RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sostituta per pila al mercurio PX 625 1.35v


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sostituta per pila al mercurio PX 625 1.35v





avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2023 ore 11:37

secondo voi va bene per la yashica mat 124 g? grazie

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2023 ore 11:46

Grazie Cavolo1 Sorriso

@GiovanniF:
Alternativa, non usare quelle alcaline ma quelle all'ossido di argento (ad es. non LR44 ma SR44), che danno 1,55V costanti nella loro vita, quindi l'esposimetro lo tari (stari) all'inizio e poi rimane stabile. Mentre le alcaline diminuiscono la tensione con l'avanzare della scarica, quindi non hai mai la certezza della risposta.

mi sembra un ottimo suggerimento. Una volta che sai di quanto devi diminuire gli ISO, sei a posto per la vita... basta non dimenticarsi di farlo.
Le dimensioni sono però inferiori, per cui bisogna utilizzare l'adattatore.

avatarsupporter
inviato il 06 Aprile 2023 ore 12:15

@Skylab, le Weincell le uso anche io su Canon F1 old ed altro vecchiume. Il prezzo che hai pagato è una follia, qui a Milano le trovo (non sempre) a 11 Euro. Altra cosa la pila la hai inserita subito nella macchina? Quando le togli dalla custodia sigillata devono restare un paio d'ore all'aria per raggiungere il voltaggio giusto altrimenti sembrano scariche ;-)

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2023 ore 12:44

Non sapevo.... l'ho già resa... ;-)
Comunque l'ho misurata dopo un paio d'ore e la misurazione dava 0.5V o forse addirittura 0.05... non ricordo.
Quindi era decisamente scarica. Del resto non aveva una data di scadenza (l'avevo chiesta).

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2023 ore 14:45

Le dimensioni sono però inferiori, per cui bisogna utilizzare l'adattatore.

Nel vano batterie della mia Olympus OM-1 basta lo schiacciamento della mollettina contro il coperchietto avvitato per tenerla in posizione, senza bisogno di altro per allinearla.
Se proprio necessario, prova con un piccolo O-Ring da calzare attorno alla pila, oppure fai tu una piccola fascetta di cartone a mo' di tubicino. Il posizionamento è meno critico di quanto si pensi, almeno nella mia esperienza.

Non sapevo.... l'ho già resa...

Lo stesso avvertimento vale per le pile dell'apparecchio acustico, come le 675 di cui ti parlavo prima. Devi aspettare un pochino prima di usarla, l'ossigeno deve entrare attraverso i forellini che vengono scoperti quando togli la linguetta adesiva.
La WeinCell ha fori più piccoli per farla durare tanto, quindi bisogna aspettare di più perchè parta la reazione.

avatarsupporter
inviato il 06 Aprile 2023 ore 14:47

@Skylab, ok allora era una batteria fallata. Hai fatto bene a renderla perchè il prezzo era fuori da ogni logica. Va benissimo anche starare l'esposimetro di uno stop ed usare quelle da 1.5 Volt, io lo faccio spesso e con la pellicola non corri dei grandi rischi.

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2023 ore 14:57

@Skylab
Zinco-aria 675 per apparecchi acustici sono quelle che hanno le dimensioni più grandicelle e dovrebbero essere facilmente alloggiabili con un anellino intorno per rimanere ferme (piccolo o-ring, fascetta di carta, vedi tu).
Durano solo una settimana, a differenza delle WeinCell che durano un anno (dicono), ma sono economiche.


Ciao,
secondo me il miglior compromesso sono le zinco aria per apparecchi acustici. GiovanniF, se a te durano una settimana deve esserci un problema alla macchina (battery drain?): non durano anni, ma mesi si di sicuro.
A parte essere molto economiche (65 pezzi a 15 euro circa) hanno un voltaggio talmente vicino alle originali che eventuali scarti di esposizione risulterebbero ininfluenti, si adattano facilmente ai vani batteria con accorgimenti fai-da-te alla portata di tutti. Se non ricordo male qualcuno sconsigliava l'uso delle pile da 1.5V correggendo l'esposizione in quanto lo scarto non era costante al variare dell'esposizione. Le weincell sono la stessa cosa delle zinco-aria, ma per l'anello metallico saldato intorno ti fanno pagare uno sproposito.

avatarjunior
inviato il 06 Aprile 2023 ore 15:22

Io sto provando una zinco aria con adattatore su una Canon F1 Old...ma l'esposimetro sembra sovraesporre di circa 1 stopConfuso

Inoltre sulle due Canonet sballa anche peggio

Avrò beccato una pila fallata?

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2023 ore 15:34

La Canonet mi pare possa andare anche senza batteria, ma solo a 1/60 di secondo.
Comincio a pensare che convenga orientarsi su macchine completamente manuali, in grado di funzionare senza batteria, con l'aiuto di un esposimetro esterno.

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2023 ore 15:45

Io sto provando una zinco aria con adattatore su una Canon F1 Old...ma l'esposimetro sembra sovraesporre di circa 1 stopConfuso

Inoltre sulle due Canonet sballa anche peggio

Avrò beccato una pila fallata?


Ciao, che adattatore? Ne ho provati simili a quelli nella foto, ma ho lasciato perdere.




Prova come ha scritto sopra GiovanniF a mettere la pila senza niente ed a chiudere il vano batteria di modo che il coperchio la tenga ferma e vedi come va. Sulla Canon F1 old a me funziona bene così.

avatarjunior
inviato il 06 Aprile 2023 ore 15:51

gli adattatori con diodo, di solito, costano come una fornitura a vita di zinco-aria.
le weincell, anche loro, costicchiano e la curva di scarica non è proprio uguale, se non ricordo male.
la taratura può andare bene, ma va fatta da qualcuno che ci capisce e sperare che sia lineare su tutta l'estensione, altrimenti ci si trova ok da una parte dello spettro e male dall'altra.

Io andrei di zinco-aria, oppure di 1,5v normali e affidarsi alla santissima latitudine di posa, magari compensando un po' a caso con la sensibilità per stare sul sicuro.

avatarjunior
inviato il 06 Aprile 2023 ore 16:08

@ Teofilatto

Esattamente quello. Dici di provare senza?

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2023 ore 16:16

@Teofilatto
Escludo il battery drain nella mia OM-1; in realtà sono andato a memoria, riferendomi alla durata delle batterie degli apparecchi acustici più piccole (es. 312). Le 675 è una vita che non le uso perchè preferisco mettere la SR44 e compensare. In ogni caso, grazie della precisazione.

@Stefano Pelloni
Sicuramente le macchine completamente manuali hanno tanti vantaggi ma al problema della batteria al mercurio ci sono tante soluzioni:
- WeinCell
- 675 (preferibili alle Wein)
- adattatore che abbassa la tensione (non ricordo i riferimenti ma lo si trova facilmente con google)
- alcaline stando attenti a controllare lo stato di carica e aggiornare la staratura
- ossido d'argento e staratura una tantum.

E per farle stare ferme non ci sono grossi problemi, al limite una strisciolina di cartone arrotolato e si risolve.

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2023 ore 16:20

@ Teofilatto

Esattamente quello. Dici di provare senza?


Si prova. Con cosa hai confrontato l'esposizione della F1 e canonet, con eposimetro esterno?

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2023 ore 16:22

@Teofilatto
Escludo il battery drain nella mia OM-1


In effetti il battery drain era (è) tipico delle più 'elettroniche' OM4 e forse anche OM2

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me