RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ottiche vintage e scala metrica su digitale


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » Ottiche vintage e scala metrica su digitale





avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2023 ore 10:25

Durden, alla fine cosa ti cambia conoscere le tolleranze? Col peaking metti a fuoco perfettamente anche se la scala non corrisponde. Non mi porrei di questi problemi.
;-)

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2023 ore 11:33

Per capirci, non ho cominciato ora a usare i vintage su digitale :).
Li uso su Olympus e Sony. In genere tendo a non usare il focus peacking a meno che la scena si presti. Per esempio lo uso per i volti mettendo a fuoco sull'occhio grazie al contrasto bianco e scuro delle pupille, su scene più ricche di dettagli e contrasto preferisco usare l'ingrandimento.

A prescindere se sto usando Sony o Olympus dico amo che quanto detto sopra funziona abbastanza bene dai 50 ai 135mm. In più con diaframmi chiusi già a5.6 su Olympus ho pochi errori di fuoco.

Con il full frame l'errore è più facile, e specialmente quando uso grandangolo o tele e voglio essere veloce preimposto la distanza nell'ottica e il diaframma per avere l'iperfocale. Su m43 i risultati sono spesso buoni, su FF mi è capitato di cannare anche con 17 e 24mm.

Nel tempo con alcune ottiche ho capito come settarlo e vado velocissimo, esempio un Samsung 8mm che chiude di a f5.6 e impostando la scala a 1m avevo a fuoco tutto sempre senza problemi di cercare il punto esatto. Lo stesso con il 40mm konica ed altri. Ma quando uso un ottica con cui non ho confidenza devo impiegare più tempo

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2023 ore 13:05

Se leggi il mio primo intervento trovi la soluzione;-)

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2023 ore 13:15

La scala metrica con la pellicola era "comodina" su ottiche abbastanza corte per le solite foto panoramiche comprendenti anche un soggetto più vicino, esponevi, decidevi che diaframma utilizzare, ci piazzavi a spanne il valore infino in prossimità ed ecco che la cartolina la portavi a casa, altre utilità non le ho mai scoperte.Sorriso

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2023 ore 13:21

Sarebbe da vedere i Novoflex come vanno, costano un botto però...


Uso Novoflex e succede la stessa cosa anche con loro,tra l'altro se non ricordo male è anche una cosa dichiarata da loro.
Penso comunque che sia una cosa voluta

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2023 ore 13:23

In genere tendo a non usare il focus peacking a meno che la scena si presti.


Perchè?Ti complichi parecchio la vita cosi

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2023 ore 13:44

"Col peaking metti a fuoco perfettamente.."

Aridagli: su quale dimensione dell'immagine finita è valida quella messa a fuoco? E quale è la PdC, sempre riferita ad un determinata dimensione dell'immagine finita?

Ripeto, se uno non definisce prima la dimensione geometrica dell'immagine finita e come la guarda, stare a parlare di MaF e PdC è parlare del niente, è blaterare.

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2023 ore 13:56

Pollastrini ma perchè non cambi un po' il tuo modo di porti?

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2023 ore 15:08

"Ottiche vintage e scala metrica su digitale"

Le ottiche "buone" e progettate per uso in digitale, anche recentissime, hanno tutte la scala metrica della PdC, sempre con la convenzione che è valida per stampe A4, osservate da un occhio medio a 30 cm di distanza.

Detta in altre parole, non è cambiato assolutamente nulla dall'epoca della pellicola: non cambia nulla rispetto alle scale metriche di PdC della ottiche vintage per la pellicola.

Ed è così proprio perché, semplicemente, il CoC non è un parametro ottico degli apparati, otticamente non esiste, è solo un'insieme di parametri decisi dal fotografo.

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2023 ore 15:15

Uso Novoflex e succede la stessa cosa anche con loro,tra l'altro se non ricordo male è anche una cosa dichiarata da loro.
Penso comunque che sia una cosa voluta


ah... bene a sapersi, ho citato Novoflex perchè storicamente è sempre stato il N 1 negli adattatori, soffietti, tubi di prolunga, ecc.

Insomma, allora mano al calibro e, appunto, una bella "calibrazione" del tiraggio.
0,1 mm su un obiettivo da 20mm fa sballare di brutto la scala metrica......

Intendiamoci, con le ML e la loro maf ultrafacilitata, volendo non serve quel lavoro, ma se uno si vuole divertire fotografando in modo "analogico", usare l'iperfocale o la pdc sulla scala dell'obiettivo, oppure banalmente avere la comodità dell'infinito che corrisponde al fondo scala della ghiera, quel lavoro serve.

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2023 ore 15:16

Intendiamoci, con le ML e la loro maf ultrafacilitata, volendo non serve quel lavoro


Appunto.
Si usa il peaking e ciaone a tutto.

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2023 ore 15:17

Appunto.
Si usa il peaking e ciaone a tutto.


il guaio è che io sono un po' "maniaco" Eeeek!!!MrGreen

(per fortuna me ne rendo conto...;-))

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2023 ore 15:34

il guaio è che io sono un po' "maniaco"


GC, pure io sono "maniaco" della perfezione ma in questo caso non ne faccio un cruccio.
Come ho scritto in precedenza avevo seguito il tuo consiglio di "spessorare" gli adattatori con il biadesivo e la cosa funzionava per certi obiettivi soprattutto per la maf a infinito dove il simbolo (Infinito) posto sulla lente "cadeva" perfetto...mentre su altri ne peggiorava la situazione con la maf a infinito che andava ben oltre la scala non riuscendo più a mettere a fuoco.
Quindi ho tolto tutto e mi regolavo (e mi regolo tutt'ora) con il peaking (più ingrandimento) che non sbaglia mai.

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2023 ore 15:35

ah... bene a sapersi, ho citato Novoflex perchè storicamente è sempre stato il N 1 negli adattatori, soffietti, tubi di prolunga, ecc.


Lo è,la qualità è superlativa

Io comunque non ho avuto grandi problemi,se si usano le stesse ottiche basta memorizzare (o mettere un pezzetto di nastro adesivo) dove cade l'infinito sul barilotto e il gioco è fatto

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2023 ore 15:41

"il guaio è che io sono un po' "maniaco""

Io non lo sono, sono molto pragmatico.

Ma una stampa grande tipo l'A2 magari da un po' di crop, o addirittura A1, stampe fatte bene, in Fine Art, e non immagini visionate a monitor, che sono una barzelletta, ti mettono molto alla corda su tutto, MaF e PdC.

Per quelle alla MaF bisogna farci estrema attenzione, ML o Reflex che siano, e ci vuole esperienza, va conosciuta benissimo l'ottica che usi, perché se ha della curvatura di campo, tu nel mirino o nel display, se non sai dove cercare la sfocatura, le vedi ben a fuoco, ma poi vai farci il fotoritocco e ci tiri dei gran moccoli, più o meno coloriti, perché la foto, per sfocatura magari leggera, ma visibile, non è stampabile così grande.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me