale, che però è bassissimo. Con 2 set si arriva a 1:2, con uno non ho fatto le misure ma potresti essere a 1:3 o 1:4. Che è poi l'ingrandimento che ottieni con gli obiettivi definiti "macro" che non sono veramente macro (tipo il Tamron 70-300 USD). Non so che macro tu voglia fare, ma lo Jupiter M21 avevo già constatato non essere la lente migliore per quell'uso. Certo, meglio di niente, ma non sono propriamente "macro" le foto risultanti. Se vuoi fare macro vere, quindi con rapporto ingrandimento anche sotto l'1:1 ti consiglio un bel Pentacon 50mm f1.8 dal mirabolante prezzo di 20 euro o comunque focale più corta. Con quelle sì che farai foto diverse. Questa ad esempio è stata fatta con un MIR-1 37mm f/2.8 più qualche tubo (non ricordo quanti):
 |
| inviato il 10 Maggio 2013 ore 18:48
che ne dici del zeiss biogon 28 f2.8? |
| inviato il 10 Maggio 2013 ore 20:14
Non lo conosco, ma in generale più è corta la focale più facile trasformare l'obiettivo in macro tramite tubi perché ne servono meno. Viceversa, più corta la focale più vicino al soggetto devi andare per mettere a fuoco, ma più grande il fattore d'ingrandimento. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |