user246027 | inviato il 12 Aprile 2023 ore 13:19
Prego specificare: lenticchie russe su aggeggi leica digitali... |
| inviato il 12 Aprile 2023 ore 13:21
ne sentivamo la mancanza, ma é arrivato |
| inviato il 12 Aprile 2023 ore 13:34
Buone le lenticchie! |
| inviato il 12 Aprile 2023 ore 19:53
@Lomo … se scrivo L39 su M cosa mai potrà essere? |
| inviato il 12 Aprile 2023 ore 20:06
“ quoto Rolu sull'Helios 40 l'85 1.5 che ho avuto mi ha deluso „ Preciso che considero l'Helios 85mm f/1.5 un ottimo obiettivo, sempre considerando l'epoca. Essendo un f/1.5 è normale che a TA sia un po' inferiore allo Jupiter 85mm f/2, ma chiudendo raggiunge livelli di nitidezza molto elevati, alla pari dello Jupiter. Diciamo che il prezzo da pagare in termini di peso, dimensioni e costo per quel diaframma scarso di luminosità in più è molto alto. Entrambi hanno secondo me uno sfocato molto bello anche a TA, contrariamente a quanto molto spesso ho riscontrato nei vecchi obiettivi che generalmente migliorano un poi' lo sfocato chiudendo un diaframma. Hanno il difetto, piuttosto frequente nei russi che ho, che a TA la parte centrale discretamente nitida è veramente molto piccola. |
| inviato il 13 Aprile 2023 ore 6:01
“ @Lomo … se scrivo L39 su M cosa mai potrà essere? MrGreen „ cosa potra mai essere vale per chi conosce l'ottica, se devo passare per ignorante non é un problema, ma si suppone che a leggere non ci siano solo grandi esperti, se digiti L39 35mm su Google viene fuori di tutto ma non lo Jupiter 12, poi basta volevo solo ricordare che andrebbero chiamati per nome, c'é l'hanno usiamolo Rolu forse avevo una copia marcia, per me l'helios 40 e stata la piu grande delusione con i russi, anche chiudendo restava sempre troppo morbido, l'unica cosa che gli riconosco, lo sfocato swirly era molto ma molto pronunciato, anche piu degli helios 44 |
user109536 | inviato il 13 Aprile 2023 ore 6:57
Attenzione: ci spiano ! |
| inviato il 13 Aprile 2023 ore 8:33
“ anche chiudendo restava sempre troppo morbido „ In questa mia galleria le prime tre foto sono con lo Jupiter 85mm f/2, le successive 5 con l'Helios 85mm f/1.5. www.juzaphoto.com/me.php?pg=340206&l=it Le due ad f/1.5 hanno un contrasto molto basso ma con risolvenza ancora accettabile secondo me, ma le altre mi sembrano molto nitide. La variabilità degli esemplari è una cosa nota, anche il mio non è perfetto, è leggermente asimmetrico se si vanno a vedere gli angoli. |
| inviato il 13 Aprile 2023 ore 8:41
Siccome l'argomento può interessare anche i meno esperti e conoscitori di ottiche russe come chiede Lomo se si specifica è meglio, visto che chi legge appartiene ad un forum generico di fotografia e non ad uno di prodotti sovietici.... Grazie per la condivisione comunque... |
| inviato il 13 Aprile 2023 ore 20:36
spero di fare una cosa gradita a mettendo una lista delle lenti Jupiter, cosi chi ha dei dubbi puo levarseli camerapedia.fandom.com/wiki/Jupiter_(lenses) a me invece questa lista i dubbi li ha fatti venire, leggendo la nomenclatura degli Jupiter attacco LTM sono arrivato alla conclusione che gli hanno numerati tirando i dadi dopo essersi scolati una bottiglia di Vodka cioe caxxo non hanno nessuna logica, almeno io non l'ho trovata, si passa dal 3 50mm f1.5 8 50mm f2 9 85mm f2 11 135mm f4 12 35mm f2.8 17 52mm f2 non so ditemi voi se avete una spiegazione |
| inviato il 13 Aprile 2023 ore 20:39
Simili domande sono incompatibili con lo spirito del vero sovietografo. Ovvero innesta l'ottica, spera che si siano ricordati di mettere tutte le lenti, augurati che la macchina non esploda al primo caricamento, scatta e stupisciti del risultato. |
| inviato il 13 Aprile 2023 ore 20:51
“ Simili domande sono incompatibili con lo spirito del vero sovietografo.MrGreen „ vero ma mi scoccia non trovarci una logica , lo stesso vale in casa Canon, avevo fatto presente che la numerazione delle ML era senza senso, si passava dalle FF R3 5 6, la 7apsc, e poi di nuovo FF con la 8, lo faci notare e si impermalosirono come iene |
| inviato il 13 Aprile 2023 ore 20:57
“ Simili domande sono incompatibili con lo spirito del vero sovietografo. „ non si discute... qui siamo nella riserva indiana "Pane e salame" ... tutto il resto (M11 Monochrom conpresa) è noia allo stato puro. |
| inviato il 13 Aprile 2023 ore 21:14
Il tutto accompagnato dalla dolce fragranza di grasso per cingoli. |
| inviato il 13 Aprile 2023 ore 21:33
“ Il tutto accompagnato dalla dolce fragranza di grasso per cingoli.:-P „ In uno Jupiter 135mm f/3.5 che ho avuto ce ne era veramente tanto in eccesso, da non credere. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |