RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Apsc vs Fullframe compressione dei piani a pari ottica


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Apsc vs Fullframe compressione dei piani a pari ottica





avatarsupporter
inviato il 08 Aprile 2023 ore 9:58

@Val, ancora, già ti sei intestardito nell'altro topic, non prolungare l'agonia.
Queste solo le foto scattate da Otto:
a 105mm:



e a 24mm:




Decidete voi con quale aggettivo definirle, di sicuro non c'è differenza nella compressione dei piani.

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2023 ore 11:29

Dipende da cosa intendi per "identiche". Se non cambiano le leggi fisiche del nostro universo: è IMPOSSIBILE.
Però molto simili, quello sì, abbastanza per accontentare i fresconi che non capiscono i libri e gli articoli che leggono.

Senza malignità, Buona Pasqua a tutti!


Si, vabbé... cosa dovevo dire? Che l'immagine aps-c sarà la copia conforme del centro di quella FF? Va bene così? Il concetto di "copia conforme" (copia che riproduce in modo affidabile gli elementi significativi in funzione di finalità ben definite) è sufficientemente elementare e adatto a noi uomini di dura cervice, che non possiamo accedere alle vette del sapere?
Senza malignità un caxxo, scusami tanto, ma il tuo intervento in pratica da degli s c e m i a tutti i partecipanti a questa discussione. E non dire che non era tua intenzione, che non ci crede nessuno... SorrisoSorrisoSorriso

Tolgo questa discussione dalle notifiche, visto che tanto ormai quello che interessava all'opener è stato chiarito e che, come tutte le discussioni su questo sito, passate le prime pagine se ne va allegramente in vacca...

avatarsupporter
inviato il 08 Aprile 2023 ore 17:08

Diciamo che la - eventuale - differenza dell'effetto di compressione dei piani non è imputabile AUTOMATICAMENTE e DIRETTAMENTE alla lunghezza focale.

Le foto non sono identiche (nel senso letterale della parola), ma magari un altro 24mm croppato assomiglia più al 105 MrGreen che al 24 della prova.

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2023 ore 22:05

Ultimamente è comparso un maverick su Juza che ce pija e come!:-P
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4482415&show=last
Fa riferimento a un ottimo matematico-fisico inglese un po' troppo datato.
Speriamo arrivi anche qui.
Io non mi sono inventato niente, ho IMPARATO da Rowlands, seconda edizione.
Raramente posto idee mie originali, mi limito a tradurre in termini semplici quello che molti autodidatti non afferrano per mancanza di "fondo" scientifico.
Fra l'altro continuo personalmente a raccogliere scatti "significativi" che potrebbero essere sorprendenti per gli inesperti.
Non so se vi rendete conto che spesso proprio questo 3d galleggia fra il lapalissiano e l'umoristico.Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2023 ore 14:53

Se si fotografa la stessa scena, lasciando invariata la distanza ma cambiando formato ed obbiettivo e riportando nella stampa finale lo stesso taglio di inquadratura ci si accorgerà che, miracolo!, la prospettiva o compressione dei piani è la stessa indipendentemente dalla attrezzatura usata.
Basterà fare qualche prova: si inquadri un panorama con un forte teleobbiettivo riprendendo una casa con un altro edificio retrostante. E la si stampi cosi com' è. Poi si monti sulla macchina un forte grandangolare e si scatti ovviamente dalla stessa posizione
. Il panorama ripreso sarà più ampio con una vasta porzione di primo piano. Ora però si ritagli l' inquadratura fino ad ottenere la stessa inquadratura del teleobiettivo e la si stampi. Le due immagini come " compressione dei piani" saranno identiche.
Elementi base di tecnica fotografica.

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2023 ore 15:15

@Kwilit
Elementi base di tecnica fotografica.
Che tu non conosci, verosimilmente.
Oppure "identiche" per te sta per "simili", fai tu.MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2023 ore 15:32

Valgrassi,
Galileo suggerisce la sperimentazione.
Comunque ho consultato il Manuale delle giovani marmotte, sezione fotografica.
Dice che la prospettiva dipende dalla distanza di ripresa. Ora andrò a consultare Fotografia for dummies.

avatarsupporter
inviato il 11 Aprile 2023 ore 17:17

Non vorrei interrompere l'onanismo sugli aggettivi più adatti alla definizione del concetto che sembra attrarre alcuni utenti molto più del senso pratico del concetto in sé, ma facciamo così, mettiamo una GIF mutuata sempre dall'ottimo Ironluke, in modo che ognuno possa decidere in cuor suo, nella sua intimità, quale aggettivo definisce meglio il grado di differenza tra le immagini sopra postate:




avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2023 ore 17:37

@Look le due istantanee di Otto sono lì a confermare che le due foto sono "diverse". Se le vedi "identiche", cambia gli occhiali.MrGreen
@Kwilit ho già indicato cosa consultare: la seconda edizione del Rowlands. A me ha chiarito concetti sulle equivalenze che prima non mi erano chiari. Può anche darsi che tu non concordi con Rowlands e allora spiegati qui, che ci vuole?

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2023 ore 17:48

Non so chi sia questo Rowlands, di solito per indicare un libro si scrive autore, titolo, casa editrice oppure ISBN.
I principi base della fotografia concordano con quanto detto finora dai più e sono certo che questo Rowlands sarebbe dello stesso avviso.

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2023 ore 18:27

@Lollus
https://www.amazon.it/Physics-Digital-Photography-2nd-Expanding/dp/075
D A Rowlands obtained a first-class degree in mathematics and physics and a PhD in physics from The University of Warwick, UK, and has held research positions at the University of Bristol, UK, Lawrence Livermore National Laboratory, USA, Tongji University, China, and the University of Cambridge, UK. An extensive knowledge of the theory of digital photography along with practical experience as a freelance photographer puts the author in a unique position to develop this text.

avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2023 ore 18:38

Che le differenze ci siano, è fuori di dubbio.
Che le differenze siano poco rilevanti è altrettanto fuori di dubbio.

Una visione " normale" è sufficiente, ma non esaustiva.

Si riesce a vivere anche con le visioni normali!!!MrGreen


avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2023 ore 19:04

Ho una domanda per i più esperti: ma la stessa ottica in apsc e fullframe mantiene la stessa compressione dei piani?

visto che è stato già detto (ma solo per chi vuole sentire) che la risposta a questa domanda è no ,
vediamo invece il perchè dell'errore.

1. perchè molti credono che una lunga focale e ancor più se ad essa è applicato un sensore più piccolo si vada incontro ad una accentuazione del fenomeno "compressione dei piani"?
risposta : perchè entrambi (lunga focale e frame di ripresa ridotto), vanno a ricavare una porzione ingrandita e/o ritagliata dell'area in cui esiste la compressione dei piani, area che esiste in modo naturale e indipendentemente dalla fotografia.
si può anche fare un banalissimo es. schematico.
presente la compressione dei piani:
pdo.................................................!...|

non presente la compressione dei piani:
pdo...!.................................................|

dove pdo sta per punto di osservazione.
! sta per primo piano.
| sta per secondo piano.

Tuttavia, tale compressione è visibilissima, se presente, anche se ripresa con un ultragrandangolare. Quello che cambia è che con un grandangolo l'area con compressione è solo una delle tante perchè esso include un angolo più aperto.

2. un esempio?
La Luna piena. Essa è l'esempio più incontestabile di compressione dei piani.
Infatti tutti sanno che è sferica ma quando è piena somiglia piuttosto ad una piatta medaglia.
N.B. somiglia ad una piatta medaglia sia che la riprendi con un 600mm sia che la guardi ad occhio nudo.
Questo accade perchè la parte centrale, più prossima a noi che la guardiamo dalla Terra è solo minimamente (in proporzione) più vicino a noi rispetto ai bordi che sono percentualmente solo minimamamente più lontani da noi.
così i due piani, (area centrale e bordi) sono entrambi lontanissimi dal punto di osservazione o dal pdr.
pdo.................................................!...|
è il caso di dire, non guardare al dito ma guardare alla Luna.



www.coelum.com/photo-coelum/photo-event/luna-piena

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2023 ore 19:56

@Ooo contento che stai bene.
Da qualche parte era arrivata una trattazione quantitativa, mi sembrava postata da Giuseppevella, eventualmente la riposta lui adesso che è ricomparso.

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2023 ore 22:33

Grazie, l'ho perfino trovato gratis, sembra ben fatto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me