RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

la scheda madre azzera lo shutter count


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » la scheda madre azzera lo shutter count





avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2023 ore 15:36


Wow!

Se lo fanno sulle Canon, ci sta che lo possano fare anche sulle altre marche.

.........grazie, non lo sapevo!

La mente umana è attivissima quando si tratta di bidonare il prossimo.

Vi può essere una ragione tecnica per alterare il valore dei contatori: ad esempio, se viene sostituita la main pcb, si possono ripristinare i valori dei contatori della main pcb precedente.

Nel caso specifico, personalmente sarei anche tentato di acquistare quel software, con un abbonamento di breve durata, dato che vorrei leggere l'output della diagnostica interna delle mie fotocamere, e azzerare gli eventuali errori.

Il problema è che, essendo un software non ufficiale, sono alquanto titubante: infatti, accederei ad aree di memoria critiche, e se dovesse verificarsi un errore di scrittura o una perdita di dati sulla main pcb, vi è poi il rischio che la fotocamera non funzioni correttamente o non si accenda nemmeno.

Ovviamente anche i software ufficiali possono contenere dei bug, ma in caso di problemi ne risponde l'assistenza...

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2023 ore 15:45

Si, ma i sedili e gli ammortizzatori di un'auto da 750mila km a cui hanno sostituito il motore (che quindi avrà zero km).... restano... i sedili e gli ammortizzatori di un'auto con 750mila km, ossia un'emerita schifezza.
Io una macchina con otturatore sostituito e shutter count azzerato la voglio toccare con mano, se anche solo vedo mezzo segno in più di quanto sia lecito... resta in mano all'amabile proprietario azzeratore di contatori.
Ops!
MrGreen


PS:
Il problema è che, essendo un software non ufficiale, sono alquanto titubante: infatti, accederei ad aree di memoria critiche, e se dovesse verificarsi un errore di scrittura o una perdita di dati sulla main pcb, vi è poi il rischio che la fotocamera non funzioni correttamente o non si accenda nemmeno.
Io infatti l'ho sempre e solo usato in LETTURA, mai in scrittura.

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2023 ore 15:46

Non c'è da stupirsi checsia possibile resettare, modificare il numero degli scatti visto che è un contatore elettronico.
Magari è possibile anche dai menu di servizio per scopi leciti (sostituzione otturatore).

Quello di fuji spesso si azzera montando un nuovo firmware.

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2023 ore 15:51

Quello di fuji spesso si azzera montando un nuovo firmware.



avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2023 ore 15:59

Sulla prima versione di contatore scatti su fuji fu così, ma da un bel pezzo non è più così.

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2023 ore 16:03

Ahhhh meno male dai... sennò era un bel problema... uno si lasciava un bel FW da installare prima di venderla e fine lì, usato come nuovo con 0 scatti da esposizione... MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2023 ore 16:14

Magari si riesce ad azzerare anche togliendo la batteria tampone. In teoria, con zero corrente elettrica non tiene in memoria niente. Ora tiene in memoria solo dovuto ad una batteria tampone.

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2023 ore 16:19

Bah io rimango basito. Shutter count ha un significato ben preciso. Se cambio l'otturatore è un valore che va azzerato. Se uno tende a valutare una macchina solo dal numero di scatti è un problema suo. Una macchina con 100 scatti potrebbe avere 10k ore di lavoro sul groppone.

avatarjunior
inviato il 05 Aprile 2023 ore 16:25

esperienza personale, durante la pandemia visto che ero "fermo" ho fatto cambiare l otturatore alla mia D750 nonostante funzionasse benone a circa 150.000 scatti se ricordo bene. L'otturatore è stato cambiato ma il contatore non è azzerato, ora volessi venderla è impossibile provare quanti scatti ha il nuovo otturatore, mentre risulta il totale assoluto diciamo se si fa il conteggio con ad esempio shutter count

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2023 ore 16:43


Si, ma i sedili e gli ammortizzatori di un'auto da 750mila km a cui hanno sostituito il motore (che quindi avrà zero km).... restano... i sedili e gli ammortizzatori di un'auto con 750mila km, ossia un'emerita schifezza.
Io una macchina con otturatore sostituito e shutter count azzerato la voglio toccare con mano, se anche solo vedo mezzo segno in più di quanto sia lecito... resta in mano all'amabile proprietario azzeratore di contatori.
Ops!

Infatti parlavo della sostituzione della main pcb, non di azzerare i contatori a seguito della sostituzione dell'otturatore o del gruppo specchio.

Vi sono molte altre componenti soggette a invecchiamento, usura o deterioramento, nella fotocamera, per cui indicare che ha "zero scatti" è quantomeno fuorviante. Anche le fotocamere professionali non sono eterne, e vi è l'aggravante che le parti di ricambio sono mediamente più costose, rispetto ai modelli di fascia inferiore. Anche delle questioni apparentemente banali, come delle ghiere o dei pulsanti che non funzionano correttamente, possono comportare delle spese elevate, dato che tali componenti spesso non vengono fornite a parte, e si deve magari sostituire l'intera calotta posteriore o superiore.

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2023 ore 17:32

Sui Fuji non ci giurerei proprio.
Io ho X-T1, X-T20 che hanno di sicuro lo shutter count sballato, lo so per certo perchè ho più foto memorizzate che quelle segnate.

Poi la mia X-H1, presa usata ha adesso si e no 720 scatti..... bella favola il raw che carico è DSCF1024.RAF avevo azzerato il conteggio della fotocamera quando l'ho presa.

Il Firmware installato è l'utimo ma visto la macchina 720 scatti sono una bella favoletta.

Si vedono in giro X-T1 con 1000 scatti ma chi ci crede MrGreen

Su Fuji reputo il counter su X-T1, X-t20 e X-H1 sicuramente ingannevole, sugli altri modelli non so.

io sospetto sempre quando vedo una macchina usata con iù di un paio di anni e meno di 20.000 scatti.

Ho preso una Panasonic S5 su Amazon Warehouse ma almeno aveva la decenza di avere 1000 scatti, più X ore di video non controllabili.



avatarsupporter
inviato il 05 Aprile 2023 ore 18:25

... e quanto costa sostituire la scheda madre? tanto per capire, vale la pena sostituire la scheda madre per t*fare sullo scuter count ed alzare il prezzo dell'usato?


Ma perché parlarne? Stiamo discutendo di come derubare qualcuno??

avatarjunior
inviato il 05 Aprile 2023 ore 18:26

Io ho il problema contrarioEeeek!!!
durante aggiornamento sulla 7D è saltato il sistema e macchina morta....
Per resuscitare violentata con firmware di un'altra 7D,
Morale: ho una 7D vergine e senza un graffio ma se vai a leggere segna 380 Mila scatti e mi dice che non è più leiMrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2023 ore 18:31

Le prime fuji non avevano il conteggio, c'era solo l'incremento nella numerazione dei file che ovviamente non vale nulla.

Poi lo aggiunsero all'epoca della X-T2, ma si azzerava con l'aggiornamento firmware.

Sui modelli successivi quel problema non c'è più (quindi su fuji rimane l'unico mistero rimasto irrisolto che è quello dei sigilli sul nuovo: chi ce li ha trovati e chi no, e sono i più. Credo che su ebay valga più un sigillo fuji che un obbiettivo funzionante MrGreen ma questo è un altro capitolo)

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2023 ore 18:40

Quando ho cambiato l'otturatore alla d2h la prima volta ltr mi ha resettato il contatore, la seconda no. Quindi la macchia segna circa 450k scatti sull'otturatore (e 2m sul corpo, che presi già con 1.5m di scatti)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me