| inviato il 07 Aprile 2023 ore 17:16
“ - ................ lo smartphone non l'aveva previsto nemmeno la Fantascienza, mai, la realtà è stata più fantasiosa e creativa della fantasia stessa. „ Verissimo. Quand'ero bambino con i miei amici fantasticavamo che nel 2000 le automobili sarebbero state in grado di volare. Ma non è successo. Se ci avessero detto che invece avremmo posseduto tutti un smartphone in grado di comunicare direttamente, con internet, con uno schermo dove poter vedere anche un film e pure in grado di fare foto e inviarle... l'epiteto meno offensivo sarebbe stato 'matto'. |
user198779 | inviato il 07 Aprile 2023 ore 17:23
Non è la stessa cosa, qui la questione è molto ma molto più complessa proprio non esistono le basi la tecnologia attuale non viola nessuna legge del nostro sapere da più di un secolo a questa parte. |
user198779 | inviato il 07 Aprile 2023 ore 17:30
Forse non ci arriveremo mai l'unica cosa che mi farà cambiare idea sarà la visita di una civiltà aliena , il che vorrà dire che si può fare . In tutti i casi non sarà domani, non so se l'umanità ne avrà il tempo prima di estinguersi . |
| inviato il 07 Aprile 2023 ore 17:34
"...l'unica cosa che mi farà cambiare idea sarà la visita di una civiltà aliena.." Io spero di non esserci, perché finirebbe in un disastro, faremmo la fine degli scarafaggi, noi. |
user198779 | inviato il 07 Aprile 2023 ore 17:35
spero di non esserci, perché finirebbe in un disastro, faremmo la fine degli scarafaggi, noi. |
| inviato il 07 Aprile 2023 ore 22:00
Comunque, da viaggi spaziali corti (...non brevi!) tipo quello per andare su Marte, c'è un mucchio importante di fallout tecnologico che ci ricade nella vita di tutti i giorni, roba tecnologica che oggi è sullo Starship e che tra una ventina di anni, o meno, ce la ritroveremo addosso, o in cucina, o in salotto, o nell'automobile, come è successo nella corsa alla Luna (PC portatili, laser per telemetria, leghe metalliche nuove, etc) oppure coi missili antiaerei (il nostro istogramma, i sensori matriciali come i nostri fotografici, etc). Dunque, ben vengano: i viaggi su Marte daranno a tutti noi cose buone ed utili. Domanda semplicissima: se vi dicessero che potete andare su Marte, che ci fanno delle colonie e che vi ci portano, con un lavoro da fare ben definito ed interessante, e con la sicurezza di non tornare più indietro, morirete là, senza dolore, diciamo così, nel giro di pochi anni (quello accadrà a chi ci andrà nei prossimi 10 - 20 anni), voi......... partireste? Io mi sono posto questa domanda, ed alla mia età, inoltrata, io partirei in un millisecondo, sono un tipo amante delle novità e dei viaggi, ho viaggiato intensivamente su tutto il pianeta per quasi mezzo secolo, so vivere bene anche da solo, il desiderio di conoscenza nuova è per me insaziabile, e poi quello che dovevo fare nella vita, l'ho fatto. Ma chi andrà là è gente giovane, con tutta la vita davanti, gente giovane che comunque è disposta a morire per la conoscenza ed il progresso: saranno i nuovi eroi, e se piove di quello che tuona, se ci faranno delle colonie e se va tutto bene, quei giovani creeranno addirittura una razza nuova, i terrestri divenuti Marziani non saranno più uguali a noi, nascendo e vivendo in un ambiente così diverso. Ci vorranno tanti razzi, veramente tanti, se fondano delle colonie al di fuori della Terra e se cominciano ad utilizzare gli asteroidi per usi minerari, è in progetto anche quello. |
| inviato il 07 Aprile 2023 ore 22:15
Domanda semplicissima: se vi dicessero che potete andare su Marte, che ci fanno delle colonie e che vi ci portano, con un lavoro da fare ben definito ed interessante, e con la sicurezza di non tornare più indietro, morirete là, senza dolore, diciamo così, nel giro di pochi anni (quello accadrà a chi ci andrà nei prossimi 10 - 20 anni), voi......... partireste? Solo se Juza mi garantisce gli editor's pick per le mie foto di Marte in esclusiva su Juzaphoto |
user198779 | inviato il 08 Aprile 2023 ore 4:29
Non lo so anche se fossi solo non penso il posto peggiore che c'è sul nostro pianeta è sempre un paradiso a confronto , penso che dopo pochi mesi se non addirittura prima di arrivare su Marte me ne pentirei. Diverso sarebbe come nel film "incontri ravvicinati del terzo tipo" andare con una civiltà aliena. |
user198779 | inviato il 08 Aprile 2023 ore 5:36
Penso che sia più fattibile modificare il nostro genoma per creare esseri umani adatti a quelle condizioni, noi siamo il frutto di un evoluzione durata circa 4 miliardi di anni su questo pianeta. |
| inviato il 08 Aprile 2023 ore 7:44
"www.astrospace.it/2020/06/10/lontanissimi-dalla-comfort-zone-impatto-d" Ti avevo già scritto sopra che coloro che andranno su Marte moriranno in pochissimi anni. Lo spazio è un ambiente estremamente ostile alla vita umana, è sicuramente l'ambiente più ostile che abbia mai fronteggiato l'Uomo sino ad oggi, e Marte, che non ha campo elettrico planetario protettivo come invece accade qui sulla Terra, lo è anch'esso, anche se un po' meno. Chi ha deciso di andarci, in maniera cosciente ha deciso di suicidarsi lentamente, in cambio di conoscenza e progresso per l'Umanità e, forse, di gloria personale. |
| inviato il 13 Aprile 2023 ore 17:28
Leggo che al momento c'è soltanto la tecnologia che si basa sui razzi ossia azione reazione. È vero fino a un certo punto nel senso che sempre di azione reazione si tratta ma ci sono i primi usi di propulsione al plasma o simili... (Ioni) Supponiamo però ora di poter immagazzinare una mostruosa quantità di potenza elettrica magari su un anello superconduttore. Stiamo parlando di pura fantascienza e stiamo parlando anche di un motore a ioni che permette a un eventuale astronave di mantenere una spinta di un g per tempi molto lunghi parliamo di mesi. Un'astronave come questa arriverebbe in meno di 15 giorni su Marte raggiungendo velocità molto alte e frenando per metà viaggio.. il calcolo fatto da chatGPT è di circa 11 giorni raggiungendo una velocità massima di oltre 80.000 km/h.... (Questo programma è noto per fare molto spesso errori di calcolo) Space x è un'azienda fenomenale perché al momento ha abattuto i costi di una cifra folle . Quando l'sts costa più di un miliardo di dollari è fatto di pezzi usati dello shuttle a Falcon heavy che costa meno di 200 milioni e tutto sommato non è che porti meno peso. Il problema della luna o di Marte è che al momento si è pensato a cose molto vecchie ossia una capsula che va e che torna ma nessuno parla di colonizzazione se non tra tempi assurdi. Intanto vediamo come parte questo bellissimo gingillo in acciaio inox E effettivamente se riesce a mantenere la parola e non diventa un mezzo bluff come le 46,80. Mentre trovo molto più interessante ragionare su Falcon heavy e qualcosa di componibili in orbita qualcosa di specifico per la luna qualcosa di specifico per marte. |
| inviato il 13 Aprile 2023 ore 17:43
Adesso la corsa è per la Luna, con la sua Changesite contente helio-3, che sarà la chiave per la fusione nucleare. I Russi stanno costruendo la propria stazione orbitante con l'intento di usarla per missioni lunari. Europa e Stati Uniti stanno pianificando il ritorno dell'uomo sulla Luna con missioni Artemis. La Cina e l'India hanno scoperto rispettivamente la changesite e l'acqua sulla Luna (acqua importante per possibilità di installare insediamenti permanenti). Dopo l'Ucraina, Taiwan e la Corea, l'altro fronte della Terza Guerra Mondiale già in atto oggi sarà la Luna |
| inviato il 13 Aprile 2023 ore 17:58
Io direi 4° guerra mondiale.. la terza è finita l'8 dicembre 1991.. Per recuperare Elio 3 al momento ha poco senso.. Forse sarà utile dal 2050 in poi, molto forse. Pare che uno dei punti interessante della fusione sarà la produzione dell'elio3 direttamente dentro il reattore per fissione del Litio.. Con enormi vantaggi, sia economici (non serve "minare" la Luna).. Sia assorbedo neutroni che comunque produranno calore. Scommetto che tra 10 anni circa, la tecnologia dei CANDU a Torio renda obsoleti o non più così fondamentali i reattori a fusione. Questo sarà per i paesi colturalmente evoluti.. probabilmente la Romania sarà tra questi paesi.. non l'Italia o la Germana. Uno degli esperimenti di STS è stato quello di misurare quanto la capsula scherma dalle radiazioni. Un futuro molto lontano dell'umanità lo vedo più probabile sulle lune di Giove che su Marte. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |