| inviato il 09 Aprile 2023 ore 10:15
Certo che fa' effetto, ma e' chiaro che e' FALSA, vuole passare per una foto ma e' solo un ammasso di pixel e "generati" male... se li guardi bene (la barba e' filamentosa, gli occhi sono "morti",) voglio dire AI ok, ma ne deve passare di acqua sotto i ponti per poter sostituire la realta'... |
| inviato il 09 Aprile 2023 ore 10:24
Andrea Festa“ Credo tuttavia che l'ultima cosa di cui abbiamo bisogno sia una voce, o molteplici anche se qualificate come quella di Trystero/Diego, che debbano affibbiare patenti di fatto di artisticità. „ Ok, ti dico come ho usato io uno di questi software AI, e in modo "artistico" Ho fatto delle foto in una abitazione e al momento della pubblicazione il proprietario ha detto " quella no, perché si vede un quadro importante e di grande valore, non vorrei poi ricevere... visite sgradite ". Allora ho ritagliato il quadro vero e l'ho usato come base di partenza per una serie di rielaborazioni con Stable Diffusion Dreamstudio. Con dei prompt adeguati ho ottenuto quattro varianti in uno stile più astratto e moderno, mantenendo però i colori che si adattavano all'ambiente. Tra queste il cliente ne ha scelta una e io ho ottenuto di non scartare una foto che mi sembrava buona. Sarebbe il colmo se ora il quadro finto risultasse più "appetibile" dell'originale |
| inviato il 09 Aprile 2023 ore 10:32
"IA e la fine della fotografia commerciale" A mio giudizio personalissimo, le AI, semplicemente, ammazzeranno la fotografia commerciale, ed alla svelta, pochissimi anni. E lo faranno per ovvi motivi di risparmio e per meno ovvi motivi di qualità, le foto con AI, tecnicamente, saranno ineccepibili, mentre io nella fotografia commerciale attuale, tecnicamente, dei difetti a volte ce li trovo. E come se l'ammazzare la fotografia commerciale non bastasse, sempre a mio personalissimo avviso, la fotografia con le AI rifilerà un'ulteriore e robusta labbrata alle Case produttrici, già sotto pressione con gli smartphones. |
| inviato il 09 Aprile 2023 ore 10:33
Beh, gli "sgraditi visitatori" potrebbero sempre rivendere il ""maltolto"" come NFT! |
| inviato il 09 Aprile 2023 ore 10:37
“ potrebbero sempre rivendere il ""maltolto"" come NFT! „ In ogni caso non c'erano intenti sarcastici o disprezzo nel mio post (e se fosse sembrato così me ne scuso con chi ha realizzato quelle immagini), forse solo una reazione un po' forte all'invasione di campo di queste immagini "automatiche" nei settori che ho frequentato per molto tempo, ovvero grafica, illustrazione, copertine... Perché ora per realizzare la copertina di un libro o un disco o una rivista, basterà uno stagista che in 10 minuti sfornerà praticamente a costo zero decine di varianti e proposte basate sulla trama di un libro, o sul testo di qualche canzone. |
| inviato il 09 Aprile 2023 ore 10:38
“ Ciao a tutti, ho cercato in giro post sull'intelligenza artificiale ma non ne ho trovati. Mi sembra strano però nel dubbio ne faccio uno io su una riflessione molto in voga in questo periodo „ Forse con una ricerca più mirata avresti visto perché ce ne sono almeno tre e purtroppo senza filo, se non viene specificato che si tratta di un determinato software la discussione si perde in considerazioni filosofiche e critiche. La misura della consapevolezza sul tema la puoi già dedurre leggendo quelle discussioni. Non nono acritico in modo polemico, è una constatazione perché sia io che altri abbiamo chiesto quanti avessero provato un software AI in prima persona, praticamente nessuno a parte un paio che hanno smanettato sulla beta 3di gpt. Adobe Firefly. Oppure Imagen per citare un paio di esempi. Chi ha privato Imagen e chi in questa discussione è iscritto al programma beta di Adobe per Firefly? L'ultima release di Lightroom a le maschere intelligenti, qualcuno le ha provate? Io ho aperto una discussione solo su quello perché secondo me è molto interessante per come impatta sui tempi di post produzione. Grazie |
| inviato il 09 Aprile 2023 ore 10:39
AMEN “ Perché pagare un fotografo still life per delle foto in studio di un panino/un'orologio/un qualsiasi prodotto quando puoi farlo in 60 secondi tu? „ Penso ci vuole la foto originale dell'oggetto non quello che si è inventata L'ia. Tranne se gli fai degli scatti scarsi e lei con quelle informazioni, ti ricrea lo scatto perfetto. Per altri tipi di foto/lavori posso concordare con te |
| inviato il 09 Aprile 2023 ore 10:47
"Io credo che tutto questo è stomacante e vomitevole. Lasciar fare tutto alle macchine è davvero indegno. Già la professione del fotografo andava a stento, figuriamoci ora. Quando un' AI per gli avvocati, architetti, medici etc? Il fotografo è il lavoro dove i dopolavoristi si sbizzarriscono di più nel rubare clienti a chi lo fa per mestiere. Ora anche l' Ai.." Se posso permettermi un piccolo OT: in realtà già ci sono. Ad esempio, nel mondo giurisprudenziale anglosassone (ove il concetto di caso passato è molto più importante) esiste già da qualche anno un software, usato da alcuni studi, che per casi semplici (ricorsi su infrazioni stradali) l'impiegato inserisce tutti i parametri ed il software restituisce numerosi casi simili su cui basare il ricorso ed una percentuale (a posteriori, con l'uso, rivelatasi piuttosto accurata) di probabilità di vittoria. Ci penserà poi l'avvocato a "confezionare" il caso, ma di fatto "la pappa" è già pronta e spenderà molto meno tempo. Il tutto è solo un piccolo assaggio, ma è un software fatto ben prima dei vari chatgpt ed operativo da anni. C'è poco da dire, è l'evoluzione (progresso per alcuni, de-evoluzione per altri...lascio decidere) che avremo. Un po' come la mia azienda, attiva nel settore automotive: se non si evolverà, con il passaggio all'elettrico, perderemo oltre metà del fatturato, giusto o sbagliato che sia. Tornando alla fotografia: ne soffrirà la parte "risultato" (ovvero: mi interessa avere la foto di un auto che va su una strada in mezzo al bosco per scopi pubblicitari, non importa se artefatta, conta il risultato) rispetto alla parte "reportage" (mi interessa la foto di mia figlia o del mio matrimonio o di un evento sportivo). Quanto, imho tutto dipenderà dalla sensibilità della società. Esempio: quest'estate mia moglie partorirà nuovamente. Intendo commissionare il classico servizio pre-parto, perché, per quanto costruito, a mia moglie piace ed io pago volentieri un professionista. Altri nella mia situazione, però, potrebbero essere disposti a pagare meno un'IA che faccia un servizio simile, dandogli in pasto foto proprie. Io non lo farei mai. Ma se molti lo ritenessero accettabile ..ecco, quello stabilirà quanto il fotografo professionista perderà di spazio |
| inviato il 09 Aprile 2023 ore 10:51
La tecnologia NFT “non-fungible token“ permette di rendere univoca una immagine, probabilmente diventerà uno standard per distinguere da quelle generate da AI. Probabilmente dovremo aggiornare il nostro o standard di lavoro in futuro con le certificazioni, non è escluso che siano già le camere a farlo un giorno, autenticandole non l'ID digitale del fotografo. In attinenza al tema, le foto commerciali non hanno bisogno di autenticazione, ma solo della agenzia e del cliente. A livello più bassi non vale la pena fare considerazioni, vale il discorso che le foto generate da genre comune probabilmente si assomiglieranno tutte e questo non è casuale. Quello che non è chiaro a diversi utenti è che l'AI avrà livelli di perfezione diversi in base al quarto la si paga per lavorare. Già oggi, confrontando gpt4 con la beta 3 si vedono grandi differenze. @Naion “ "Io credo che tutto questo è stomacante e vomitevole. Lasciar fare tutto alle macchine è davvero indegno. Già la professione del fotografo andava a stento, figuriamoci ora. Quando un' AI per gli avvocati, architetti, medici etc? Il fotografo è il lavoro dove i dopolavoristi si sbizzarriscono di più nel rubare clienti a chi lo fa per mestiere. Ora anche l' Ai.." „ Hai una visione piuttosto negativa e personale e assomiglia a diverse che ho letto nelle discussioni che citavo prima. Ti invito a leggerle. Spero che il tema resti sulla esperita diretta di lavoro in ambito stulllife e non passi OT come le altre che ci sono nel forum. Nel tuo lavoro fotografico Hai provato dei software di foto ritocco o post-produzioni con AI, Lightroom con le maschere, oppure Aimager, oppure la beta di firefly di Adobe? Grazie |
| inviato il 09 Aprile 2023 ore 10:52
"Penso ci vuole la foto originale dell'oggetto non quello che si è inventata L'ia." L'AI avrà la possibilità di inserire foto, o files dati, chissà, della roba originale da pubblicizzare, tecnicamente non credo che ci sia alcun problema. La fotografia "vera", come ha già detto giustamente Naion, resterà solo quella di famiglia, o la foto tecnica, ma tutto il resto finisce nel calderone delle AI, e solo per motivi di costo e tempi. Pensa: fare una bellissima foto di Horseshoe Bend senza muoversi da casa, mentre a me è costato un fortuna ed un sacco di tempo andarci, e sicuramente la mia foto di Horseshoe Bend sarà peggiore di quella fatta bene da una AI, idem per tutto il resto, tutti i tipi di fotografia che non sia quella di famiglia. Le AI sono troppo comode, sono a buon mercato e fanno il lavoro immediatamente, subito: non ci sarà modo di fermarle in fotografia. Ed ammazzeranno anche delle Case produttrici. |
| inviato il 09 Aprile 2023 ore 11:02
IA in molti campi significa anche deresponsabilizzazione. Hai perso soldi con il l'IA? colpa dell'algoritmo. Diagnosi sbagliata? Eh ma io non c'entro. Colpa del programma. Etc etc |
| inviato il 09 Aprile 2023 ore 11:06
@Alessandro Pollastrini in che ambito commerciale hai avuto modo di fare paragoni ? Parlo della qualità delle immagini, dato che dipende dal tipo di AI (se free e/o specifica per fotografia) e dal costo dell'abbonamento. @esse “ IA in molti campi significa anche deresponsabilizzazione. Hai perso soldi con il l'IA? colpa dell'algoritmo. Diagnosi sbagliata? Eh ma io non c'entro. Colpa del programma. Etc etc „ Nel caso della fotografia commerciale dov'è il nesso? Grazie |
| inviato il 09 Aprile 2023 ore 11:17
@Alessandro, a me da amatore quel posto lo andrò a visitare, per il piacere di vederlo dal vivo, che me ne faccio di una foto fatta da IA, al max me la scarico da qualche sito per pochi cent. Cosa diversa se uno ci deve lavorare. Di sicuro l'ia gli potrai dare impasto le tue foto e te le mixa con con altre per ottenere il risultato che vuoi. Ma già alcuni software lo fanno. @Esse Da capire, mancano le regole. |
| inviato il 09 Aprile 2023 ore 11:18
“ Perché ora per realizzare la copertina di un libro o un disco o una rivista, basterà uno stagista che in 10 minuti sfornerà praticamente a costo zero decine di varianti e proposte basate sulla trama di un libro, o sul testo di qualche canzone. „ Il problema è che l'IA avrà scritto anche il libro o il testo della canzone, con tanto di musica magari. |
| inviato il 09 Aprile 2023 ore 11:27
La distinzione tra fotografia e disegni digitale diventerà fluida. La distinzione tra un fotografo e un illustratore o simile forse sparirà e il nuovo professionista sarà un creatore di immagini digitali con ogni mezzo. Quasi certamente usciranno programmi di "fotoritocco" basati su modelli similari a quelli che stanno sotto il cofano di Midjourney ma ottimizzati per creare varianti di immagini a partire da fotografie reali, mantenendo gli elementi che si vogliono mantenere. Anche la fotografia di matrimonio tanto per fare un esempio potrebbe diventare quasi completamente sintetica con un mezzo del genere. Faccio un video con una cosa qualunque, estraggo qualche fotogramma nelle pose migliori, faccio generare a un IA delle reinterpretazioni in risoluzione arbitraria. Interpretazioni di ogni tipo, come se fossero state scattate con qualsiasi tipo di lente o condizioni di luce |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |